Della nostra galassia, naturalmente!
Tra l'altro più che un globulare nella nostra galassia è un satellite che risulta anche più lontano delle galassie di Magellano.
Se fosse vicino come mediamente gli altri globulari sarebbe ben visibile a occhio nudo!
Invece e di circa 9.5/10 ma si trova molto alto nel cielo per le nostri latitudini.
Piccolo, condensato e denso è un piccolo gioiello vicinissimo a 2 stelle di settima grandezza!
L'altro sabato, in un buco di tempo tra le solite riprese che faccio, ho fatto qualche immagine, poche per il poco tempo. Erano 9x90sec usate solo 6 perchè 2 erano leggermente mosse (non sono guidate) e probabilmente il vento a dato fastidio. Un'altra l'ho scartata perchè visto che medio a gruppi di 3....Quindi morale ho usato solo 6 immagini mediate sono rimaste 2 che sono state sommate. Ho tagliato il campo per via del solito coma che si vede. Ma guardate già come si vede bene e discretamente risolto (anche se l'immagine è un pò rumorosa perchè ho applicato il DDP abbastanza forte per risolvere il centro). Ho inoltre applicato, prima del DDP, una riscalinatura logartmica.
Immagine sempre fatta con il tele di frasso sabino. La scala d'immagine è 1".34/pixel, nord in alto ed est a sinistra.