1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 19:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2018, 19:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Della nostra galassia, naturalmente! :mrgreen:
Tra l'altro più che un globulare nella nostra galassia è un satellite che risulta anche più lontano delle galassie di Magellano.
Se fosse vicino come mediamente gli altri globulari sarebbe ben visibile a occhio nudo!
Invece e di circa 9.5/10 ma si trova molto alto nel cielo per le nostri latitudini.
Piccolo, condensato e denso è un piccolo gioiello vicinissimo a 2 stelle di settima grandezza!
L'altro sabato, in un buco di tempo tra le solite riprese che faccio, ho fatto qualche immagine, poche per il poco tempo. Erano 9x90sec usate solo 6 perchè 2 erano leggermente mosse (non sono guidate) e probabilmente il vento a dato fastidio. Un'altra l'ho scartata perchè visto che medio a gruppi di 3....Quindi morale ho usato solo 6 immagini mediate sono rimaste 2 che sono state sommate. Ho tagliato il campo per via del solito coma che si vede. Ma guardate già come si vede bene e discretamente risolto (anche se l'immagine è un pò rumorosa perchè ho applicato il DDP abbastanza forte per risolvere il centro). Ho inoltre applicato, prima del DDP, una riscalinatura logartmica.
Immagine sempre fatta con il tele di frasso sabino. La scala d'immagine è 1".34/pixel, nord in alto ed est a sinistra.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Ultima modifica di ras-algehu il martedì 18 dicembre 2018, 11:35, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2018, 0:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero piccolino! ma molto bello. Anche in bianco e nero ha il suo perché. :clap:

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2018, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13014
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ah ecco cos'era l'immagine che mi avevi fatto vedere ieri!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2018, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15856
Località: (Bs)
:clap: :clap: :clap: Ottima ripresa e ottime note informative (che fanno sempre la differenza). :clap: :clap: :clap:
ras-algehu ha scritto:
… Ho inoltre applicato, prima del DDP, una riscalinatura logartmica.
...

Fortunatamente comincio a capire. :D :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2018, 17:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
cfm2004 ha scritto:
Ah ecco cos'era l'immagine che mi avevi fatto vedere ieri!

Cristina


si si era questo :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2018, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Interessantissimo....bel documento.
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010