1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 14:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: CCD per FSQ106 - Consigli
MessaggioInviato: giovedì 21 marzo 2019, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti!
è un pò che sono assente, ma l'interesse e la passione dell'astronomia è ancora presente..manca solo qualche stimolo...io ancora fotografo con una 40D raffreddata, accoppiata a un FSQ106 montato su una semplice Eq6. Da tempo penso a fare il grande passo, ossia un CCD..di cui mi fa paura il costo e imparare ad usarlo al meglio, quando iniziai con l'astrofotografia eravamo un bel gruppone ed è stato facile imprarare..ora credo sarà più difficile.
Veniamo al dunque..per un FSQ mi piacerebbe accoppiarlo con un bel sensore grande..ho visto che c'è una via di mezzo con ad esempio la Moravian g3-16200, che fra tutto credo si passi i 4000 ( con ruota portafiltri ecc), poi ho notato che molte altre case, come ad esempio la Magzero condivide lo steso sensore ed addirittura la ruota portafiltri è integrata...mi domando.
- cosa rende magari diverse queste due, e altre CCD, che condividono il medesimo sensore?..una può far meglio di un'altra?
- i CCD possono essere utilizzati anche in cielo cittadino? visto che con la reflex invece mi devo spostare per cercare un cielo buio
- è veramente difficile imparare?
- la mia 40D pesa all'incirca 1,2 Kg...una CCD che pesa anche 2 Kg (la Moravian) può infastidire la eq6? dell'fsq non mi preoccupo che ha un bel focheggiatore marmoreo

Se invece pensassi un pò più al risparmio e pensassi a una Moravian g2-8300 con sensore addirittura più piccolo della Canon..e tra le piccole ho notato anche la ASI 1600 mm pro https://astronomy-imaging-camera.com/pr ... -cool...la ASI ha un costo molto più accesssibile delle altre

- per sopperire la grandezza di un aps-h si può poter magari fare un "mosaico" con le foto in photomerge ad esempio?..se si riesce da casa magari senza spostarmi..non perderei moltissimo tempo.

Grazie a chi mi darà qualche delucidazione per prendere conoscenza di dove mi vado a infilare ;-)

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CCD per FSQ106 - Consigli
MessaggioInviato: giovedì 21 marzo 2019, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao e bentornato.

Moravian e QHY CCD sono aziende con volumi di produzione e vendita differenti: puoi pensare a Moravian come ad un laboratorio artigiano che produce un ristretto numero di CCD, spartane ma accurate e robuste, nell'hardware e nel software (le ho viste di persona, e anche all'opera). In caso di problemi rimani nell'UE, senza problemi di dogana e dazio, spedisci e ricevi indietro. QHY CCD è un colosso dell'elettronica che bada molto ai numeri e ai volumi di vendita, con un supporto online piuttosto scarno, aggiornamento software e driver veramente carente, e un sito web recentemente rinnovato che è uno dei peggiori che abbia mai visto, ma produce "giocattoli" relativamente a buon mercato. In caso di problemi spedisci (via importatore quando sei in garanzia) in Cina.

Con l'FSQ e il suo campo spianato, se puoi permetterti di fare la spesa non indifferente (CCD, ruota, filtri), io ti consiglierei senza riserve Moravian con la G3 16200, magari con sensore di classe 2 (CCD più ruota stai sui 4000€, poi ci sono i filtri... :facepalm: ): la corrispettiva QHY 16200A con portafiltri integrata costa anche di più della Moravian. Le differenze stanno nella qualità costruttiva e nell'assistenza post vendita, io non esiterei minimamente a scegliere il prodotto europeo. In Italia, Astrel Instruments produce e commercializza CCD basate sul 16200 e sull'8300, con possibilità di utilizzo stand-alone, e rimani in casa nostra:

https://www.astrel-instruments.com/

I sensori CCD mono possono essere usati dalla città su quei soggetti che emettono in banda stretta, e si prestano molto meglio dei sensori colore per questo scopo. Non è difficile imparare ad usare un CCD o CMOS mono con filtri, ma è comunque più complicato rispetto ad un sensore OSC (questo per quanto riguarda la mia esperienza, ci sono amatori astrofotografi che affermano il contrario): sarebbe consigliabile una postazione fissa o semifissa, per fare i numerosi tentativi utili per imparare l'utilizzo. Indispensabile una motorizzazione della messa a fuoco e della ruota portafiltri per ottimizzare il tempo a disposizione.

Potresti anche pensare di usare soltanto la camera in monocromatico con un filtro H-alpha, e avresti comuque un universo di soggetti da riprendere con una relativa facilità.

La EQ6 non va in crisi con quei pesi li.

