1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 23:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Le Pleiadi - M 45
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2019, 22:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sempre nella mia prima serata astrofotografica, ulteriore prova sull'ammasso aperto M 45 - Le Pleiadi. Elaborazione di sole 5 foto, le altre le ho scartate per nuvole di passaggio, e per stelle mosse.

Dettagli della ripresa:
- data: 12 Gennaio 2019
- soggetto: M 45, le Pleiadi
- telescopio TS Apo Photoline 80mm F7 ridotto a F5,6 su AZEQ5 senza autoguida.
- Canon EOS 750D non baaderizzata
- 5 scatti da 90 secondi, iso 1600, no dark/ flat/ bias causa batterie scariche
- calibrazione con DSS (ho usato i dark, bias della sera precedente), elaborazione con GIMP


Allegati:
Commento file: M 45 (ridotta)
M 45 (Prova 4-ridotta).jpg
M 45 (Prova 4-ridotta).jpg [ 706.62 KiB | Osservato 2040 volte ]

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le Pleiadi - M 45
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2019, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12990
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buona partenza anche questa!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le Pleiadi - M 45
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2019, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15779
Località: (Bs)
Continuo a scorrere i dati di ripresa e continuo a meravigliarmi!
Sto cominciando a pensare che il tuo cielo sia buono
(senz'altro migliore del mio abituale).
E forse quello fa una grande differenza.
Ma ci intravedo anche una buona capacità ed esperienza nello sfruttare i mezzi a disposizione.
Sempre molti complimenti!!! :ook: :clap: :clap: :please:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le Pleiadi - M 45
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2019, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Esperienza da assoluto neofita, in questo campo a volte non capisco anche alcuni termini usati quando leggo post in questa sezione, figuriamoci sul campo quanto ho ancora da imparare. Ma non mi segue nessuno, quindi con pazienza, passione e senza stress ci proverò a migliorare ;)

Per completezza informazioni, nella zona della ripresa il buiometro sqm-L misurava 20.5.

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le Pleiadi - M 45
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2019, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15779
Località: (Bs)
Penso allora che gli anni di esperienza osservativa facciano crescere anche in ambito fotografico.
(Dovrei misurare una volta il mio buio, ma senz'altro farà schifo :facepalm: con rispetto parlando :shifty: )

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le Pleiadi - M 45
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2019, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ciao,
complimenti per aver deciso di sperimentare la foto notturna..
non commento più di tanto , osservo da un dispositivo non idoneo..

se la cosa ti intriga è finita... :mrgreen: io ho venduto il 16"go to alla fine...e più ottieni e più vorresti..
senza contare una montagna di ore in elaborazioni...sempre che non ti vada a incastrare in ricerca estrema

comunque non è semplice ma non mollare !


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le Pleiadi - M 45
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2019, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Appoggio e sottoscrivo quanto la nostra Cristina ha riportato più sopra.

Il 3 gennaio anch'io da Roma ho ripreso l'ammasso delle Pleiadi a colori con una
DSLR e devo dire che, con particolari accorgimenti sfruttando l'attrezzatura,
sono giunto alla conclusione che è possibile ottenere risultati molto, molto interessanti
anche dai cieli urbani e metropolitani.

Quindi, rivolgendomi a Zanzao, gli suggerirei per la prossima volta di azzardare di più,
tempo d'esposizione e numero di riprese, non prima però di aver risolto la guida che in
questo genere di riprese è particolarmente importante. Vedrai che i risutati arriveranno con un
occhio di riguardo però anche al tipo di notte!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le Pleiadi - M 45
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2019, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ippogrifo ha scritto:
Penso allora che gli anni di esperienza osservativa facciano crescere anche in ambito fotografico.
...


Sicuramente in questi anni ne ho viste e sentite tante dai miei amici astrofotografi, che sono la maggior parte visto che noi visualisti siamo sempre in minoranza. Mettere in pratica è però tutt'altra cosa, e nonostante che bazzico i cieli dagli anni '80, la mia prima messa in polare è avvenuta l'11 gennaio 2019!

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le Pleiadi - M 45
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2019, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
MauroSky ha scritto:
Ciao,
...
se la cosa ti intriga è finita... :mrgreen: io ho venduto il 16"go to alla fine...e più ottieni e più vorresti..
senza contare una montagna di ore in elaborazioni...sempre che non ti vada a incastrare in ricerca estrema
...


Questo penso che nel mio caso sia veramente improbabile ;)

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le Pleiadi - M 45
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2019, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
...
Quindi, rivolgendomi a Zanzao, gli suggerirei per la prossima volta di azzardare di più,
tempo d'esposizione e numero di riprese, non prima però di aver risolto la guida che in
questo genere di riprese è particolarmente importante. Vedrai che i risutati arriveranno con un
occhio di riguardo però anche al tipo di notte!
...


Danilo, tieni presente che il contesto è quello descritto nell'altro post (viewtopic.php?f=5&t=103689), che non ho ripetuto in questo. In queste mie prime due serate astrofotografiche, l'obiettivo principale era conoscere la nuova strumentazione e le foto che sono uscite sono un di più che forse non mi aspettavo. Ho fatto una messa in polare che va migliorata, il cannocchiale polare è esterno alla azeq5 e non so quanto la calibrazione fatta a casa si sia mantenuta dopo lo smontaggio e rimontaggio. Nella prossima occasione devo utilizzare il software del Sysnscan per migliorare l'allineamento polare e magari posso incrementare il tempo di posa. Il numero di pose fatte in queste due serate è stato molto piccolo primo perché il meteo è stato infame, nuvole che andavano e venivano e coprivano le zone a macchia di leopardo. Molte pose le ho scartate perché appunto rovinate dalle nuvole. Poi ho anche intenzionalmente cambiato oggetto da riprendere per vedere quanto l'allineamento, la messa a fuoco, e la durata delle pose si fossero mantenute accettabili.

Per il resto dai tuoi consigli escludo solo l'autoguida, che non rientra al momento nel mio modo di volermi dedicare all'astrofotografia. Ho visto indirettamente tutte le grane che bisogna affrontare in campo, ed io intendo dedicare il mio tempo ad osservare e non a dedicarmi agli strumenti. L'idea che ho è di lasciare il setup fotografico a fare foto mentre io mi dedico al visuale col dobson. Sicuramente devo affinare unbel po' di cose, in primis l'accuratezza della messa in polare, e sperare di poter fare pose da un paio di minuti e di farne in numero considerevole per migliorare il rapporto S/N. Non escludo la tecnica delle pose brevi in futuro, non con la reflex ma tipo con una ASI 224.

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010