1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 18:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La Galassia Vortice - M 51
MessaggioInviato: sabato 16 febbraio 2019, 14:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2011, 19:01
Messaggi: 565
Località: AREZZO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Manca ancora qualcosa per avere una sequenza affidabile e portare a casa risultati ottimali con la tecnica del Lucky Imaging, ma credo che la strada sia quella giusta.....Dopo una serata completamente persa per via del vento ( oltre alle altre cose relative al meteo, seeing etc. etc. , la completa assenza di vento data la mole del tubo , è essenziale !! ). La notte del 12 u.s. ho riprovato anche se la Luna era già in fase molto avanzata. Sono 217 scatti misti fra 24 e 12 secondi su 340 ( purtroppo con DSS ho questa importante selezione, non avendo trovato ancora un altro sw dove stabilire io lo scarto in base a FWHM, rotondità etc...). Con pixinsight la registrazione e stacking sono troppo lenti. Newton SW 254/1200 e ASI 178 MC cooled, integrazione di 1 h 13 m.
Qui a piena risoluzione: https://www.astrobin.com/full/390865/B/?nc=user
Commenti e critiche sempre ben graditi.
CIELI SERENI


Allegati:
bon2~3.jpg
bon2~3.jpg [ 521.47 KiB | Osservato 2307 volte ]

_________________
Camera: Canon Eos 450 modificata Baader
Ottica: Celestron C 8 - Skywacther Explorer 130/650 DSO
Guida: SW 70/500 con Orion Starshoot Autoguider PHD Guiding
Montatura: SkyWacther NE Q 6 Pro
Filtri: IDAS LPS P2 - Astronomik Eos Clip UHC
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Galassia Vortice - M 51
MessaggioInviato: sabato 16 febbraio 2019, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima, penso tu possa estrarre ancora qualche dettaglio.

Come ti trovi con la 178 raffreddata? Vorrei chiederti un fit di quelli a 24sec per confrontarli con la mia che non è raffreddata. Sono tentato dall'upgrade.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Galassia Vortice - M 51
MessaggioInviato: sabato 16 febbraio 2019, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Bella immagine , M51 è la mia galassia preferita.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Galassia Vortice - M 51
MessaggioInviato: sabato 16 febbraio 2019, 18:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2011, 19:01
Messaggi: 565
Località: AREZZO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Manuele e Fulvio !! @Manuele : appena posso ti scrivo in privato e se vuoi ti mando un dark ed un bias....
CIELI SERENI

_________________
Camera: Canon Eos 450 modificata Baader
Ottica: Celestron C 8 - Skywacther Explorer 130/650 DSO
Guida: SW 70/500 con Orion Starshoot Autoguider PHD Guiding
Montatura: SkyWacther NE Q 6 Pro
Filtri: IDAS LPS P2 - Astronomik Eos Clip UHC


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Galassia Vortice - M 51
MessaggioInviato: sabato 16 febbraio 2019, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Mauro: io credo che tu sia sulla strada giusta, il tuo setup è difficile da gestire (collimazione, sensibilità a bilanciamento e vento), e l'immagine mi sembra dettagliata. Una deconvoluzione sarebbe il passaggio ideale per estrarre maggior dettaglio, sulle galassie funziona benissimo. Per la selezione dei frames, se la funzione Blink in Pixinsight non ti soddisfa, potresti tentare di usare Fits Image Grader:

http://mainsequencesoftware.com/Release ... dFile?id=4


Il preprocessing con Pixinsight di numerosi files di grandi dimensioni richiede un PC molto performante; dopo essere passato alla QHY163m, ho dovuto aggiornare il PC desktop perchè non riuscivo più ad usare Pixinsight in tempi normali, alcuni passaggi duravano una mattinata...

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Galassia Vortice - M 51
MessaggioInviato: sabato 16 febbraio 2019, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12994
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel lavoro!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Galassia Vortice - M 51
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2019, 19:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2011, 19:01
Messaggi: 565
Località: AREZZO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Roberto e Cristina !! :wink:
@Roberto: intanto grazie per l'utile programma Fits Image Gradier. Su questa immagine ho già applicato la deconvoluzione, e come dici giustamente sulle galassie è un passaggio indispensabile. Ti segnalo anche ( e logicamente anche agli altri ) , questo programma che ho iniziato da pochissimo a provare e per lo stacking sembra piu' veloce e performante di DSS, con funzioni di selezione che DSS non ha: Siril.... :wink:
CIELI SERENI

_________________
Camera: Canon Eos 450 modificata Baader
Ottica: Celestron C 8 - Skywacther Explorer 130/650 DSO
Guida: SW 70/500 con Orion Starshoot Autoguider PHD Guiding
Montatura: SkyWacther NE Q 6 Pro
Filtri: IDAS LPS P2 - Astronomik Eos Clip UHC


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Galassia Vortice - M 51
MessaggioInviato: lunedì 18 febbraio 2019, 21:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2018, 19:46
Messaggi: 114
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti, si vede molto bene anche il nuovo transiente AT 2019abn apparso nella galassia di recente con il suo colore giallo-arancione.

Maggiori informazioni sul telegramma astronomico del 26 gennaio 2019 http://www.astronomerstelegram.org/?read=12433
e sulla pagina di David Bishop http://www.rochesterastronomy.org/sn2019/sn2019abn.html

Saluti
Umberto Sollecchia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Galassia Vortice - M 51
MessaggioInviato: lunedì 18 febbraio 2019, 22:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2011, 19:01
Messaggi: 565
Località: AREZZO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie della segnalazione Umberto, mi ha fatto molto piacere !!!! :wink: :wink:
CIELI SERENI

_________________
Camera: Canon Eos 450 modificata Baader
Ottica: Celestron C 8 - Skywacther Explorer 130/650 DSO
Guida: SW 70/500 con Orion Starshoot Autoguider PHD Guiding
Montatura: SkyWacther NE Q 6 Pro
Filtri: IDAS LPS P2 - Astronomik Eos Clip UHC


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Galassia Vortice - M 51
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2019, 23:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
molto bella!

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010