Ad un livello di spesa inferiore ci sono i sensori basati sull'8300, e il CMOS Panasonic MN 34230 (ASI 1600 o QHY 163m) certo è che sull'FSQ è un peccato non usare l'intero campo a disposizione, il mosaico lo puoi usare di sicuro; ll dibattito su cosa sia migliore scegliere è aperto, io ho scelto il CMOS QHY163m ed inizio a divertirmi e a capirci qualcosa, credo che anche l'8300 sia una buona scelta, hanno due filosofie d'utilizzo differenti, ma con l'esperienza è possibile ottenere buoni risultati con il CCD e con la CMOS. Se avessi avuto un budget superiore, sicuramente avrei scelto la 16200 per il mio Vixen AX103s a 825mm, e magari una CCD basata sul Sony ICX 694 per le galassie, che sono i soggetti che preferisco, ma il budget era e rimane ristretto... :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CCD per FSQ106 - Consigli
MessaggioInviato: giovedì 21 marzo 2019, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Volendo risparmiare qualcosa c'è l'opzione usato con l'ottima SBIG STL11000. Se ne trovano ancora a prezzi inferiori rispetto alla Moravian 16200 e il sensore è un rispettabilissimo 36x22 mm, pixel da 9 micron forse effettivamente un po grandi per l'FSQ106 ma ancora utilizzabili con profitto.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CCD per FSQ106 - Consigli
MessaggioInviato: giovedì 21 marzo 2019, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Ciao Skiwalker!

sento di condividere i suggerimenti che ti ha dato Roberto in merito alla Moravian 16200.

Io uso con molta soddisfazione il modello G2, più lento del G3.
Ho la ruota porta filtri e lo uso su una focale non troppo distante dalla tua ( su un TS100Q 580mm)
Di moravian ne uso due, anche la 8300 che ho montato su un C925.
Il sensore della 16200 di dimensioni generose e restituisce immagini molto gradevoli
soprattutto su inquadrature come quella che può offrire un FSQ106.
In merito a quanto possa essere più efficace l'uso di un CCD dedicato sotto un cielo cittadino,
questo dipende molto dal cielo. Certo che avendo generalmente una FWC piu alta dei pixel dei
sensori delle DSLR e potendo lavorare anche in banda stretta, sicuramente puoi sperare nell'avere
immagini più profonde di quelle che si ottengono con una normale dslr , anche se raffreddata.
Lo dico perchè sono stato , molti anni fa, un po' il ppioniere dello scatto da cielo cittadino e
le ho provate entrambe. All'epoca non esistevano le DSLR raffreddate e fui il primo a costruirsi
una cold box per portare il sensore fino a -20 (credo) rispetto alla temperatura esterna.
Alla fine presi un Kaf con pixel da 9micron e un il piu alto FWC ( 100.000 elettroni) e cominciai
a riprendere dal cielo della provincia di Milano( brianza)

Questa è una immagine fatta con la coppia 16200 + TS100q
In merito alla montatura, credo che la EQ6 possa permettersi ben piu di quanto tu desideri
caricare e la focale ridotta dovrebbe assorbire eventuali problemi di inseguimento non troppo preciso
che potrebbe avere.

ecco, ho parlato troppo , scusa ! :oops:

ps. : questa immagine è il mio unico APOD, mi è stato "regalato" a sorpresa da un amico che l'ha inviata al posto mio. Non sono cose che faccio di solito !:)


Allegati:
IRIS_LRGB_unico_livell_new2_FORUM.jpg
IRIS_LRGB_unico_livell_new2_FORUM.jpg [ 1.11 MiB | Osservato 2626 volte ]

