1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 0:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 19 gennaio 2019, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Ho ripreso la classica Rosetta, NGC2237, con pose in Ha e OIII.
Girovagando su internet, immagini con tonalità come la mia, o similari, ne ho viste poche, da cui la domanda del titolo.
L'rgb è stato assemblato assegnando l'ha al rosso, l'OIII al blu e un mix di ha e OIII al verde.
Allegato:
RGB normal r50 g90 b100 _2.jpg
RGB normal r50 g90 b100 _2.jpg [ 1.4 MiB | Osservato 2283 volte ]


A me visivamente non dispiace (però c'è anche da dire che io i colori li vedo un po' a caso :rotfl:) ma è accettabile?

Ale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 gennaio 2019, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io credo che sia tutto lecito perche' tanto i colori sono comunque non realistici :roll:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 19 gennaio 2019, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12994
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo con Andrea. La tua immagine è bella, è solo un pò scura, ma questo colore le stà benissimo!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 19 gennaio 2019, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15787
Località: (Bs)
andreaconsole ha scritto:
... i colori sono comunque non realistici …

Se le questioni estetiche possono essere soggettive, non dimentichiamoci però che i colori possono sempre avere valore scientifico oggettivo … come mappatura delle sorgenti di emissione di determinate frequenze elettromagnetiche e talvolta i falsi colori possono aiutare a comprendere meglio. :D
La ripresa è invidiabile per me. :clap: :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 gennaio 2019, 22:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Grazie per gli apprezzamenti!
andreaconsole ha scritto:
Io credo che sia tutto lecito perche' tanto i colori sono comunque non realistici :roll:

ippogrifo ha scritto:
...non dimentichiamoci però che i colori possono sempre avere valore scientifico oggettivo … come mappatura delle sorgenti di emissione di determinate frequenze elettromagnetiche e talvolta i falsi colori possono aiutare a comprendere meglio. :D

E' proprio quello che dice Ippo che mi mette dubbi. Per questa immagine ho "falsato" i falsi colori, accentuando, attenuando, saturando, scurendo qua e là... insomma, è più una elaborazione estetica che altro. Non ci sono proprio limiti alla fantasia in un'immagine NB? Non che abbia velleità scientifiche, però...

cfm2004 ha scritto:
...è solo un pò scura

Concordo! Ma solo tenendo il monitor nella giusta posizione; se invece lo metto nella stessa posizione sbagliata di quando ho elaborato.... si schiarisce molto :facepalm: :angel:

Ale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 gennaio 2019, 23:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il "qua e là" è in effetti un po' problematico, perché a questo punto uno potrebbe disegnare quello che vuole scurendo e schiarendo "qua e là". La cosa è accettabile finché è fatta con un criterio uniforme, per quanto possibile, altrimenti sta dipingendo...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2019, 0:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
I colori fondamentali dell'emissione di NGC 2237 sono quelli dell'H beta(4861 A); OIII (5007) entrambi nel verde ai confini del blu e quella, con la maggiore intensità, dell'H alpha a 6563 A (rosso profondo), nonchè in misura minore, dell'NII, come si osserva nell'allegata immagine dello spettro della stessa (fonte C. Buil, spettroscopio LISA).Supporrei quindi che un'immagine a colori reali della nebulosa debba basarsi sull'accoppiata di tali colori, in proporzione al flusso delle relative lunghezze d'onda.Ciò tenendo anche conto che nelle zone esterne l'apporto dell'Halpha è decisamente predominante e nella zona centrale la radiazione UV e X delle stelle giovani dell'ammasso e delle zone di formazione stellare lo è altrettanto .
In soldoni, le due lunghezze d'onda della tua ripresa sono corrette, si tratta solo di ottenere un'apporto relativo all'immagine simile a quello dello spettro e tenendo conto che la parte centrale apparirà più bluastra per la radiazione UV delle stelle calde che illumina la zona circostante.


Allegati:
ngc2237_spe3.jpg
ngc2237_spe3.jpg [ 163.79 KiB | Osservato 2201 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 22 gennaio 2019, 0:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quando si parla di narrow evidentemente la questione colore diventa di difficile interpretazione visto che dello spettro visibile ne riprendiamo una piccola frazione.
Ci sono già infinite discussioni sui colori nelle riprese RGB figuriamoci in narrow...
Riguardo alla libera interpretazione diciamo che "quanto" colore è soggettivo (nel senso che ognuno ha i propri gusti, più satura, meno satura), sul "quale" invece può essere interessante cercare di sfruttare le peculiarità del narrow cercando però di ottenere un risultato che rispetta (nel limite del possibile) le caratteristiche del soggetto ripreso.
Come ben spiegato da Fulvio la rosetta ha caratteristiche ben definite, con la zona esterna praticamente solo Ha e la parte centrale in cui emissioni Hb e OIII "si fanno sentire" sommandosi all' Ha.
Questo comporta un cambio di tonalità che dal rosso vira sul magenta.
Quanto marcare questa variazione ?
Qui si entra, a mio parere, nell'interpretazione di ognuno che, rispettando le caratteristiche, non è libera.
La libertà di interpretazione è quindi, a mio avviso, quanto sottolineare la caratteristica del soggetto.
Questo per quanto riguarda la tua ripresa che, essendo una "narrow bicolor" hai trattato cercando di farla sembrare una RGB.
Discorso diverso una ripresa Ha,OIII,SII elaborata in hubble palette dove lo scopo è (immagino io) evidenziare il più possibile le differenze di emissione delle varie zone esaltandone colori e contrasti.
Per farti capire di seguito due mie interpretazioni, la prima Ha+OIII, la seconda stessa ripresa ma con aggiunta dell'SII (in hubble palette).
Nel primo caso la variazione cromatica è molto sfumata (sembra quasi che schiarisca solamente, forse ci voleva un po' più di blu), nella seconda il cambio è drastico.
Rosette Nebula bicolor Ha-OIII

Rosette Nebula Hubble palette

Per tornare invece alla tua immagine (per i miei gusti) la terrei più soft sia nei contrasti che nella saturazione, cercando di ottenere maggiori sfumature, la varietà cromatica c'è, si tratta solo di esaltarla.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 gennaio 2019, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Interventi interessanti e ricchi di spunti.
Curioso vedere come il blu si accenda nell'hubble palette rispetto alla bicolor: nei miei vari magheggi con ps avevo tirato fuori una versione con il centro tendente al blu ma, come dice Andrea, questo è pennellare, non astrofotografare.

Proverò a rivedere l'elaborazione seguendo i consigli di Teo.

Ale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 gennaio 2019, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
davvero diverso quello che si legge ora della Rosetta rispetto a quello che si leggeva qui dieci anni fà , rispetto all' o3 centrale intendo...


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010