1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 15 luglio 2025, 6:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 17 gennaio 2019, 13:17 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 settembre 2013, 20:06
Messaggi: 9
Salve,
sono un possessore di un newton 200/1000 che utilizzo in visuale. Mi piacerebbe ora proiettarsi sulla fotografia che ho già sperimentato con il minitrack.
Avete consigli su quale strumentazione prendere con un budget di circa 500 euro?
Grazie


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 gennaio 2019, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok dopo gavetta con minitrack, puoi tentare astrofotografia con gli obiettivi fotografici a cavallo della montatura del 200mm.
Montatura, Fotocamera e obiettivi in possesso?

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 17 gennaio 2019, 23:18 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 settembre 2013, 20:06
Messaggi: 9
È quello che ogni tanto faccio alternando con il minitrack. Utilizzo una eq6 con 70-300.
Noto anche che a 300 mm le stelle si allungano già a 3 minuti. Premetto che l allineamento polare è fatto bene o almeno spero.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 gennaio 2019, 1:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hai un pc portatile? Se affermativo acquista il polemaster. Aiuto immenso per allineamento polare e così avrai anche un miglioramento di inseguimento stellare. Costa un po, ma ne vale la pena soprattutto se poi vorrai fare foto col il tubone.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 18 gennaio 2019, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3422
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Angelo, considerato che la Eq6 ha il cannocchiale polare e affermi di fare un buon stazionamento, puoi anche valutare l'acquisto di una telecamera specifica a colori e:
1. iniziare a fare autoguida sul newton, quindi stelle puntiformi con il teleobiettivo anche a 15' di posa.
2. iniziare a fare fotografia planetaria con il tuo newton.

Questo perché se gia hai problemi di inseguimento a 300mm eviterei di avventurarmi in nuove ottiche che sicuramente avranno focali più lunghe, e quindi più difficili.

Compito per casa: verifica che il cannocchiale polare della tua eq6 sia posizionato correttamente.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 18 gennaio 2019, 13:25 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 settembre 2013, 20:06
Messaggi: 9
Il cannocchiale polare credo sia posizionato correttamente. Ho fatto l'allineamento del reticolo ecc. A questo punto mi viene il dubbio che sia un problema della montatura perché é un po' vecchiotta (10 anni tutti).
Stavo pensando anche io alla fotografia planetaria ma sono indeciso anche su quale ccd prendere non spendendo una follia.
Per quanto riguarda la guida col newton intendi utilizzare gli obiettivi e guidare con il newton?
Il pc ce l ho. Ora guardo per il polemaster.
Grazie

Angelo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 gennaio 2019, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3422
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se parti ad esempio con una ASI 120MC-S non spendi tantissimo, hai un'autoguida e un'ottima planetaria a colori. Poi, se puoi spendere di più ben venga... Magari guardati anche gli usati.
Si, potresti guidare con newton e fotografare con gli obiettivi (DSLR?): in modalità autoguida e fotografando a 300mm hai stelle puntiformi anche se l'allineamento al polo non è precisissimo.
Il giorno che vuoi fotografare i pianeti metti la telecamerina al fuoco del newton (magari con una proiezione di oculare, che sicuramente hai), dove in questo caso non ti serve l'autoguida.

Lo dico perché vedo il polemaster come un doppione ora come ora, non credo ti possa far fare un vero passo avanti. In fin dei conti un cannocchiale polare ce l'hai gia..

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 18 gennaio 2019, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Certo, il polemaster solo se non voleva procurarsi un sistema di autoguida almeno per adesso

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 18 gennaio 2019, 15:37 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 settembre 2013, 20:06
Messaggi: 9
Ho visto il polemaster e costa tantissimo. A quel prezzo prenderei una camera ccd. Pensavo anche io alla 120 mc ma non ero molto convinto (ora che mi è stata consigliata di più). Provo a vedere nell'usato altrimenti provo a prenderla nuova e spero di riuscire a combinare qualcosa :). Fotografo con una 60 d baader con 70-300 sigma 4 5.6


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010