Si presenta una nuova fotografia comprendente la regione del cielo con la famosa
"
Jellyfish Nebula", alias Sh2-248 e l'ammasso galattico M35 che, come molti
sapranno, sono situati presso i piedi della costellazione dei Gemelli.
Il resto di Supernova IC 443 è stato qui inquadrato insieme alla piccola nebulosa
diffusa IC 444, nebulosa che risulta frazionata in diversi sottogruppi, tutti posti
all'incira a Nord della stella Mu Gem. I nomi di queste nebulose sono: LBN 840;
841; 844 e 845 (Sh2-249), non tutti inquadrati nella fotografia.
La serie di scatti sono stati tutti realizzati dalla postazione romana nel
corso di una notte limpida e secca con l'assenza, per un black-out, dell'illuminazione
stradale.
Durante l'approfondimento sugli oggetti deep-sky ripresi si è notata la presenza di
alcuni poco conosciuti e al tempo stesso interessanti.
Fra di essi un piccolissimo ammasso aperto,
Teutsch 170 posto 24' a Nord-Nord-Est della
stella Eta Gem di 3,3^mag. Questo ammasso è avvolto da una piccola nebulosità di 1' x 1'
circa, catalogata con il nome di: Teutsch GN J0615.3+2253 (MCRN189)
Un altro piccolo ammasso galattico anch'esso non riportato nei classici cataloghi e atlanti è il
piccolo
Kronberger 12, di circa 2' x 2' rintracciabile 9' ad est della stella Eta Gem, entrambi
visibili sulla mappa realizzata in CAD.
Appunti interessanti di oggetti deep-sky totalmente sconosciuti, localizzati tra quelli più
frequentati e fotografati!
Cari saluti,
Danilo Pivato
Mappa: https://www.danilopivato.com/tabulae_co ... a_map.htmlImmagine: https://www.danilopivato.com/tabulae_co ... d810a.html