1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 0:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IC 410 (Ha+OIII)
MessaggioInviato: lunedì 11 marzo 2019, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buongiorno a tutti, dopo tanto tempo torno finalmente a postare una mia elaborazione. Si tratta di IC 410, la nebulosa "Girino" in Auriga.
Questa immagine rappresenta la prima luce del mio nuovo rifrattore apocromatico Vixen ax103s.
Le prime riprese in Ha dovevano essere solo un test ed in effetti sono leggermente fuori fuoco... cosa che ha influito anche sulla definizione finale dell'immagine. Ho deciso comunque di tenerle e di sommare tutto. Le riprese in OIII sono poche, appena 14 frames da 10 minuti, purtroppo molti frames li ho dovuti cestinare a causa delle folate di vento che hanno disturbato non poco la guida durante la serata.
Comunque alla fine ho ripreso in Ha e OIII ed ho elaborato il tutto con la tecnica "bicolor", spero che il risultato vi piaccia.

Dettagli tecnici di acquisizione:
Data: Marzo 2019
Luogo: Santa Cesarea Terme (LE)
Telescopio: Vixen ax103s
Riduttore di focale: Vixen HD 0,77x
Guida: Ultraguide 60/240 con camera QHYCCD Q5L-II-M
Camera di acquisizione: Moravian G2-8300FW mono
Motatura: Ioptron ieq45-pro
Filtri
Baader Ha 36mm 7nm: 22x600" -20gC bin1
Baader OIII 36mm 8nm: 14x600" -20gC bin1
Software per l'elaborazione: Pixinsight 1.8
Immagine a piena risoluzione: https://www.flickr.com/photos/bluvega/4 ... ed-public/


Allegati:
ic410_bicolor_2019_facebook.jpg
ic410_bicolor_2019_facebook.jpg [ 939.45 KiB | Osservato 2693 volte ]

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 410 (Ha+OIII)
MessaggioInviato: lunedì 11 marzo 2019, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti Salvatore, ottima risoluzione e campo perfetto, credo che avrai belle soddisfazioni con il nuovo telescopio, che conosco anche io. L'immagine mi sembra che abbia un'ottima risoluzione, la tecnica bicolor non la conosco, sto muovendo i primi passi nell'acquisizione e gestione dell' LRGB e dell' H-alpha... :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 410 (Ha+OIII)
MessaggioInviato: lunedì 11 marzo 2019, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13021
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 410 (Ha+OIII)
MessaggioInviato: lunedì 11 marzo 2019, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Roberto e Cristina!

@Roberto il bicolor è una tecnica che sfrutta le riprese nei soli canali Ha ed OIII. SI attribuisce Ha al rosso, OIII al blu mentre il verde viene ottenuto sinteticamente combinando Ha ed OIII. Il principale problema cromatico riguarda i colori delle stelle che tendono troppo al rosso e al blu!

Inviato dal mio CLT-L29 utilizzando Tapatalk

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 410 (Ha+OIII)
MessaggioInviato: lunedì 11 marzo 2019, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 settembre 2008, 16:02
Messaggi: 399
Località: UDINE
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima immagine , l'Ax103 e' una ottima ottica .

_________________
Saluti Fabrizio
Observatory
C.As.T (Circolo Astrofili Talmassons UD)
http://www.castfvg.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 410 (Ha+OIII)
MessaggioInviato: lunedì 11 marzo 2019, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15876
Località: (Bs)
:please: :clap: Mega :clap: :please:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 410 (Ha+OIII)
MessaggioInviato: martedì 12 marzo 2019, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ragazzi!
Si vero l'ax103s mi piace proprio tanto, spero di poterlo sfruttare al meglio nei prossimi mesi!

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 410 (Ha+OIII)
MessaggioInviato: martedì 12 marzo 2019, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davvero un'ottima ripresa, bravo!

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 410 (Ha+OIII)
MessaggioInviato: martedì 12 marzo 2019, 12:55 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Wow, quanto segnale!!!
Ben ritrovato Salvatore!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 410 (Ha+OIII)
MessaggioInviato: martedì 12 marzo 2019, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie!!!
Intanto ho fatto una nuova elaborazione sommando il segnale in banda stretta alle mie precedenti riprese in RGB dello scorso anno... giusto per sperimentare!
Ditemi cosa ne pensate :)


Allegati:
ic410_NBRGB_def_facebook_close.jpg
ic410_NBRGB_def_facebook_close.jpg [ 951.64 KiB | Osservato 2577 volte ]

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010