1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 8:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: problemi con flat field
MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2019, 16:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2018, 11:31
Messaggi: 485
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Chi di voi guru dell'astrofotografia mi spiega gli errori che ho commesso?
Premetto che ho già provato a cercare in giro per il web, senza successo..

Sono un neofita e sto utilizzando, come prima esperienza, una nikon d3400 non modificata che applico al c9.25 xlt.

Ieri ho fatto i miei primi flat e, come mi era stato suggerito, ho fatto tutti gli scatti salvandoli in formato nef (raw della nikon) ma aprendoli con photoshop si vedono neri.
Se li sommo per fare il master flat field con dss, il master è nero e basta.
Quale operazione devo fare per avere i raw così come li ho fotografati? (a video, con il software di acquisizione, li vedevo bene).

Nel frattempo, per ovviare al problema di cui sopra, li ho aperti con ps, sistemati in camera raw e salvati in tif.
Così facendo dss mi da errore, allora ho convertito in tif anche i raw light e, sommando, ho ottenuto una immagine "bruciata" negli angoli..
Dove ho sbagliato?

Vi allego i file convertiti in tif, ridimensionati e riconvertiti in jpeg per il forum.


Allegati:
Commento file: Flat field tipo
flat.jpg
flat.jpg [ 475.86 KiB | Osservato 1238 volte ]
Commento file: Master flat field
MasterFlat.jpg
MasterFlat.jpg [ 270.34 KiB | Osservato 1238 volte ]
Commento file: Immagine uscita da DSS e portata a 16 bit
m42_dss.jpg
m42_dss.jpg [ 424.56 KiB | Osservato 1238 volte ]

_________________
Emanuele
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problemi con flat field
MessaggioInviato: venerdì 1 marzo 2019, 8:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
columbia ha scritto:



Ieri ho fatto i miei primi flat e, come mi era stato suggerito, ho fatto tutti gli scatti salvandoli in formato nef (raw della nikon) ma aprendoli con photoshop si vedono neri.


Bene per averli eseguiti in *.Nef, non è però normale che in Photoshop ti siano apparsi neri. Che tempo hai usato per realizzarli?

columbia ha scritto:
Nel frattempo, per ovviare al problema di cui sopra, li ho aperti con ps, sistemati in camera raw e salvati in tif.
Così facendo dss mi da errore, allora ho convertito in tif anche i raw light e, sommando, ho ottenuto una immagine "bruciata" negli angoli..
Dove ho sbagliato?


Devi impiegare sia i light e sia i flat in *.Nef senza effettuare nessuna correzione!

Realizzare dei buoni flat non è affatto semplice, specialmente con le DSLR. La regola da seguire orientativamente guardando l'istogramma, è quella che il picco di luce deve posizionarsi a circa 1/3 dell'asse dell'ascissa poi si procederà raffinando in base al risultato. Vista così comunque sembrerebbe una sovracorrezione, ma di mezzo mi sembra ci sono troppe conversioni, passaggio da Nef a Tiff da evitare sicuramente.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: problemi con flat field
MessaggioInviato: venerdì 1 marzo 2019, 9:14 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2018, 11:31
Messaggi: 485
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
A dir la verità, usciti a video appena scattati, mi sembravano simili a quello che ho "rimaneggiato" e postato prima.
Ma se li apro con dss o photoshop (quest'ultimo apre direttamente il file in camera raw 11.1) li da uniformi e neri.

Per l'acquisizione ho utilizzato la maglietta bianca illuminata ad 1 metro di distanza dalla torcia del telefono, impostando 800 iso (utilizzati per il light) e 1/13 di sec.

Da quello che dici ho sicuramente sovraesposto, il picco di luce era di pochissimo a sinistra della metà dell'istogramma.
Non mi spiego comunque come possano vedersi neri i file che a video, appena scattati, li vedevo bene..

_________________
Emanuele


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010