1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 22:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: B&W e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Rosetta Nebula
MessaggioInviato: sabato 2 febbraio 2019, 0:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:46
Messaggi: 1528
Località: San Salvatore Monferrato (AL)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Rosetta Nebula
TSAPO102 F5 - ASI1600

Riprese in 3 serate, purtroppo la 3’ ripresa non ho potuto integrarla in quanto con Gain 220 e frames da 400 secs ho ottenuto un fondo troppo chiaro con dominante sul verde, che mi faceva perdere il colore dopo lo stacker con DSS.

Giuseppe

RGB
Allegato:
8B92633B-B0E6-480C-8949-05D2DD70A79A.jpeg
8B92633B-B0E6-480C-8949-05D2DD70A79A.jpeg [ 900.75 KiB | Osservato 1545 volte ]


R channel
Allegato:
B4DAC9DB-DE35-44D4-9DC5-B02C75BEDDCA.jpeg
B4DAC9DB-DE35-44D4-9DC5-B02C75BEDDCA.jpeg [ 561.31 KiB | Osservato 1545 volte ]

_________________
_____________________________________________
Strumentazione: C8 2000 mm (1980), Meade 10 1600 mm (1989), TSAPO102
Powermate: 2.5X, 3X, 5X
WebCam: DBK41, Atik 16ICS, NexImage, ASI120
Software: Registax6, DSS, Iris, Ps6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rosetta Nebula
MessaggioInviato: sabato 2 febbraio 2019, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Giuseppe

Ho acquistato una camera CMOS con lo stesso sensore della ASI 1600 (presumo però che tu abbia la versione colore, la mia è monocromatica), e in questi tre/quattro mesi ho speso il tempo reso disponibile dalle poche serate di cielo sereno, per fare prove relative ai corretti tempi di esposizione da usare, in relazione ai parametri di Gain impostati: adesso ho sperimentato e ho trovato questi parametri (uno per le riprese LRGB, uno per le riprese Narrowband, ma piove sempre).
Tenendo presente che la versione colore ha una sensibilità ridotta rispetto alla mono (data l'interposizione della matrice di Bayer), la tua immagine è il frutto di subframes notevolmente sovraesposti, con le stelle tutte sature (anche le più deboli). Con un telescopio f/5 a Gain 200, da un cielo orange zone (quello dal quale presumibilmente riprendi), i tuoi subframes dovrebbero durare circa... 10 secondi.. :shock: Considerando la camera a colori, spingiti pure fino a 20 secondi, ma aspettati le stelle più luminose tutte sature. Su soggetti come la Rosetta, abbassa pure il Gain a valori di 75/100 per mantenere una dinamica un po' migliore.

Ti rimando ad una discussione molto interessante sul forum CN, dove si affronta questo tema, e ti allego due tabelle che dovresti usare come riferimento:

https://www.cloudynights.com/topic/5738 ... be-qhy163/

Cari saluti


Allegati:
post-149209-0-44170600-1492319449.jpg
post-149209-0-44170600-1492319449.jpg [ 230.72 KiB | Osservato 1528 volte ]
post-149209-0-13533100-1492319467.jpg
post-149209-0-13533100-1492319467.jpg [ 233.2 KiB | Osservato 1528 volte ]

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rosetta Nebula
MessaggioInviato: sabato 2 febbraio 2019, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:46
Messaggi: 1528
Località: San Salvatore Monferrato (AL)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
roberto_coleschi ha scritto:
Ciao Giuseppe

Ho acquistato una camera CMOS con lo stesso sensore della ASI 1600 (presumo però che tu abbia la versione colore, la mia è monocromatica), e in questi tre/quattro mesi ho speso il tempo reso disponibile dalle poche serate di cielo sereno, per fare prove relative ai corretti tempi di esposizione da usare, in relazione ai parametri di Gain impostati: adesso ho sperimentato e ho trovato questi parametri (uno per le riprese LRGB, uno per le riprese Narrowband, ma piove sempre).
Tenendo presente che la versione colore ha una sensibilità ridotta rispetto alla mono (data l'interposizione della matrice di Bayer), la tua immagine è il frutto di subframes notevolmente sovraesposti, con le stelle tutte sature (anche le più deboli). Con un telescopio f/5 a Gain 200, da un cielo orange zone (quello dal quale presumibilmente riprendi), i tuoi subframes dovrebbero durare circa... 10 secondi.. :shock: Considerando la camera a colori, spingiti pure fino a 20 secondi, ma aspettati le stelle più luminose tutte sature. Su soggetti come la Rosetta, abbassa pure il Gain a valori di 75/100 per mantenere una dinamica un po' migliore.

Ti rimando ad una discussione molto interessante sul forum CN, dove si affronta questo tema, e ti allego due tabelle che dovresti usare come riferimento:

https://www.cloudynights.com/topic/5738 ... be-qhy163/

Cari saluti


Grazie mille !!! Roberto queste info che mi stai dando sono veramente utili !.
Infatti ho una ASI1600 MMC a colori e ogni tanto, come in queste riprese della Rosetta, mi trovo dei frames con sfondo chiaro verde e non capisco più cosa accade, dove poi il bilancio colori in Photoshop gli da un baffo, in pratica non cambia nulla, rimane tutto verdognolo.
Per cui vedo chiaramente che i Gain usati da me con cielo semiurbano, come inquinamento, sono il problema (qui ho usato appunto Gain 220 con exp. 400 secs).
Ora me lo studio bene quanto mi hai inviato per evitare future riprese completamente errate.

Grazie ancora per le info chiare e molto dettagliate !!
Giuseppe

_________________
_____________________________________________
Strumentazione: C8 2000 mm (1980), Meade 10 1600 mm (1989), TSAPO102
Powermate: 2.5X, 3X, 5X
WebCam: DBK41, Atik 16ICS, NexImage, ASI120
Software: Registax6, DSS, Iris, Ps6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rosetta Nebula
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2019, 11:08 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5213
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Intanto in photoshop scarica e installa il tool hlvg (Hasta La Visa Green) che dovrebbe un pò correggere la dominante verde.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rosetta Nebula
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2019, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:46
Messaggi: 1528
Località: San Salvatore Monferrato (AL)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
B&W ha scritto:
Intanto in photoshop scarica e installa il tool hlvg (Hasta La Visa Green) che dovrebbe un pò correggere la dominante verde.


Grazie Daniele, lo installo.
Ma mi sa che farà poco, con la sessione a Gain 300 e frames da 400 secs il bilanciamento colori non funziona x nulla, se non la utilizzo invece, la cromatografia torna a funzionare


Giuseppe

_________________
_____________________________________________
Strumentazione: C8 2000 mm (1980), Meade 10 1600 mm (1989), TSAPO102
Powermate: 2.5X, 3X, 5X
WebCam: DBK41, Atik 16ICS, NexImage, ASI120
Software: Registax6, DSS, Iris, Ps6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rosetta Nebula
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2019, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15870
Località: (Bs)
Lavoro molto interessante!!!
:clap: :clap: :clap:
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: B&W e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010