AstroManu ha scritto:
Colori bellissimi. È un filtro software che restituisce la luminosità diffusa attorno alle stelle?
Non lo so con esattezza: posso fare delle ipotesi; le velature erano davvero consistenti durante le riprese, è possibile che si siano verificati fenomeni di diffusione della luce durante l'esposizione. Il sensore Panasonic delle ASI 1600 e delle QHY 163m ha un'efficiente trattamento antiriflesso? Non si sa. Ho letto che esistono sensori che sono trattati antiriflesso, ed altri no. QHY dichiara che il sensore della 163m ha questo trattamento; avendo avuto esperienza diretta con il disastroso metodo di comunicazione dell'azienda di cui si parla, ho paura che ogni dichiarazione che viene fatta, debba essere trattata con le molle o con le pinze. Riflessi dovuti a riduttore/correttore, filtri, che "rimbalzano" nel treno ottico...
Danilo Pivato ha scritto:
Roberto, toglimi una curiosità: durante l'intera rispresa eri a letto a dormire, oppure verificavi sul posto
che tutto andasse come da programmazione?
Un caro saluto,
Danilo Pivato
Si, sono andato a dormire

. Dopo aver osservato il meridian flip e il riavvio della sequenza (centraggio del target via
plate solving, autofocus, calibrazione e riavvio dell'autoguida), sono andato a dormire con un po' di timore per via delle velature; mi sono detto che male che vada ritroverò la montatura in Park position, e invece, messa la sveglia alle 3,00 del mattino, ho trovato la CCD che faceva il suo warm-up, e un sacco di LRGB nell'hard disk..

Leonardo ha veramente fatto un ottimo lavoro con Voyager..
Grazie, buona domenica a tutti.
