Ciao Skiwalker!
sento di condividere i suggerimenti che ti ha dato Roberto in merito alla Moravian 16200.
Io uso con molta soddisfazione il modello G2, più lento del G3.
Ho la ruota porta filtri e lo uso su una focale non troppo distante dalla tua ( su un TS100Q 580mm)
Di moravian ne uso due, anche la 8300 che ho montato su un C925.
Il sensore della 16200 di dimensioni generose e restituisce immagini molto gradevoli
soprattutto su inquadrature come quella che può offrire un FSQ106.
In merito a quanto possa essere più efficace l'uso di un CCD dedicato sotto un cielo cittadino,
questo dipende molto dal cielo. Certo che avendo generalmente una FWC piu alta dei pixel dei
sensori delle DSLR e potendo lavorare anche in banda stretta, sicuramente puoi sperare nell'avere
immagini più profonde di quelle che si ottengono con una normale dslr , anche se raffreddata.
Lo dico perchè sono stato , molti anni fa, un po' il ppioniere dello scatto da cielo cittadino e
le ho provate entrambe. All'epoca non esistevano le DSLR raffreddate e fui il primo a costruirsi
una cold box per portare il sensore fino a -20 (credo) rispetto alla temperatura esterna.
Alla fine presi un Kaf con pixel da 9micron e un il piu alto FWC ( 100.000 elettroni) e cominciai
a riprendere dal cielo della provincia di Milano( brianza)
Questa è una immagine fatta con la coppia 16200 + TS100q
In merito alla montatura, credo che la EQ6 possa permettersi ben piu di quanto tu desideri
caricare e la focale ridotta dovrebbe assorbire eventuali problemi di inseguimento non troppo preciso
che potrebbe avere.
ecco, ho parlato troppo , scusa !

ps. : questa immagine è il mio unico APOD, mi è stato "regalato" a sorpresa da un amico che l'ha inviata al posto mio. Non sono cose che faccio di solito !:)
_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com