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CCD per FSQ106 - Consigli
MessaggioInviato: venerdì 22 marzo 2019, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Luca è un piacere risentirti, felice di rivedere qualche vecchio amico che si riaffaccia su questo forum dopo tanti anni.
Io ti posso dire la mia su QHY che come valore aggiunto ha Tecnosky qui in Italia. Ho dovuto mandare la camera in assistenza per un problemino e sono stati prima velocissimi a rispondermi via mail per fare tentativi vari sulla gestione del firmware poi mi hanno invitato a spedire la camera al dealer( Tecnosky appunto) che me l'aveva venduta per farla poi pervenire a loro. Tutta questa cosa mi è costata 15gg di tempo e ZERO euro. Non posso far altro che dire benissimo di QHY, sia del prodotto che dell'assistenza post vendita. Ho anche una Moravian G2 4000 con ruota integrata e posso dirti la mia anche su un confronto con quest'ultima. Hanno entrambe le filterwheel integrate ma la QHY ha un hub usb integrato che ti permette di avere un solo cavo che collega PC a CCD perchè camera guida e fock possono essere attaccate alla ccd direttamente, cosa che si potrebbe fare su Moravian ma solo con un hub usb esterno e alimentato. La QHY ha anche una porta 12v in uscita con la quale io ci alimento la montatura così da avere un solo cavo di corrente che mi parte dalla cassetta da campo e va alla ccd. Piccole accortezze che ti danno un confort eccezionale. In realtà QHY ti mette a disposizione anche una porta rs232 (per la quale serve però un adattatatore proprietario dal costo esiguo comunque) che ti permette anche di attaccare il fock elettronico senza passare dalla sua centralina. Insomma dal punto di vista ergonomico veramente il top, e di ccd ne ho provate, ma veramente QHY da questo punto di vista è il massimo. Moravian tra l'altro ha un innesto per la OAG un po' risicato che ti fa faticare a trovare il fuoco della Lodestar, per dirne una. QHY ha la guida fuori asse con fock elicoidale che non ruota girando la regolazione, che ti permette facilmente di trovare il fuoco anche sul campo. Per me QHY a vita. Di negativo i materiali di costruzione sono meno "premium", come si usa dire in questo periodo, rispetto a Moravian, ma sinceramente la camera è solida lo stesso e il raffreddamento più efficiente. Per quanto ne so della 16200, dicono che abbia un ottima sensibilità sul verde e poco sul rosso e blu, che però puoi compensare facilmente con i filtri Astrodon(altra bella spesa, ma ne vale la pena). Questi i miei 2 cents, spero di esserti stato utile. :D

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CCD per FSQ106 - Consigli
MessaggioInviato: sabato 23 marzo 2019, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
roberto_coleschi ha scritto:
Ciao e bentornato.

Moravian e QHY CCD sono aziende con volumi di produzione e vendita differenti: puoi pensare a Moravian come ad un laboratorio artigiano che produce un ristretto numero di CCD, spartane ma accurate e robuste, nell'hardware e nel software (le ho viste di persona, e anche all'opera). In caso di problemi rimani nell'UE, senza problemi di dogana e dazio, spedisci e ricevi indietro. QHY CCD è un colosso dell'elettronica che bada molto ai numeri e ai volumi di vendita, con un supporto online piuttosto scarno, aggiornamento software e driver veramente carente, e un sito web recentemente rinnovato che è uno dei peggiori che abbia mai visto, ma produce "giocattoli" relativamente a buon mercato. In caso di problemi spedisci (via importatore quando sei in garanzia) in Cina.

Con l'FSQ e il suo campo spianato, se puoi permetterti di fare la spesa non indifferente (CCD, ruota, filtri), io ti consiglierei senza riserve Moravian con la G3 16200, magari con sensore di classe 2 (CCD più ruota stai sui 4000€, poi ci sono i filtri... :facepalm: ): la corrispettiva QHY 16200A con portafiltri integrata costa anche di più della Moravian. Le differenze stanno nella qualità costruttiva e nell'assistenza post vendita, io non esiterei minimamente a scegliere il prodotto europeo. In Italia, Astrel Instruments produce e commercializza CCD basate sul 16200 e sull'8300, con possibilità di utilizzo stand-alone, e rimani in casa nostra:

https://www.astrel-instruments.com/

I sensori CCD mono possono essere usati dalla città su quei soggetti che emettono in banda stretta, e si prestano molto meglio dei sensori colore per questo scopo. Non è difficile imparare ad usare un CCD o CMOS mono con filtri, ma è comunque più complicato rispetto ad un sensore OSC (questo per quanto riguarda la mia esperienza, ci sono amatori astrofotografi che affermano il contrario): sarebbe consigliabile una postazione fissa o semifissa, per fare i numerosi tentativi utili per imparare l'utilizzo. Indispensabile una motorizzazione della messa a fuoco e della ruota portafiltri per ottimizzare il tempo a disposizione.

Potresti anche pensare di usare soltanto la camera in monocromatico con un filtro H-alpha, e avresti comuque un universo di soggetti da riprendere con una relativa facilità.

La EQ6 non va in crisi con quei pesi li.

