Danilo Pivato ha scritto:
...
Quindi, rivolgendomi a Zanzao, gli suggerirei per la prossima volta di azzardare di più,
tempo d'esposizione e numero di riprese, non prima però di aver risolto la guida che in
questo genere di riprese è particolarmente importante. Vedrai che i risutati arriveranno con un
occhio di riguardo però anche al tipo di notte!
...
Danilo, tieni presente che il contesto è quello descritto nell'altro post (
viewtopic.php?f=5&t=103689), che non ho ripetuto in questo. In queste mie prime due serate astrofotografiche, l'obiettivo principale era conoscere la nuova strumentazione e le foto che sono uscite sono un di più che forse non mi aspettavo. Ho fatto una messa in polare che va migliorata, il cannocchiale polare è esterno alla azeq5 e non so quanto la calibrazione fatta a casa si sia mantenuta dopo lo smontaggio e rimontaggio. Nella prossima occasione devo utilizzare il software del Sysnscan per migliorare l'allineamento polare e magari posso incrementare il tempo di posa. Il numero di pose fatte in queste due serate è stato molto piccolo primo perché il meteo è stato infame, nuvole che andavano e venivano e coprivano le zone a macchia di leopardo. Molte pose le ho scartate perché appunto rovinate dalle nuvole. Poi ho anche intenzionalmente cambiato oggetto da riprendere per vedere quanto l'allineamento, la messa a fuoco, e la durata delle pose si fossero mantenute accettabili.
Per il resto dai tuoi consigli escludo solo l'autoguida, che non rientra al momento nel mio modo di volermi dedicare all'astrofotografia. Ho visto indirettamente tutte le grane che bisogna affrontare in campo, ed io intendo dedicare il mio tempo ad osservare e non a dedicarmi agli strumenti. L'idea che ho è di lasciare il setup fotografico a fare foto mentre io mi dedico al visuale col dobson. Sicuramente devo affinare unbel po' di cose, in primis l'accuratezza della messa in polare, e sperare di poter fare pose da un paio di minuti e di farne in numero considerevole per migliorare il rapporto S/N. Non escludo la tecnica delle pose brevi in futuro, non con la reflex ma tipo con una ASI 224.