1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 11 luglio 2025, 23:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IC5146 o SH2-125 Nebulosa Cocoon
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2019, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12978
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
IC5146 o SH2-125 meglio conosciuta come nebulosa Cocoon in compagnia di VDB147. Riprese iniziate a Ottobre 2017 e terminate a Dicembre 2018. Avevo preso anche 27 pose in OIII, ma alla fine non mi apportava niente di più all'immagine, per cui non le ho usate.

IC5146 Cocoon Nebula

Località: San Romualdo - Ravenna
Tecnosky Apo 130 su ASA DDM60PRO - Pose non guidate
CCD QSI 520wsi raffreddato -20
Filtri RGB Astrodon Gen2 I-series e Narrowband 5nm
HA-RGB: HA 32x10min, R 30x5min, G 31x5min, B 30x5min.
Acquisizione: MaximDL5 - Calibrata con Dark, Bias e Flat
Elaborazione: MaximDL5, Astroart6, StarTools1.4, Paint Shop ProX9, plug-in Topaz, Nik e StarSpike Pro3.

Cristina


Allegati:
ic5146_20181211.jpg
ic5146_20181211.jpg [ 1.24 MiB | Osservato 2814 volte ]

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC5146 o SH2-125 Nebulosa Cocoon
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2019, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15745
Località: (Bs)
Senza dubbio un'altra opera d'arte. :clap: :please: :please: :please: :clap:
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC5146 o SH2-125 Nebulosa Cocoon
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2019, 21:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12978
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Costanzo! E' la quarta volta che riprendo questo oggetto, ma le altre volte non mi ero mai sentita soddisfatta di quanto realizzato. Personalmente ritengo questa la focale giusta per apprezzare questo oggetto

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC5146 o SH2-125 Nebulosa Cocoon
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2019, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2017, 13:13
Messaggi: 851
Località: Gualdo Tadino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella complimenti!!!!
Saluti Francesco

_________________
Ottiche: GSO RC14 F8 Tecnosky 100Q Tecnosky 70AG F5.8
Montatura: IOptron Cem120EC
Sensori: Player One Poseidon M PRO Moravian G3 16200
https://www.flickr.com/photos/148430600@N07/
https://www.instagram.com/ciavagliafrancesco/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC5146 o SH2-125 Nebulosa Cocoon
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2019, 22:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12978
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Francesco!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC5146 o SH2-125 Nebulosa Cocoon
MessaggioInviato: mercoledì 16 gennaio 2019, 1:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Perbacco! :o

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC5146 o SH2-125 Nebulosa Cocoon
MessaggioInviato: mercoledì 16 gennaio 2019, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12978
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Corrado!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC5146 o SH2-125 Nebulosa Cocoon
MessaggioInviato: mercoledì 16 gennaio 2019, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 febbraio 2018, 10:25
Messaggi: 432
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto bella Cri, noto che non usi la luminanza e l'RGB è in bin 1x1, trovi un miglior compromesso rispetto all'LRGB?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC5146 o SH2-125 Nebulosa Cocoon
MessaggioInviato: mercoledì 16 gennaio 2019, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12978
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Jerry! E' soprattutto un problema di ruota portafiltri. Avendo la ruota interna con 5 filtri ho scelto di montare i 3 filtri RGB e i due filtri a banda stretta. Per prendere pose in luminanza dovrei smontare il filtro OIII e montare quello di luminanza, ma poi devo rifare i flat e con immagini che impiego così tanto tempo per finire diventa tutto un casino. Un paio di anni fa ho montato il filtro di luminanza, ma l'ho usato pochissimo per cui alla fine, considerando anche il mio cielo, questo mi sembra il compromesso che da i risultati migliori. Scelgo sempre di riprendere in binning 1 (a parte qualche oggetto molto ostico in narrowband, ma solo con la 583) un pò per il campo ridotto della camera e un pò perchè non utilizzando la luminanza cerco di avere sempre delle immagini buone già in RGB che poi rafforzo, eventualmente, con i filtri a banda stretta. Quest'immagine è frutto di una mediazione fra i bellissimi colori che avevo ottenuto in RGB e il dettaglio che avevo ottenuto in h-alpha.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC5146 o SH2-125 Nebulosa Cocoon
MessaggioInviato: giovedì 17 gennaio 2019, 13:41 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5452
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sicuramente un buon risultato considerando il tuo cielo di pianura!

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010