1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 13:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 18 gennaio 2019, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Propongo un'immagine con la relativa mappa disegnata in CAD a medio campo dell'ammasso
galattico M34 (Perseus) realizzata da Roma tramite l'uso del rifrattore Pentax SDUF II da 400mm
di focale ad f/4,0 abbinato al ccd SBIG ST-10XME.

Nella stesura della mappa (muovere il mouse per attivare il rollower) si è posta attenzione nel
riportate tutte le galassie presenti nel campo e all'interno dell'ammasso aperto: magnitudine limite
delle galassie circa 18,0^.

Nell'analisi del campo sono stati individuati anche diversi ammassi di galassie con componenti
che vanno dalla 17^ magnitudine in poi, riportandone la posizione, forma e angolo di posizione
delle componenti più brillanti.

Nel campo inoltre è presente anche una Nebulosa Planetaria: Abell 4, spesso confusa con
una bella galassia posizionata poco più a nord, più grande e più luminosa; tale: UGC 2227.

Per finire mi sono concesso la libertà di descrivere i singoli soggetti principali così come appaiono sulla foto
in quella scala immagine, riportando le note descrittive a fondo immagine della mappa a scala minore.
Cari saluti,

Danilo Pivato

Mappa: https://www.danilopivato.com/tabulae_co ... L_map.html

Immagine: https://www.danilopivato.com/tabulae_co ... duf_L.html

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 19 gennaio 2019, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Foto aggiunte.
Per quanto riguarda la mappa inutile scrivere che è doveroso e fondamentale visionare
l'alta risoluzione (4098x2851 pixel) per via della leggibilità.

Mappa:
Allegato:
m34_sduf_L_map_roll.jpg
m34_sduf_L_map_roll.jpg [ 586.69 KiB | Osservato 1295 volte ]


Immagine:
Allegato:
m34_sduf_L.jpg
m34_sduf_L.jpg [ 433.11 KiB | Osservato 1295 volte ]


Cari saluti,
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 19 gennaio 2019, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Danilo
la mappa ad alta risoluzione gli rende giustizia! le versioni postate non rendono l'idea, anzi si fa notare solo il blooming. :thumbup:

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 19 gennaio 2019, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15767
Località: (Bs)
E' una immagine molto eloquente, didattica e scientifica, secondo me.
Me la sto bevendo esattamente così com'è!!!
:clap: :clap: :clap: :clap:
Mi sento di aggiungere un ringraziamento.
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 gennaio 2019, 21:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
helixnebula ha scritto:
Ciao Danilo
la mappa ad alta risoluzione gli rende giustizia! le versioni postate non rendono l'idea, anzi si fa notare solo il blooming. :thumbup:



Grazie Michele!



ippogrifo ha scritto:
Mi sento di aggiungere un ringraziamento.



Grazie Ippo, felice io del tuo commento.
Conto su di te se dovessi scovare degli errori, o ingaggiare nuovi suggerimenti per migliorare il servizio!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010