1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 18:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Famolo strano! La galassia NGC2859
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2019, 19:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
:mrgreen:
Come dire se non sono oggetti strani non li riprendiamo!
La notte tra il 6 e il7 a Frasso Sabino come al solito a riprendere "sassi" e comete e in un piccolo buco di tempo riprendiamo questo oggetto che è stato scelto perchè....strano, ovviamente!
E' una galassia lenticolare. Che cos'è? Una specie di...giradischi veramente particolare per la forma.
Vi faccio vedere 3 versione tra cui anche una fatta con un telescopio, se non sbaglio, da 4 metri.
E' la solita mediana/somma di 24x90s con nord in alto ed est a sinistra, scala 1".34/pixel.
la prima versione è senza elaborazione se non per il fatto che è stata tirata molto come contrasto questo epr farvi vedere il debole alone esterno e anche non solo i soliti difetti dell'astigamatismo del tele ma guardate cosa si vede sul bordo destro :shock:
Non è una strana nebulosa ma solo la luce strana fornita da Alpha-Lynce una stella rossa di mag 3.1!! Essenso il tubo aperto....guardate che casino ha combinato :facepalm:
Nella seconda immagino ho riscalato logartmicamente l'immagine è applicato il DDP in modo forte ma non esagerato (e in più tagliato il campo per togliere il maggior numero di stelle allungate per l'astigamatismo).
Nella terza ho messo l'immagine profonda del tele da 4 metri.
Cosa si nota nella mia immagine. Intanto un nucleo fortemente luminoso, come spesso hanno le lenticolari (dicono che ci sia un super buco nero) e degli anelli chiari/scuri con inoltre 2 lobi! I lobi sulla prima immagine tirata non si vedono cosa che sulal seconda (compreso l'anello scuro all'interno) è in evidenza.
C'è' anche una cosa particolare. Al bordo esterno del secondo anello chiaro (tra ore 2 e 3) senza contare il nucleo luminoso esterno, c'è un debolissimo punto (dovrebbe essere di mag 20.5 circa) vhr si intravede appena anche nell'immagine del 4 metri!
Non che noi siamo andati più in la della mag. limite del 4 metri e che l'immagine profonda non ha quasi ripreso nel rosso e quella galassia (ripresa anche dal telescopio spazile) e una regione enorme HII!!! Forse l'unica, o quasi, della galassia visto che è formata, come le ellittiche, solo di stelle vecchie e senza zone di formazione stellare.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2019, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mamma mia , non lo avrei mai detto. Se non lo dicevi poteva essere il bordo di una nebulosità. I cerchi attorno alle stelle luminose mi sono capitati e con un Flat artificiale dovrebbero sparire. Ma che telescopio usate?

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2019, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15792
Località: (Bs)
Mi piace la seconda più di tutte con la bella spiegazione (un pochetto sibillina, forse, ma chiara ed interessante). :ook: :clap: :clap: :ook:
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2019, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12994
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh dai, la seconda l'hai recuperata bene!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2019, 11:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
helixnebula ha scritto:
Mamma mia , non lo avrei mai detto. Se non lo dicevi poteva essere il bordo di una nebulosità. I cerchi attorno alle stelle luminose mi sono capitati e con un Flat artificiale dovrebbero sparire. Ma che telescopio usate?

E' sempre il solito Cassegrain ma con riduttore/spianatore (che crea però astigmatismo). Il tubo, per alleggerirlo (e di ferro ma considera che è stato fatto nel 1995!!) è stato bucato, quasi semi-aperto e quindi entra la luce da fuori (comunque anche se non era aperto temo che con una stella cosi riflessi sarebbero entrati). Ha i baffer ben calcolati sia sullo specchio che nel secondario (anche conico).
Poi il riduttore fa il suo lavoro (da F/12 diventa F/6.66) ma spianava bene se usavi la pellicola perché era fatta per quell'uso (considera che l'abbiamo ordinato insieme allo specchio nel 1994 quando non c'erano CCD) e quindi con la CCD che è sensibile nell'UV come anche molto nell'IR crea dei problemi e deforma le stelle verso i bordi (infatti quando usiamo i filtri fotometrici che tagliano la luce le stelle sono puntiformi fino alla diagonale).

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2019, 14:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
ippogrifo ha scritto:
Mi piace la seconda più di tutte con la bella spiegazione (un pochetto sibillina, forse, ma chiara ed interessante). :ook: :clap: :clap: :ook:
:wave:


Perché sibillina?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2019, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15792
Località: (Bs)
La Sibilla Cumana (somma sacerdotessa dell'oracolo di Apollo) scriveva le sue profezie sulle foglie che il vento disperdeva. Beh sì, ho scherzato, dai. :mrgreen: :wave:
Le tue risposte sono sempre molto ricche di informazioni decisamente interessanti (contributo importante!). :thumbup: :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 gennaio 2019, 8:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Grazie a tutti :)

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010