1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 20:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Problema Foto
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2019, 23:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
facendo riprese con un telescopio RC e camera CCD Finger Lakes PLI 1001 mi ritrovo spesso delle immagini bruttissime con una specie di luminosità in alto o in basso nell'immagine che neanche il flat pulisce, e il problema si accentua se c'è la Luna.
La cosa strana è che a volte questo problema non si verifica e non riesco a capire da cosa può dipendere, qualcuno lo riconosce e mi può aiutare?
Allego una posa appena fatta, elaborata con il flat e una grezza.

Grazie


Allegati:
No Flat.jpg
No Flat.jpg [ 502.93 KiB | Osservato 2559 volte ]
Flat.jpg
Flat.jpg [ 602.09 KiB | Osservato 2559 volte ]

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema Foto
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2019, 23:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15835
Località: (Bs)
Potrebbero forse essere delle riflessioni sulla superficie interna del tubo … :wtf: boh?
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema Foto
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2019, 23:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ippogrifo ha scritto:
Potrebbero forse essere delle riflessioni sulla superficie interna del tubo … :wtf: boh?
:wave:


Non penso, il tubo è lungo e nero opaco difficile se non impossibile che siano delle riflessioni che arrivano fino al sensore

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema Foto
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2019, 23:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15835
Località: (Bs)
Però si verifica quando ci sono grosse fonti luminose nei paraggi (Luna) mi sembra di aver capito … 8)
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema Foto
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2019, 23:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ippogrifo ha scritto:
Però si verifica quando ci sono grosse fonti luminose nei paraggi (Luna) mi sembra di aver capito … 8)
:wave:


Si ma considera che si verifica anche quando non ci sono fonti di luce come la Luna e il cielo da cui osservo ha un SQM di 21.3

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema Foto
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2019, 23:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15835
Località: (Bs)
E col tappo sul Tele? I dark sono normali?

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema Foto
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2019, 0:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ippogrifo ha scritto:
E col tappo sul Tele? I dark sono normali?


Si i dark sono Ok, non uso il tappo in quanto la ccd ha otturatore meccanico.

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema Foto
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2019, 7:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una prova a tappare il telescopio la farei ugualmente, almeno per essere sicuro al 100% non ci siano piccole infiltrazioni
di luce nel percorso ottico interno: dall'apertura al sensore. Non costa nulla e starai certo che non dipenderà ne dal telescopio,
ne dai raccordi, ne dalla ruota portafiltri e ne dalla camera ccd. Se poi non dovesse dipendere dal telescopio e accessori indirizzerai
l'attenzione verso ciò che circonda lo strumento, agendo per esclusioni. Dimenticavo: le esposizioni del test falle lunghe quanto il tempo
di posa più lungo che solitamente impeghi. A test ultimato stretcha per bene il file, per verificare non ci siano sbaffi di luce.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema Foto
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2019, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2017, 12:29
Messaggi: 128
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dico la mia... di solito gli aloni causati da riflessi interni al treno ottico dopo la calibrazione tendono a sparire o a diminuire, nel tuo caso non è cosi.
Quindi penso sia da imputare ad una fonte luminosa che "filtra" lungo il treno ottico (non un riflesso), o più semplicemente da davanti.
Comunque procedere come ti ha consigliato Danilo è al cosa più sensata da fare.

Invece dal file calibrato si vede chiaramente il segno dell'otturatore del CCD, quindi i flat che fai sono troppo corti, per evitare questo problema di solito si fanno flat che non siano più corti di 3 secondi.

_________________
ZENIT Observatory
https://www.flickr.com/gp/paolodesalvatore/4139eo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema Foto
MessaggioInviato: sabato 26 gennaio 2019, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao secondo me il flat che usi non è corretto,almeno quello che hai usato per correggere l'immagine di m1. Dacci qualche informazione in più di questa ripresa : hai usato qualche filtro? Riduttore focale?
Io quando riprendo con il filtro rosso vedo una cosa simile(non così accentuata) probabilmente perché non è nella posizione corretta e crea della vignettatura non omogenea.
Controlla bene anche i dark potrebbe essere anche il sensore ( la mia st8 se alzi molto i livelli ha una zona più chiara da un lato).
In ogni caso applicando il flat si deve ridurre in modo corretto,altrimenti non hai ripreso il flat nelle stesse condizioni.

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010