1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 23:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 3 marzo 2019, 1:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Continuano le serate serene e complice anche qualche dopocena stranamente privo di impegni lavorativi, ne approfitto per togliere un po' di ragnatele dalla strumentazione, pur usandola da casa, alle porte di Milano.
Venerdì sera, nel solito prato a poca distanza da casa, proprio nell'intersezione tra BreBeMi e TEM - ma curiosamente libera da fastidiosissime luci - con un paio di amici ci siamo ritagliati un paio d'ore abbondanti per qualche scatto al cielo.
L'assenza di Luna non cambia più di tanto il livello di oscurità della zona, si può tranquillamente leggere il giornale :facepalm:
A questo si aggiunge che il cielo è solcato fino a mezzanotte dagli aerei in partenza/atterraggio da Linate e Orio al Serio, oltre a qualche volo anche da Malpensa. Insomma, non è un'oasi felice per gli astrofotografi, ma se ci si accontenta un po', ci si diverte lo stesso.
Giusto per far capire le condizioni del cielo, ecco la situazione verso Nord/est, la zona più "incontaminata" da luci parassite:
Allegato:
Startrails.jpg
Startrails.jpg [ 388.9 KiB | Osservato 1013 volte ]

Ho tolto ovviamente un po' di sano giallo dal cielo con il bilanciamento del bianco durante la conversione.

Ma veniamo al dunque, viste le condizioni del cielo, ho scelto il grande ammasso M44, piuttosto alto in cielo. Viste le dimensioni apparenti, ho optato per un teleobiettivo da 180mm abbinato alla canon. Nessun filtro anti IL (dimenticato a casa :oops: ), ma dopo 44 pose da 120S a 400 ISO, ho potuto racimolare abbastanza segnale anche dalla città per ottenere un'immagine decente:
Allegato:
M44 Presepe 51x120s 180mm_web.jpg
M44 Presepe 51x120s 180mm_web.jpg [ 292.13 KiB | Osservato 1013 volte ]

Per dare un'idea del cielo, questo è un singolo Raw da 120s, giusto convertito senza altre modifiche:
Allegato:
IMG_6156.jpg
IMG_6156.jpg [ 105.15 KiB | Osservato 1013 volte ]


A fianco del piccolo setup, senza nemmeno autoguida, ho montato invece il Newton Vixen da 20cm puntato sulla sempre bella M51. Forse un po' bassa in prima serata, ma non ho trovato alternative valide.
Sulla piccola galassia ho lasciato macinare fotoni al newton per 25 pose da 300s l'una con la Canon settata a 400ISO e dotata di filtro Idas LPS P2.
Sono piuttosto soddisfatto del risultato, poichè sebbene non abbia usato dark, grazie al dithering dopo ogni singola posa, il rumore l'ho trovato decisamente contenuto, sempre in considerazione della qualità del cielo, che di norma tra rumore a pioggia e altri artefatti, mi complica la fase di postproduzione degli scatti fatti dalla città. Processing in Pixinsight con Bias e flat e due ritocchini al volo in Photoshop CC.
Allegato:
M51_25x300s_R200ss_600D_Eagle_Finale_web.jpg
M51_25x300s_R200ss_600D_Eagle_Finale_web.jpg [ 166.3 KiB | Osservato 1013 volte ]


E qui un piccolo crop sulla galassia:
Allegato:
M51_25x300s_R200ss_600D_Eagle_Finale_web_crop.jpg
M51_25x300s_R200ss_600D_Eagle_Finale_web_crop.jpg [ 211.26 KiB | Osservato 1013 volte ]


Su questa immagine sono abbastanza soddisfatto, considerando da dove l'ho ripresa e che un singolo fotogramma appariva così:
Allegato:
IMG_8331.jpg
IMG_8331.jpg [ 75.23 KiB | Osservato 1013 volte ]


Graditi sempre commenti e critiche

Buona domenica

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 3 marzo 2019, 8:47 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1296
Purtroppo bisogna fare con quello che passa il convento. Molto istruttivo, grazie, ciao.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 marzo 2019, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15846
Località: (Bs)
E, aggiungo, molto molto bravo l'autore, per due motivi almeno:
1. perché viene indicata una strada concreta per coloro che non possono sempre muoversi da casa
2. perché i risultati sono assai decorosi e ragguardevoli, nonostante le condizioni difficili;
ma riconosciamo che obiettivamente sono il frutto di esperienza, intelligenza e tenacia.
:clap: :clap: :clap:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010