Danilo Pivato ha scritto:
Vale se M33 è stata fotografata il 3 gennaio 2019 alle 20h e 21m?

Allegato:
m33_2019-01-03-20.21.jpg
Cari saluti,
Danilo Pivato
P.S. Singolo di 15 frame non elaborato
Validissimo!!!
Magari hai fatto una prescoperta!
Il che significherebbe che ti sei fatto sfuggire la SCOPERTA!
Scherzi a parte se l'avete beccata prima del 05.5323 gennaio, il che significa circa le 13 ora legale e solare di ieri avete fatto una prescoperta e allora comunicatelo al CBAT tramite il form
http://www.cbat.eps.harvard.edu/DiscoveryForm.htmlricordatevi prima di scrivere il testo su un file del vostro computer e poi copia-incolla sul form, ricordatevi di dire che siete astrofili altrimenti rischiate di pagare un tanto a riga CBET pubblicata (come fanno i professionisti), direi anche di mandare la notizia a questi due siti:
https://wis-tns.weizmann.ac.il/searchsito professionale, definitela come PNV e specificategli che è PNV J01335694+3032337
e a questo sito:
http://www.rochesterastronomy.org/snimages/amatoriale, ma che raccoglie praticamente dati su tutte le supernove e anche le nove extragalattiche, mandategli anche una foto se volete/potete.
Spero veramente che abbiate fatto una prescoperta, perché a praticamente tutti gli scopritori amatoriali è capitato prima di fare delle prescoperte e POI le SCOPERTE!
Unica cosa: siate sicuri di averla beccata per cui blinkate le vostre immagini con altre vostre immagini di referenza (ne avrete fatte di M33?). Se non le avete andate qua:
http://www.rochesterastronomy.org/snima ... index.htmle in altro a sinistra scegliete M33
http://www.rochesterastronomy.org/snima ... e/n598.jpgOk? Questa potrebbe essere una prova di cosa fare quando si scopre una supernova, solo che tutto questo doveva essere fatto ENTRO UN'ORA , al massimo DUE ore dalla ripresa delle immagini!
Ciao.
Roberto Gorelli