1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 8:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot], pierpaolo_P e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sh2-261 Lower's Nebula
MessaggioInviato: sabato 2 febbraio 2019, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Proseguono le prove con la mia nuova camera CMOS QHY 163m, e via via si affinano i tempi di posa ai valori di Gain impostati: ho impiegato un po' di tempo a trovare e a sperimentare, con il risultato che ho dovuto rivedere tutti i tempi di esposizione al.. ribasso. Ho trovato che dal mio cielo (che sta più o meno in una yellow zone), i tempi di esposizione ideali con un tele a focale 5 (Vixen 103s @ 577mm) sono intorno ai 60 secondi a Gain 75, e 300 secondi in banda stretta a Gain 174 e filtro Ha Astronomik 6nm. Tempi di esposizione superiori implicano la saturazione delle stelle più luminose, con perdita del colore e della possibilità di recuperarlo in post-processing. Inizialmente si è spiazzati da tali valori, dopo che nel singolo frame si vede poco o niente, con un veloce stretch non lineare si inizia a capire, con lo stack finale tutto è più chiaro.

Questa ripresa è frutto del risultato di impostazioni non ottimali, e di uno scarso tempo di integrazione complessivo, eppure i colori e le principali strutture di una non facilissima nebulosa sono apprezzabili: è anche il mio primo Ha-RGB, e sono piuttosto soddisfatto. Tempi di integrazione più lunghi sono d'obbligo (non è affatto vero che con i CMOS diminuisce la necessità di integrare, al contrario, è necessaria un'integrazione complessiva anche superiore rispetto ai CCD, per recuperare dinamica), quindi astrofotografi frettolosi, siete avvisati: nessun miracolo, molto spazio su disco (SSD, rigorosamente), PC performante per il post-processing che può essere veramente impegnativo..

Prima prova anche per l'integratore di sistemi Voyager (in realtà, secondo me, un sistema di acquisizione riprese quasi completamente autonomo, che può essere utilizzato anche esclusivamente con software free), che si è dimostrato robustissimo ed affidabile, così come l'assistenza del suo creatore Leonardo Orazi, veramente competente e molto disponibile, che ringrazio pubblicamente per l'aiuto nella configurazione del mio setup, (in particolare l'autofocus, che per la prima volta ha funzionato in maniera impeccabile).

Cari saluti e cieli sereni come scrive Renzo.

https://astrob.in/386038/0/


Allegati:
HARGB Sh2-261.jpg
HARGB Sh2-261.jpg [ 1.43 MiB | Osservato 1520 volte ]

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Ultima modifica di roberto_coleschi il sabato 2 febbraio 2019, 11:47, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-261 Lower's Nebula
MessaggioInviato: sabato 2 febbraio 2019, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15876
Località: (Bs)
:clap: :clap: :please: :please: :clap: :clap:
Belle spiegazioni a corredo!!!
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-261 Lower's Nebula
MessaggioInviato: sabato 2 febbraio 2019, 23:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13021
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-261 Lower's Nebula
MessaggioInviato: sabato 2 febbraio 2019, 23:39 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
E' un'ottima foto complimenti.
Grazie a te per utilizzare Voyager, è un piacere aiutare altri appassionati come me.

Cieli sereni,
LO

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-261 Lower's Nebula
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2019, 22:22 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La foto è bella e sono anche molto interessanti le tue considerazioni al contorno su questi nuovi sensori.
Hai avuto problemi a gestire l'amp glow?

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-261 Lower's Nebula
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2019, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Leonardo :)

L'amp-glow è una caratteristica intrinseca di questo tipo di camera (anche se sono stati implementati sistemi per la riduzione di questo), il difetto scompare completamente con una buona calibrazione (sottrazione dei dark frames)..

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], pierpaolo_P e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010