1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 11:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Riflessi/striature in OIII
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2018, 14:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 7 settembre 2015, 13:21
Messaggi: 111
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,

sto riprendendo il quadretto Nebulosa Fiamma e Testa di Cavallo in banda stretta; Sabato scorso visto il novilunio ho sospeso l'Ha per fare un po di OIII.
Ho fatto 16 pose da 20 minuti, le prime 11 da scartare per un problema di fuoco. (Non uso l'autofocus, ho messo il tubo fuori troppo tardi e non ho verificato con attenzione la bontà delle pose man mano che uscivano. Insomma mi sono fatto fregare dall'escursione termica..) Poi sono intervenuto e sistemato il fuoco per le restanti.

Ma non è per questo che chiedo il vostro aiuto, bensì per le striature evidenziate in alto a sinistra nella somma (ho usato tutte le pose, anche quelle malvagie, per evidenziare la cosa):
Allegato:
HORSEHEAD_16X1200_OIII_marked.jpg
HORSEHEAD_16X1200_OIII_marked.jpg [ 203.13 KiB | Osservato 1094 volte ]


Ho vagliato varie possibilità e sono giunto alla conclusione che siano raggi/riflessi di Alnilam, fuori campo, che invadono la scena.
Ho escluso Alnitak dall'elenco dei sospetti per la direzione dei raggi e per il fatto che vanno a stringersi verso l'esterno del campo inquadrato, se fosse stata Alnitak mi sarei aspettato il contrario, stretti vicino la stella e che si allargano verso l'esterno.
Ma possibile che sia davvero Alnilam il colpevole vista la distanza?

Ho escluso anche difetti sul sensore (ghiaccio, flat fatti male) perchè facendo un blink dei frame allineati mi pare che i raggi seguano il cielo, per fortuna il dithering ha funzionato bene quindi lo spostamento tra una posa e l'altra è evidente. Di seguito un crop delle 5 buone:
Allegato:
blink_red.gif
blink_red.gif [ 1.7 MiB | Osservato 1094 volte ]



La prima cortesia che vi chiedo è un giudizio su questi ragionamenti e idee su altre possibili cause.

La seconda è un consiglio: c'è qualche accorgimento che posso adottare per le prossime pose in modo da riuscire ad eliminare il riflesso in fase di integrazione?
La logica mi dice che anche ruotando la camera non risolverei nulla visto che la posizione relativa di Alnilam (ammesso sia veramente la causa) sarà sempre quella, ma magari mi sfugge qualcosa e/o parto da presupposti sbagliati..

Un'altra cosa che mi perplime sono le differenze di luminosità nelle striature (che per un attimo mi hanno anche fatto pensare a qualcosa di naturale e reale) ed è anche per questo che vorrei eliminarle. Ci sono punti più marcati di altri, secondo voi perchè?
Un gradiente uniforme dalla parte più stretta a quella più larga avrebbe avuto più senso, e forse le avrei prese più a cuor leggero, lasciandole stare volontariamente li dove sono.

La strumentazione usata è composta da: tripletto apo da 100mm f/5.5 (SW Esprit) con spianatore e sensore Sony ICX694 (12x10mm), oag e ruota portafiltri.

Intanto grazie se siete arrivati a leggere fino a qui :P

Ciao.

_________________
Stefano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riflessi/striature in OIII
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2018, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9623
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quel tipo di riflesso dipende principalmente dall'ottica impiegata (trattamento delle lenti, o specchi; schema ottico; paraluci e diaframmi esterni e interni;
componenti ottici aggiuntivi) non in grado di troncare quei raggi trasversali delle sorgenti luminose appena fuori dal campo apparente.
L'unico rimedio senza prendere provvedimenti concreti sul telescopio, è provare a cambiare l'inquadratura fintanto che la stella fuori campo (Alnilam, nel tuo caso)
non abbia via libera a generare nell'inquadratura quel tipo di riflesso; a volte possono bastare piccoli spostamenti per farli scomparire totalmente.

Comunque non crucciarti più di tanto, perchè quasi tutti i telescopi (amatoriali e professionali) creano in modo più o meno drastico quei riflessi. Per
togliersi il dubbio è sufficiente analizzare le lastre fotografiche del DSS o del POSS, appunto, dove in corrispondenza di stelle luminose è facile vedere quanti riflessi
sono stati generati anche dal famoso Oschin di Mt. Palomar, tra i più gloriosi Schmidt del mondo!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riflessi/striature in OIII
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2018, 16:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 7 settembre 2015, 13:21
Messaggi: 111
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Danilo,

grazie mille per la risposta.
Lo so che stellone di questo calibro sono problematiche per tutti gli strumenti più o meno ad ogni livello.
Ho visto foto con aloni intorno alle stelle più luminose, oppure con "fantasmi" causati dalle lastre di Schmidt (questi forse ancora più problematici perchè in alcuni casi possono essere scambiati per segnale da fonti reali) ed anche raggi, come ad esempio in questa bellissima APOD:
Allegato:
Commento file: fonte: APOD
horsehead_verschatse_f.jpg
horsehead_verschatse_f.jpg [ 71.62 KiB | Osservato 1060 volte ]


Quelli sulla mia mi scocciano un po perchè, a differenza di quelli nell'esempio di sopra, li trovo un po prepotenti..

Comunque mi confermi che la maggior indiziata è proprio Alnilam, nonostante la distanza, e questo già è qualcosa (almeno quello che ho pensato ha senso..).

Proverò a fare come dici e a spostare un po l'inquadratura alla prossima sessione, se riuscirò a trovare una posizione in cui non si forma valuterò quanto sarei costretto a croppare (del campo già non molto generoso del sensore Sony, per questo speravo di potermela cavare ruotando solo la camera di 180°) dopo allineamento con l'Ha (di cui già ho 7 ore, ricominciare per una cosa del genere la escludo come opzione), se vedo che dovrei croppare troppo lascio stare il raggione dov'è e via.

Intanto appena ho un po di tempo provo a comporre un HOO con quel che ho raccolto finora, e vedo l'effetto che fa.

Grazie ancora!

Ciao

_________________
Stefano


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010