La sera del primo dicembre ero a Frasso a riprendere i miei soliti asteroidi e comete. In più, quella sera, c'erano 2 possibili NEO ancora da confermare alla nostra portata.
Questo, di quasi mag 20, era stato scelto perchè.....all'interno di una nebulosa scura nella via lattea tra toro e auriga.
Non solo nello stesso campo, perchè vicvino all'eclittica, c'erano ben 5 asteroidi "normali" più uno, il più debole, che purtroppo era visibile solo sommando un gruppo di immagini (era di 20.6 circa) perchè nell'altro gruppo era sopra una stella!
Insomma in totale 6 oggetti (nell'immagine ne vedete "bene" 3 di cui il NEO non visibile perchè veloce e 2 se non sapete dove sono non li notate (perchè molto deboli nella strisciata).
La cosa poì curiosa, ed è il motivo del mio post qui, e che la nebulosa scura non è poi così...scura.
Di solito siamo abituati a vederle con una specie di bordo netto: all'interno poche stelle o quasi niente e fuori un muro fitto di stelle (se si è nel pieno della via lattea e vicino al centro galattico).
Ma alcune di queste nebulose scure avrete notato in immagini a colori che hanno sul bordo una tenue nebulosità beige.
Beh, anche se in BN, qualcosa è uscito fuori.
Certo ci vorrebbe, in questo caso, una focale corta e un gran campo.
Il telescopio è sempre quello di Frasso Sabino e le immagini è la somma (brutale, senza aver prima mediato a gruppi di 3 come faccio di solito ma in questo caso visto la debolezza della nebulosità non ho fatto) di 30x90s cioè 45min. L'immagine è proprio brutale con grosso contrasto è basta senza nessuna elaborazione e con il solito campo molto poco corretto verso i bordi.
Però anche così la nebulosità e gli asteroidi si vedono.
La nebulosa scura è la LDN1505 o Barnard24. Nord perfettamente in alto con est a sinistra, scala d'immagine 1".34/pixel.
Per confronto metto una profonda immagine dello stesso campo (in questo caso è 30'x30') fatta dallo Schmidt di Monte Palomar nel rosso e con bel 90minuti di posa. Anche nella sua immagine si vedono 2 e forse 3 asteroidi. Tra l'altro ho riscalato l'immagine ricavata dalla lastra per avere la stessa scala d'immagine.