roberto_coleschi ha scritto:
Ciao Giuseppe
Ho acquistato una camera CMOS con lo stesso sensore della ASI 1600 (presumo però che tu abbia la versione colore, la mia è monocromatica), e in questi tre/quattro mesi ho speso il tempo reso disponibile dalle poche serate di cielo sereno, per fare prove relative ai corretti tempi di esposizione da usare, in relazione ai parametri di Gain impostati: adesso ho sperimentato e ho trovato questi parametri (uno per le riprese LRGB, uno per le riprese Narrowband, ma piove sempre).
Tenendo presente che la versione colore ha una sensibilità ridotta rispetto alla mono (data l'interposizione della matrice di Bayer), la tua immagine è il frutto di subframes notevolmente sovraesposti, con le stelle tutte sature (anche le più deboli). Con un telescopio f/5 a Gain 200, da un cielo orange zone (quello dal quale presumibilmente riprendi), i tuoi subframes dovrebbero durare circa... 10 secondi..

Considerando la camera a colori, spingiti pure fino a 20 secondi, ma aspettati le stelle più luminose tutte sature. Su soggetti come la Rosetta, abbassa pure il Gain a valori di 75/100 per mantenere una dinamica un po' migliore.
Ti rimando ad una discussione molto interessante sul forum CN, dove si affronta questo tema, e ti allego due tabelle che dovresti usare come riferimento:
https://www.cloudynights.com/topic/5738 ... be-qhy163/Cari saluti
Grazie mille !!! Roberto queste info che mi stai dando sono veramente utili !.
Infatti ho una ASI1600 MMC a colori e ogni tanto, come in queste riprese della Rosetta, mi trovo dei frames con sfondo chiaro verde e non capisco più cosa accade, dove poi il bilancio colori in Photoshop gli da un baffo, in pratica non cambia nulla, rimane tutto verdognolo.
Per cui vedo chiaramente che i Gain usati da me con cielo semiurbano, come inquinamento, sono il problema (qui ho usato appunto Gain 220 con exp. 400 secs).
Ora me lo studio bene quanto mi hai inviato per evitare future riprese completamente errate.
Grazie ancora per le info chiare e molto dettagliate !!
Giuseppe