fulvio mete ha scritto:
Beh, una vera e propria attività scientifica: potresti fare il punto delle tue osservazioni e fare un articoletto sul tema.
Esagerato

non ho queste mire, la mia è sempicemente una attività puramente amatoriale, di più: contemplativa.
Ho parlato di immagini affascinanti, se avessi voluto trattare di argomenti scientifici e ne avessi la capacità mi sarei espresso con freddi numeri..la scienza non conosce il fascino, è molto più razionale..inoltre di Sirio B ormai da decenni si sa tutto quello che c'è da sapere. La vera novità sarebbe riprendere Sirio
C, che come saprai ruoterebbe intorno a Sirio B e non è mai stata ripresa e neppure indagata con i più grandi telescopi terrestri e spaziali, ed è un vero peccato.
yourockets ha scritto:
infatti... e anche un'animazione o un collage di immagini per mostrare il movimento...
Come saprai riprendere Sirio B non è per niente banale, nonostante la separazione dalla principale vada aumentando di anno in anno, e per farlo oltre all'indispensabile fortuna di avere un eccellente seeing, occorre fare ricorso a varie tecniche sempre diverse di volta in volta a seconda delle condizioni del momento, quali l'uso di filtri appositi, esposizioni più o meno lunghe, risoluzioni di diverso grado ecc.
Non ho un programma di fotoritocco tipo Photoshop con il quale creare animazioni, ho infatti solo Paint di Windows con il quale mi limito a scrivere qualche didascalia o disegno sulle riprese, quindi le immagini non sono direttamente confrontabili perchè a diversa risoluzione ecc. In ogni caso le mie immagini sono presenti sul forum nelle diverse discussioni in questo tema. Se ti vuoi divertire e ne hai i mezzi tecnologici puoi fare gli esperimenti.
ippogrifo ha scritto:
:clap: Gran colpo.

Grazie Costanzo

.
mario de caro ha scritto:
..In visuale hai provato a scovarla?
Ciao Mario, come saprai già in passato l'argomento è stato affrontato con toni anche abbastanza..stellari

.
Qualcuno dice di vedere tranquillamente Sirio B, io confermo che non sono mai riuscito a vederla, se non a video con i sofisticati software di ripresa. Quindi non voglio risvegliare varie guerre.
Per rendere chiaro di cosa parlo mi limito a postare la stessa foto evidenziando i bagliori della stella principale che a causa del seeing ruotano continuamente in frazioni di secondo intorno ad essa a causa del seeing seppure eccellente e che con la loro luminosità (oltre alla luminosità intrinseca della stella principale) vanno a coprire la debole secondaria. Tutto questo a video: all'oculare anche a 500x mi è impossibile. Puoi farti un'idea.
Nel caso per evidenziare meglio l'estensione dei bagliori ti consiglio di regolare la luminosità del monitor.Allegato:
Capture_00002.png [ 1.27 MiB | Osservato 2230 volte ]