1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 14:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quella strana stella vicina ad M1
MessaggioInviato: domenica 27 gennaio 2019, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15832
Località: (Bs)
Un dubbio mi assilla. C'è una stella che si muove. (Le altre stanno ferme).
:think: Errore? :think:
Animazione (sopra Aladin, sotto una mia foto (velature per la cronaca)):
Allegato:
moto proprio.gif
moto proprio.gif [ 311.44 KiB | Osservato 2268 volte ]

Non è un asteroide. :roll:
Non è la stella di Barnard.
E pur si muove.
Per Stellarium è anonima:
Allegato:
stella moto proprio.jpg
stella moto proprio.jpg [ 407.03 KiB | Osservato 2268 volte ]

:shifty: :think: :think: :think:
Grazie.

PS:
Aggiungo info:
Astrometrica conferma: niente asteroidi, di 11^ poi …
sarebbero dei bestioni che tutti conoscerebbero …
Allegato:
niente asteroidi.jpg
niente asteroidi.jpg [ 111.04 KiB | Osservato 2250 volte ]

Astrometry.net la "battezza":
Allegato:
Thyco-2 1309 1640-1.jpg
Thyco-2 1309 1640-1.jpg [ 285.2 KiB | Osservato 2250 volte ]

Thyco-2 1309 1640-1
:!:
:think: :think: :think:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quella strana stella vicina ad M1
MessaggioInviato: domenica 27 gennaio 2019, 18:09 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non ci volevo credere, invece... eppur si muove!
(ho cercato una foto ancora più vecchia, questa: https://www.gettyimages.it/detail/fotog ... /921871162)

Nella gif animata il moto proprio è ancora più evidente! :surprise: :surprise: :surprise:
Allegato:
Crab.gif
Crab.gif [ 230.56 KiB | Osservato 2247 volte ]

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Ultima modifica di Marcopie il domenica 27 gennaio 2019, 18:13, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quella strana stella vicina ad M1
MessaggioInviato: domenica 27 gennaio 2019, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 marzo 2009, 18:21
Messaggi: 579
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una tua ripresa? Se Astrometry la battezza per la prima volta allora non la conosce , nuova scoperta ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quella strana stella vicina ad M1
MessaggioInviato: domenica 27 gennaio 2019, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15832
Località: (Bs)
@Marcopie: si muove una cifra!! Ma hai confrontato 2 foto tue*? Mi fa impressione!!! :surprise:

@Mamete: ho usato io il termine battezza forse in modo improprio, penso sia il numero di catalogo.
(Penso sia nota).

*Ehm … quella vecchia mi sembra di un archivio storico :shifty:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quella strana stella vicina ad M1
MessaggioInviato: domenica 27 gennaio 2019, 19:05 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
ippogrifo ha scritto:
@Marcopie: si muove una cifra!! Ma hai confrontato 2 foto tue*?

Non ho foto mie, sono un visualista! :D
Ho cercato in rete una foto molto vecchia: se veramente la stella si muove, più è vecchia la foto più si è mossa nel frattempo.
Credo sia una ripresa degli anni '50. :wink:
Oh, se ti danno un premio, paghi da bere! :beer:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quella strana stella vicina ad M1
MessaggioInviato: domenica 27 gennaio 2019, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15832
Località: (Bs)
Ciao. Ma certo!!! Champagne per tutti. :beer:
Ma credo che sia già una stella super-catalogata :mrgreen: . Sono attirato moltissimo da queste curiosità. Non per la scoperta, ma per la particolarità che rappresentano.
Ti sei destreggiato benissimo nella ricerca. Ti ringrazio moltissimo. E' un grande piacere trovare una conferma (soprattutto se autorevole :wink: ).
:ook: :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quella strana stella vicina ad M1
MessaggioInviato: domenica 27 gennaio 2019, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vecchia storia.

La stella si chiama G 100-20 ed è di 11,0 (r) magnitudine, si tratta di una stella con elevato moto proprio:

https://www.danilopivato.com/tabulae_co ... hires.html

Con il Takahahsi BRC250 e due fotografie distanziate di 7 anni sono riuscito ad evidenziarne il movimento
guardate la gif animata:

https://www.danilopivato.com/tabulae_co ... hires.html

Cari saluti,
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Ultima modifica di Danilo Pivato il domenica 27 gennaio 2019, 21:27, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quella strana stella vicina ad M1
MessaggioInviato: domenica 27 gennaio 2019, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Ippo:
Mi sembra sia questa, catalogata da Sinbad come G 100-20 con un forte moto proprio, classificata PM (?) , mag 11.55 nel verde.Foto DSS red su Aladin


Allegati:
M1 star.JPG
M1 star.JPG [ 134.38 KiB | Osservato 2208 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quella strana stella vicina ad M1
MessaggioInviato: domenica 27 gennaio 2019, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Rimanendo sempre nel campo di M1 non trascurate di analizzare lo spostamento degli involucri filamentosi
perchè anche quelli si muovono!
Una ricerca di qualche tempo fa mi portò a fare questa interessante analisi su M1:

Gif animata: https://www.danilopivato.com/tabulae_co ... nsion.html

Cari saluti,
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quella strana stella vicina ad M1
MessaggioInviato: domenica 27 gennaio 2019, 21:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15832
Località: (Bs)
Danilo Pivato ha scritto:
...
La stella si chiama G 100-20 ed è di 11,0 (r) magnitudine, si tratta di una stella con elevato moto proprio: …

Mille grazie per il contributo! Ottima documentazione!
Danilo Pivato ha scritto:
Rimanendo sempre nel campo di M1 non trascurate di analizzare lo spostamento degli involucri filamentosi
perchè anche quelli si muovono!
...

Osservazione assai raffinata e preziosa!!! Meraviglia!
fulvio mete ha scritto:
...
Mi sembra sia questa, catalogata da Sinbad come G 100-20 con un forte moto proprio, classificata PM (?) , mag 11.55 nel verde.Foto DSS red su Aladin

Ottima conferma! La direzione del moto è proprio quella! Grazie infinite.

Mi dà sempre un'inspiegabile e misteriosa emozione sorprendere qualcosa che si muove nel cielo. :mrgreen:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010