1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 12 luglio 2025, 17:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 24 febbraio 2019, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si presenta una nuova fotografia comprendente la regione del cielo con la famosa
"Jellyfish Nebula", alias Sh2-248 e l'ammasso galattico M35 che, come molti
sapranno, sono situati presso i piedi della costellazione dei Gemelli.

Il resto di Supernova IC 443 è stato qui inquadrato insieme alla piccola nebulosa
diffusa IC 444, nebulosa che risulta frazionata in diversi sottogruppi, tutti posti
all'incira a Nord della stella Mu Gem. I nomi di queste nebulose sono: LBN 840;
841; 844 e 845 (Sh2-249), non tutti inquadrati nella fotografia.

La serie di scatti sono stati tutti realizzati dalla postazione romana nel
corso di una notte limpida e secca con l'assenza, per un black-out, dell'illuminazione
stradale.

Durante l'approfondimento sugli oggetti deep-sky ripresi si è notata la presenza di
alcuni poco conosciuti e al tempo stesso interessanti.

Fra di essi un piccolissimo ammasso aperto, Teutsch 170 posto 24' a Nord-Nord-Est della
stella Eta Gem di 3,3^mag. Questo ammasso è avvolto da una piccola nebulosità di 1' x 1'
circa, catalogata con il nome di: Teutsch GN J0615.3+2253 (MCRN189)

Un altro piccolo ammasso galattico anch'esso non riportato nei classici cataloghi e atlanti è il
piccolo Kronberger 12, di circa 2' x 2' rintracciabile 9' ad est della stella Eta Gem, entrambi
visibili sulla mappa realizzata in CAD.

Appunti interessanti di oggetti deep-sky totalmente sconosciuti, localizzati tra quelli più
frequentati e fotografati! :D
Cari saluti,

Danilo Pivato

Mappa: https://www.danilopivato.com/tabulae_co ... a_map.html

Immagine: https://www.danilopivato.com/tabulae_co ... d810a.html

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 24 febbraio 2019, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5179
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Altra gran bella immagine e gran bottino raccolto durante il blackout! :please: :please:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 24 febbraio 2019, 22:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15747
Località: (Bs)
:please: :please: :please:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 febbraio 2019, 8:35 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1278
Senza parole :beer:
Le rare volte in cui il cielo appare zeppo di stelle penso al timore reverenziale che devono aver provato i nostri avi quando di notte uscivano dalla caverna per fare la pipì. E chissà quante meteore !! Ciao.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 febbraio 2019, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12982
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gran bella immagine!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 25 febbraio 2019, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Notevole

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 25 febbraio 2019, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie amici!
Allego le foto a bassa risoluzione.


Allegato:
m35_ic443_500mm_d810a_map.jpg
m35_ic443_500mm_d810a_map.jpg [ 196.63 KiB | Osservato 2007 volte ]



Allegato:
m35_ic443_500mm_d810a.jpg
m35_ic443_500mm_d810a.jpg [ 668.96 KiB | Osservato 2007 volte ]


Cari saluti,
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010