Ciao a tutti,
sto riprendendo il quadretto Nebulosa Fiamma e Testa di Cavallo in banda stretta; Sabato scorso visto il novilunio ho sospeso l'Ha per fare un po di OIII.
Ho fatto 16 pose da 20 minuti, le prime 11 da scartare per un problema di fuoco. (Non uso l'autofocus, ho messo il tubo fuori troppo tardi e non ho verificato con attenzione la bontà delle pose man mano che uscivano. Insomma mi sono fatto fregare dall'escursione termica..) Poi sono intervenuto e sistemato il fuoco per le restanti.
Ma non è per questo che chiedo il vostro aiuto, bensì per le striature evidenziate in alto a sinistra nella somma (ho usato tutte le pose, anche quelle malvagie, per evidenziare la cosa):
Allegato:
HORSEHEAD_16X1200_OIII_marked.jpg [ 203.13 KiB | Osservato 1094 volte ]
Ho vagliato varie possibilità e sono giunto alla conclusione che siano raggi/riflessi di Alnilam, fuori campo, che invadono la scena.
Ho escluso Alnitak dall'elenco dei sospetti per la direzione dei raggi e per il fatto che vanno a stringersi verso l'esterno del campo inquadrato, se fosse stata Alnitak mi sarei aspettato il contrario, stretti vicino la stella e che si allargano verso l'esterno.
Ma possibile che sia davvero Alnilam il colpevole vista la distanza?
Ho escluso anche difetti sul sensore (ghiaccio, flat fatti male) perchè facendo un blink dei frame allineati mi pare che i raggi seguano il cielo, per fortuna il dithering ha funzionato bene quindi lo spostamento tra una posa e l'altra è evidente. Di seguito un crop delle 5 buone:
Allegato:
blink_red.gif [ 1.7 MiB | Osservato 1094 volte ]
La prima cortesia che vi chiedo è un giudizio su questi ragionamenti e idee su altre possibili cause.
La seconda è un consiglio: c'è qualche accorgimento che posso adottare per le prossime pose in modo da riuscire ad eliminare il riflesso in fase di integrazione?
La logica mi dice che anche ruotando la camera non risolverei nulla visto che la posizione relativa di Alnilam (ammesso sia veramente la causa) sarà sempre quella, ma magari mi sfugge qualcosa e/o parto da presupposti sbagliati..
Un'altra cosa che mi perplime sono le differenze di luminosità nelle striature (che per un attimo mi hanno anche fatto pensare a qualcosa di naturale e reale) ed è anche per questo che vorrei eliminarle. Ci sono punti più marcati di altri, secondo voi perchè?
Un gradiente uniforme dalla parte più stretta a quella più larga avrebbe avuto più senso, e forse le avrei prese più a cuor leggero, lasciandole stare volontariamente li dove sono.
La strumentazione usata è composta da: tripletto apo da 100mm f/5.5 (SW Esprit) con spianatore e sensore Sony ICX694 (12x10mm), oag e ruota portafiltri.
Intanto grazie se siete arrivati a leggere fino a qui

Ciao.