Ad un livello di spesa inferiore ci sono i sensori basati sull'8300, e il CMOS Panasonic MN 34230 (ASI 1600 o QHY 163m) certo è che sull'FSQ è un peccato non usare l'intero campo a disposizione, il mosaico lo puoi usare di sicuro; ll dibattito su cosa sia migliore scegliere è aperto, io ho scelto il CMOS QHY163m ed inizio a divertirmi e a capirci qualcosa, credo che anche l'8300 sia una buona scelta, hanno due filosofie d'utilizzo differenti, ma con l'esperienza è possibile ottenere buoni risultati con il CCD e con la CMOS. Se avessi avuto un budget superiore, sicuramente avrei scelto la 16200 per il mio Vixen AX103s a 825mm, e magari una CCD basata sul Sony ICX 694 per le galassie, che sono i soggetti che preferisco, ma il budget era e rimane ristretto... :)





Ehhh una 16200 sarebbe veramente buona..ma i costi mannaggia sono vertiginosi!!..e purtroppo non ho una postazione fissa, dal cortile di casa ho il solito cielo pessimo cittadino..e le uscite ultimamente sono state veramente poche, una volta il meteo, una volta un impegno..poi solo nei weekend..dopo mi chiedo ..ma vale la pena investire simili cifre?...ma se appunto posso fare da casa nonostante un cielo pessimo..avrei possibilità di far qualcosa.

La Canon 40D raffreddata mi ha dato buone soddisfazioni, ma ultimamente..vedo le foto comunque con grana, forse sono io che inizio a pretendere troppo , chissà...poi ora ho anche visto i nuovi sensori CMOS, che purtroppo sono più piccoli di sensore della Canon..ma se si riesce a migliorare già sarebbe un bel passo..oltre ad imparare..ho sempre elaborato con Iris e guida tradotta di Solomon da Renzo e mi son sempre trovato bene...credo che con lla Asi 1600 mm pro con ruota e filtri sono intorno ai 2000..la metà di un signor CCD come il 16200...chissà

ringrazio per le dritte, poi chissà se mai passerò al CCD...oppure prendere una Reflex Full Frame usata...ma poi non sò se avrò un salto di qualità rispetto ad ora..ci vorrebbe un cielo veramente buio

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CCD per FSQ106 - Consigli
MessaggioInviato: sabato 23 marzo 2019, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
DarkStar ha scritto:
Volendo risparmiare qualcosa c'è l'opzione usato con l'ottima SBIG STL11000. Se ne trovano ancora a prezzi inferiori rispetto alla Moravian 16200 e il sensore è un rispettabilissimo 36x22 mm, pixel da 9 micron forse effettivamente un po grandi per l'FSQ106 ma ancora utilizzabili con profitto.



ai tempi avevo pensato anche a quello, però ha i Pixel grossi...ma non sò bene come capire quale CCD sia accoppiato bene col mio strumento, ma nonostante tutto avevo viste belle foto con questa accoppiata in passato

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CCD per FSQ106 - Consigli
MessaggioInviato: domenica 24 marzo 2019, 11:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ski secondo me il ragionamento è semplice. Con quel tele di alta qualità e comunque di focale corta ha molto senso il gran campo e non per forza la massima risoluzione possibile (attenzione per possibile intendo che il limite NON è la qualità ottica del tele ma è sempre solo ed esclusivamente il seeing!).
Detto questo io penserei a quelle (qualsiasi marca) con i pixel da 9micron. Non solo hanno una buona sensibilità ma proprio perchè hanno pixel più "grandi" (relativamente parlando visto che ci sono CCD con pixel da 24 micron!) raccolgono più fotoni.
Non preoccuparti del fondo cielo che uscirebbe fuori perchè casomai dai pose più corte e risparmi moltissimo tempo rispetto a un sensore CMOS o ad altri meno sensibili e/o con pixel più piccoli. Quindi nella stessa serata potresti anche fare più oggetti.
Poi se usi quelli interferenziali avrai anche meno problemi di fondo cielo (se puoi, visto i costi, usa quelli con la banda molto stretta tipo 3/5 nm che tagliano tantissimo il fondo cielo SENZA perdere niente nella ripresa del soggetto).
Comunque con 9micron avresti una scala di circa 3".5/pixel che se sfruttata bene non è poco (e con le CCD la puoi usare in pieno al contrario delle digitale in cui tutti riducono la scala e le dimensioni dell'immagine).
Tornando alla marca il tutto si riduce a quanto puoi spendere.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Ultima modifica di ras-algehu il martedì 26 marzo 2019, 18:10, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CCD per FSQ106 - Consigli
MessaggioInviato: martedì 26 marzo 2019, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo con quanto detto e con i pixel da 9 micron hai comunque una camera che potrai adoperare con profitto anche con ottiche diverse e a lunga focale.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CCD per FSQ106 - Consigli
MessaggioInviato: sabato 6 aprile 2019, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
questa è a colori ed è cmos... https://astronomy-imaging-camera.com/pr ... i071mc-pro

come vanno? qualcuno la usa? c'è un miglioramento tangibile rispetto alla vecchia Canon 40D raffreddata?

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010