1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 3:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sh2-155 a largo campo
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2018, 11:26 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagine volta ovviamente non solo a riprendere la nebulosa stessa, ma tutte le nebulosità oscure e riflessioni della zona circostante, molto densa di stelle.
Spero vi piaccia.

http://skymonsters.net/immagine.php?img=Sh2-155.jpg

Allegato:
Sh2-155_cn.jpg
Sh2-155_cn.jpg [ 515.24 KiB | Osservato 2353 volte ]


Cieli sereni e buon 2019

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-155 a largo campo
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2018, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12996
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-155 a largo campo
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2018, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel lavoro

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-155 a largo campo
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2018, 19:23 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5456
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel colpo d'occhio sulla "caverna" e tutta la zona circostante.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-155 a largo campo
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2018, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella, mi piace veramente tanto.. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-155 a largo campo
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2018, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
piace molto ! :thumbup:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-155 a largo campo
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2018, 21:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Nicola,
immagine molto gradevole.

Salta molto all'occhio una nebulosa oscura che chiamerei "levriero". Lo vedo solo io?

La scelta di usare solo RGB senza rafforzare con L o Ha da cosa dipende?

Unico appunto: le zone scure delle nebulose oscure sono notevolmente blu, è voluto?

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-155 a largo campo
MessaggioInviato: martedì 1 gennaio 2019, 20:48 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti e buon 2019,

grazie per i commenti positivi!

@Lorenzo: si ho notato anch'io quella cosa. All'inizio ho pensato di aver sbagliato qualcosa nell'elaborazione (anche se in realtà avevo usato il PCC di Pixinsight) però facendo un rapido giro in rete ho notato alcune riprese con lo stesso eccesso di blu e quindi mi sono convinto che l'eccesso fosse reale e quindi virate al blu per via di stelle blu "davanti alle nebulose"

Nicola

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-155 a largo campo
MessaggioInviato: sabato 12 gennaio 2019, 17:37 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,

riprendo il thread in quanto, a prescindere dalla questione del blu in eccesso, a mente riposata mi sono reso conto che c'era qualcosa comunque di cromaticamente errato. Inoltre avevo 7 ore di integrazione di luminanza che non avevo utilizzato nella prima elaborazione (perchè? boh...)
Ho quindi ripreso da capo l'elaborazione, provando una strada diversa, e devo dire che il risultato mi pare migliore del precedente. Qui vi posto la versione a bassa risoluzione in odo da poterla confrontare velocemente con la prima versione; sul sito ne ho approfittato per aggiungere un paio di crop al 100% di una nebulosa oscura e di una intrigante zona ricca di sorgenti infrarosse e HH.

http://www.skymonsters.net/immagine.php?img=Sh2-155.jpg

Allegato:
Sh2-155_cn.jpg
Sh2-155_cn.jpg [ 128.94 KiB | Osservato 2149 volte ]


Cieli sereni

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-155 a largo campo
MessaggioInviato: sabato 12 gennaio 2019, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Nella prima versione ci vedevo un color ruggine che permeava le deboli nebulosità di contorno che non mi convinceva per niente, ma siccome nessuno aveva avuto nulla da obiettare in tal senso, ho preferito astenermi pensando alle solite discrepanze tra monitor, ma adesso è tutt'altra storia, mi piace veramente molto!
Complimenti!

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010