1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ngc2903
MessaggioInviato: martedì 26 dicembre 2006, 16:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:40
Messaggi: 366
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Finalmente comincio a settare meglio i parametri di autoguida e soprattutto riesco a guidare anche in declinazione. Ho guidato l'intes a 1000 di focale con il suo cercatore da 50mm + barlow 2x.
Il risultato mi sembra accettabile nonostante le sole tre pose da 2 minuti e l'IL che con il diametro da 180mm si fa sentire. Ho elaborato solo la luminanza perchè i colori la DSI non li concepisce proprio.

http://forum.astrofili.org/userpix/61_ngc2903_1.jpg

_________________
Rino


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 dicembre 2006, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Complimenti per la scelta dell'oggetto, l'immagine è ben dettagliata, e complimenti anche per essere riuscito a guidare una focale così elevata :)

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 dicembre 2006, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quoto Papi, mi son sorpreso dalla sensibilità della DSI, non sei curioso di aumentare l'integrazione per vedere qunti dettagli potrebbero evidenziarsi?

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 31 dicembre 2006, 11:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:40
Messaggi: 366
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sicuramente aumenterò. Sono quelle serate in cui ti dedichi solo alla ricerca dei settaggi ottimali e poi ti viene fuori qualcosa di accettabile.
Purtroppo la mia piccola finestra osservativa ad est non mi permette di rimanere troppo sugli oggetti.

_________________
Rino


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 febbraio 2007, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 462
Località: Milano
Ciao Rino !
ngc2903 è mia , non puoi fotografarla ! :D

Complimenti , molto bella la foto ....

Come è possibile che una webcam non modificata sia abbastanza sensibile da fare autoguida ? Hai dovuto faticare per trovare una stella guida ? Hai usato l'interfaccia parallela Shoestring e l'ingresso ST4 dello SkySensor ?

Scusa la raffica di domande ma sono in procinto di scegliere il setup di autoguida e non so dove sbattere la testa !

grazie,
ciao,
Andrea

_________________
Deep Sky :
Osservatorio Piani dei Resinelli (LC) :
Montatura AzEq5 + Tenosky Triplet 80/480 + Atik 428ex mono + RGB

Hires da Milano :
AzEq6 + C11 + zWo ASI 224


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 febbraio 2007, 17:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:40
Messaggi: 366
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si ho usato la shoestring con st4 dello ss2000 e k3ccdtools come software.
Per la stella guida ho usato il cercatore da 55mm + barlow 2x con web philips che è sufficientemente sensibile anche se devi avere la fortuna di trovare una stella abbastanza luminosa nelle vicinanze visto che posso spostare il cercatore di pochissimo. Uso lo stesso setup anche sull'80mm sul quale ho una testina micromentica baader che mi permette un ampio spostamento anche se ho notato che con questo secondo setup si sentono troppo anche le minime vibrazioni che in autoguida sono un dramma.
Paradossalmente riesco a guidare meglio la focale 1000 del mk che quella da 480 dell'ottantino ed il problema sono sicuramente le vibrazioni che con il supporto del cercatore dell'MK non si sentono mentre sono evidenti sulla testina micrometica. Purtroppo per adesso tutto non si può avere.
Ciao e grazie per i complimenti.

_________________
Rino


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 febbraio 2007, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 462
Località: Milano
Ciao ,

è successo il miracolo : sono riuscito a fare autoguida !

300 sec di esposizione e stelle ( non sempre ma spesso ) puntiformi !

Il mio setup :

Meade LXD75 newton 6" f/5 Autostar . AstroArt 3.0 . Starlight Xpress MX916 che contemporaneamente fa autoguida e ripresa principale ( in binning 2x2 però ) senza lo STAR 2000 .

Tutto qui . Ha funzionato tutta la notte , mi sono addormentato mentre continuavano le sequenze da 300 secondi per posa ....

Giusto oggi mi è arrivata l'APM909 e la Shoestring parallela....ero convinto che via comandi seriali l'Autostar non riuscisse a fare autoguida , e invece .....bhè adesso voglio provare la Shoestring con il protocollo ST4 ( l'APM 909 fornisce un ingresso ST4 a tutte le montature Meade LXD55/75 , LX90 , ecc.. )
Come ccd di guida al momento ho solo una Vesta Pro non modificata ( ho cambiato la eprom per il RAW e i drivers per esporre fino a 1/6 sec ) che monto con un riduttore di focale sul Mak90 ....la vedo dura ....magari con un rifrattore 100/500 f/5 sarebbe meglio ....ho anche io la piastra micrometrica ( clone della XP3 ) ma vorrei non doverla usare ....vicino a m100 e ad ngc 4565 non ci sono stelle guide , ho provato la webcam al fuoco diretto del newton 6" f/5 dalla montagna ....ma nisba .....un bel problema quello della stella guida .....

adesso incomincio i test con la Shoestring parallela e la webcam ....consigli ?

saluti,
Andrea

_________________
Deep Sky :
Osservatorio Piani dei Resinelli (LC) :
Montatura AzEq5 + Tenosky Triplet 80/480 + Atik 428ex mono + RGB

Hires da Milano :
AzEq6 + C11 + zWo ASI 224


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 febbraio 2007, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non male Rino! Complimenti per la scelta del soggetto!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 febbraio 2007, 6:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,

se l'autoguida funziona a dovere, viste le stelle ben rotonde, ti suggerirei di passare direttamente a pose da 10 minuti. Fanne una decina e vedrai che, con un pò di esperienza sull'elaborazione, otterrai un'immagine ricca di dinamica e pulita di rumore, nella quale sarà possibile intervenire sulle regolazioni per mostrare gradevolmente tutti i livelli di luminosità dal fondo cielo al nucleo.

Intanto complimenti per questo primo importante risultato.

Ciao

Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010