Ciao a tutti. Nonostante la mia lontananza dal mondo dell'astrofotografia e da questo forum, cosa che ho disscritto in altre circostanze nei mesi scorsi, l'astronomia rimane sempre la mia prima passione, o per lo meno cerco mi mantenerla tale.
Non trovo più lo spazio per coltivarla a dovere, ma un'occasione l'ho presa. Ho avuto un paio di serate libere per poter riprendere e la scelta è caduta su un oggetto poco conosciuto e che personalmente non avevo mai considerato.
Si tratta di
Sharpless 264 - Cederblad 51 con le nebulose oscure
Barnard 31-32 in Orione. Insomma per una volta una nebolusa in Orione, anche se non è LA Nebulosa d'Orione..
Sono rimasto colpito come il mio vecchio CCD sia ancora valido e sia riuscito a tirare fuori anche la parte delle nebulose a riflessione azzurre (Ced51) tra il debole campo H-alpha (Sh2-264), considerando che come molti sanno, riprendo dalla città, e pure anche in LRGB.
La lunghezza focale del mio sistema forse si è rivelata eccessiva per questo gruppo di nebulose, forse una focale dimezzata era più adatta per rivelare, con le dimensioni del mio sensore, tutto il complesso, ho rischiato infatti di non centrare bene l'oggetto, ma almeno la parte più interessante di quest'oggetto sono riuscito a contenerla nel campo.

Sono riprese del 2 Gennaio scorso per quanto riguarda l'H-alpha seguite dalle notti del 24-25/01 per le riprese in L-RGB, per un totale di 9 ore di posa.
Strumentazione: William Optics FLT110 a f/5,6, CCD Starlight SXVF-H9 su Avalon Linear.
In realtà avevo anche finito l'elaborazione gia da circa 20 giorni. Ho trovato modo di pubblicare qui (e ci tenevo) il risultato solo adesso.
Allegato:
Ced-51-forum.jpg [ 345.11 KiB | Osservato 2986 volte ]