Chi avesse già letto il mio post precedente "La mia integrazione più profonda", sa già che volevo riprendere in palette narrowband la regione della Testa di cavallo e della Nebulosa Fiamma in modo "profondo": avevo già acquisito oltre 10 ore di H-Alpha, ed aspettavo il resto dei canali, OIII ed SII. Con ieri sera ho chiuso un buon ciclo di riprese, potendo finalmente contare su tre canali di colore. Grande soddisfazione proprio ieri, che sono riuscito a riprendere bene, nonostante il forte vento di mare: davvero non credevo.
Premetto che l'elaborazione è molto spinta (me ne rendo conto), ma è fatto in coscienza, visto che volevo riuscire ad evidenziare da cielo cittadino le strutture più deboli...e perché ero davvero "ubriaco di segnale"

Ecco i dati della ripresa:
Ottica di ripresa: Sharpstar 107/700 ridotto ad F/4,9 con riduttore Riccardi M63
Camera di acquisizione: ZWO ASI 1600MM-PRO @gain 300
Filtri Ha, OIII ed SII Optolong da 31 mm
Guida con ASI224mc su ZWO OAG
Montatura Skywatcher AZ-EQ6GT
Di seguito il link alla versione "più grande":
https://postimg.cc/8JXPkFQ7E' la mia prima elaborazione a colori narrowband, ho usato la palette HSO sfruttando il canale Ha anche come luminanza; apprezzo quindi critiche, suggerimenti e consigli. L'ho già scritto da qualche parte, ma lo scrivo di nuovo: davvero affascinante il mondo dei "falsi colori"

_________________
Celestron C9.25 su Skywatcher AZ-EQ6, Sharpstar 107/700 APO, EOS 5D Mark IV, ZWO ASI 1600MM-C PRO, ZWO ASI 224mc...e svariate lenti CANON.
https://www.gianlucabeccaniphoto.com/