1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 9:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: linlin e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M64 con RC 150 f 9
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2019, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ieri sera ho provato sul campo per la prima volta un Ritchey Cretien GSO 150 f 9 con applicata la mia Sbig ST 8300 da casa mia a Roma (con abbondanza di luci e lampioni condominiali) e su una montatura Losmandy stazionata ad occhio.Avevo acquistato lo strumento d’occasione non certo per mancanza di telescopi, ma per pura curiosità, avendo sentito le numerose leggende metropolitane sulla difficoltà di collimazione di questo tipo di telescopi e volendo quindi provare di persona la veridicità di tali asserzioni,al punto da assemblare in modo casalingo un clone del costoso collimatore Takahashi.La prima cosa che ho fatto ieri sera è stata quindi quella di collimare lo strumento, agendo soltanto sul secondario, operazione laboriosa, ma certo non straordinaria, alla pari di quelle che effettuo normalmente coi miei SC.Un’altra cosa detta sul web è quella della scarsa luminosità di tale tipo di strumenti, dovuto all’ostruzione che sfiora quasi il 50%, e del 150 mm in particolare.Ho usato allora la Sbig ST 8300 in binning 3x3 su un soggetto che mi è sempre piaciuto e che appare in questo periodo in tarda serata: M64 , la famosa galassia “occhio nero” (Black Eye galaxy) le singole integrazioni, senza autoguida, non hanno potuto superare i 10 sec per via della focale elevata e dello stazionamento approssimativo della montatura.Il risultato, che allego è quello della somma di 78 frames da 10 secondi l’uno (13 minuti in tutto), dark e flat applicati, filtro passa basso e maschera sfocata.L'immagine è sottoesposta, ma è superiore alle mie attese e mi fa ricredere sulla fondatezza delle forti critiche rivolte a questo “baby RC”.


Allegati:
M64 78x10sec_final.jpg
M64 78x10sec_final.jpg [ 116.78 KiB | Osservato 2676 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M64 con RC 150 f 9
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2019, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3422
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tra la prima e l'ultima ripresa l'immagine si è spostata lungo l'asse alto sinistra / basso destra? Perche vedo del rumore di fondo orientato secondo questa diagonale..

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M64 con RC 150 f 9
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2019, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Tra la prima e l'ultima ripresa l'immagine si è spostata lungo l'asse alto sinistra / basso destra? Perche vedo del rumore di fondo orientato secondo questa diagonale..

Lo spostamento è rotazione di campo per errore di stazionamento ed il rumore è dovuto alla forte sottoesposizione.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M64 con RC 150 f 9
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2019, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ciao !
complimenti Fulvio per lo spirito di curiosità !
per il test penso sia in linea con le aspettative...
la questione si complica in proporzione all'altezza dell'asticella del risultato
ossia cosa si prende come riferimento ,
allora si vanno a vedere molti parametri...che tu conosci...
Mauro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M64 con RC 150 f 9
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2019, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15767
Località: (Bs)
:ook: Lavoro interessante :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M64 con RC 150 f 9
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2019, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ciao !
complimenti Fulvio per lo spirito di curiosità !
per il test penso sia in linea con le aspettative...

Mica tanto, Mauro: ho sentito dire peste e corna di questo strumentino, del resto il prezzo da nuovo di poco più di 400€ parla da solo.

l
Cita:
a questione si complica in proporzione all'altezza dell'asticella del risultato
ossia cosa si prende come riferimento ,
allora si vanno a vedere molti parametri...che tu conosci...

Certamente, l'unico punto veramente interessante è che il campo è spianato sul formato del KAF 8300 (leggermente inferiore all'APS).

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M64 con RC 150 f 9
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2019, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
di sicuro questa cosa e divertente...!

per quanto riguarda il campo spianato dovresti indagare in maniera molto severa , con un allineamento preciso ,collimazione precisa ,certezza di aver zero flessioni , con pose adatte ad esser analizzate sia tempi corti che lunghi ben guidati...
potresti trovare discrepanze su quello che viene dichiarato...
a volte dicono che è spianato "quasi" oppure "circa" insomma un linguaggio "commerciale" che andrebbe invece dichiarato in modo più preciso rendendo più trasparente un dato molto importante


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M64 con RC 150 f 9
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2019, 23:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Per quanto riguarda il campo spianato dovresti indagare in maniera molto severa , con un allineamento preciso ,collimazione precisa ,certezza di aver zero flessioni , con pose adatte ad esser analizzate sia tempi corti che lunghi ben guidati...
potresti trovare discrepanze su quello che viene dichiarato...

Vero, comunque il 150 f 9 viene dichiarato per non coprire il formato APS (al contrario del 20 cm, che lo copre) tuttavia mi sembra che copra il chip del KAF 8300.
Una prova più precisa la farò in seguito, in autoguida con una camera a doppio sensore e la montatura ben stazionata al polo.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M64 con RC 150 f 9
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2019, 0:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 13:08
Messaggi: 1229
Località: lucca
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho comprato pure io questo piccolo tele dal prezzo favorevole, dopo un allineamento con il reego ho ripreso un campo stellare popolato in modo uniforme e ho analizzato l'immagine con ccdinspector. Non sono molto esperto e lascio a voi l'interpretazione dei risultati. Ripresa fatta con canon 30d quindi aps. Lo strumento è poco luminoso f/9 e nel reflex non si vede una mazza! già è difficile inquadrare l'oggetto, trovare una stellina guida sufficientemente luminosa con la guida fuori asse è altrettando difficile. Ma questo è un altro discorso.
Saluti Emiliano.


Allegati:
rcgsotest.jpg
rcgsotest.jpg [ 256.85 KiB | Osservato 2506 volte ]

_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiosito
https://www.astrobin.com/users/starmazz/
https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/


strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M64 con RC 150 f 9
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2019, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ho comprato pure io questo piccolo tele dal prezzo favorevole, dopo un allineamento con il reego ho ripreso un campo stellare popolato in modo uniforme e ho analizzato l'immagine con ccdinspector. Non sono molto esperto e lascio a voi l'interpretazione dei risultati. Ripresa fatta con canon 30d quindi aps.

Ciao, la tua indagine con CCD inspector mi sembra pienamente coerente con le prestazioni dello RC 150 f 9 che, a detta della casa produttrice, non copre completamente il formato APS in quanto copre a stento quello del KAF 8300, leggermente più piccolo.Ciò a differenza del fratello maggiore, il 200 f 8, che copre il formato.

Cita:
Lo strumento è poco luminoso f/9 e nel reflex non si vede una mazza! già è difficile inquadrare l'oggetto, trovare una stellina guida sufficientemente luminosa con la guida fuori asse è altrettando difficile. Ma questo è un altro discorso.

Certo, è un F 9 pesantemente ostruito, che , per rendere al meglio, necessita di una CCD con pixel medio-grandi eventualmente binnabili: non credo, e quello che dici me lo conferma, che sia uno strumento da reflex digitali, a meno di non fare integrazioni mostruose.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: linlin e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010