1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 19:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Orione 29 Novembre
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2018, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 2000
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri sera, bel tempo con poca foschia .. ma non ce la posso fare!
Con la Lumix 4/3 ed un 80mm f2,8 ho scattato 80 foto ad ISO 800 e 1,6 sec, più una ventina di dark e qualche flat. DSS e GIMP mi hanno fatto uscire 'sta roba! Dove sbaglio?


Allegati:
OrioneGIMP.jpg
OrioneGIMP.jpg [ 108.74 KiB | Osservato 2179 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orione 29 Novembre
MessaggioInviato: sabato 1 dicembre 2018, 8:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5220
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
In che senso “dove sbaglio”? A me sembra in linea con l’esposizione totale di circa 2’ e secondo me è venuta bene.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orione 29 Novembre
MessaggioInviato: sabato 1 dicembre 2018, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 2000
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Daniele per l'incoraggiamento! ma forse sono io che mi aspettavo qualcosa in più … forse perché non sono bravo a giocare con livelli e colori dei software, o forse perché non voglio accettare i limiti della macchina fotografica. Ci riproverò, tanto per tutto l'inverno non scappa.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orione 29 Novembre
MessaggioInviato: sabato 1 dicembre 2018, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5220
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Essendo che le esposizioni sono brevi, prova ad integrare queste pose con centinaia di altre e raccogliere un buon minutaggio totale. Ciò non sostituirà mai una serie di esposizioni più lunghe (2-3-5 minuti) ma sicuramente vedrai tanto di più. Per i colori ed il segnale in generale, la fotocamera non modificata ha i suoi limiti e non conosco la qualità ottica dell’obiettivo usato che potrebbe introdurre un certo cromatismo sulle stelle più luminose ma ciò non esclude che si possano ottenere comunque delle belle foto. :D

P.S. non conosco la fotocamera ma a naso credo che tu ti possa spingere anche a 3” di posa, fai qualche prova aumentando i tempi fino a che vedi ancora le stelle puntiformi. Chiaramente più sono lunghi e meglio è.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orione 29 Novembre
MessaggioInviato: sabato 1 dicembre 2018, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 2000
Tipo di Astrofilo: Visualista
Già .. è una Panasonic GF1 mirrorless 4/3 - e se non ho capito male i pixels del sensore sono "troppo" grandi rispetto ai sensori full frame, e ciò non giocherebbe a favore - con anello adattatore per utilizzare gli obiettivi analogici Zeiss ( 80mm e 50mm ) nonché un 28mm Yashica. Sul terrestre rende meglio con il suo zoom plasticoso di serie mentre per il cielo mi trovo meglio con i vecchi vetri.
Già sui 10 sec le stelle strisciano, proverò i tempi intermedi a scendere.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orione 29 Novembre
MessaggioInviato: sabato 1 dicembre 2018, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15898
Località: (Bs)
Ho visto che hai usato DSS (DeepSkyStacker). L'avevo usato a suo tempo, qualche anno fa. Sono andato a rivedere le impostazioni della sezione combina le immagini selezionate e, purtroppo, non ho trovato la voce somma (ho visto media, mediana ed altre cose, potrei sbagliarmi perché ho guardato in fretta ...). In questi casi, forse, ci sarebbe il bisogno proprio di sommare il segnale delle singole immagini, visto che sono pose molto brevi.
In ogni caso, dopo la media (che fa senz'altro bene perché abbatte il rumore termico casuale), bisognerebbe tirare su un po' il segnale, amplificando. Sinceramente con DSS ho sempre fatto un po' fatica, anche se alcune regolazioni dell'immagine dopo la combinazione effettivamente ci sono.
Le pose così brevi (di 1.6 secondi) sono per evitare il mosso delle stelle? Non insegui? Forse puoi aumentare la durata dell'esposizione anche se non insegui …
:wave: :wave: :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orione 29 Novembre
MessaggioInviato: sabato 1 dicembre 2018, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 2000
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Costanzo, non inseguo, sono su cavalletto fotografico, per ora.
Sto riprocessando le stesse foto con DSS MA con impostazioni differenti e forse più mirate, trovate in giro per il web. Sempre che dopo 3 ore di elaborazione non mi si pianti il portatile, come ha fatto ieri… :evil: :facepalm:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orione 29 Novembre
MessaggioInviato: sabato 1 dicembre 2018, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5220
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Tu non lo toccare e lascialo fare...e non fare altro nel mentre, sul portatile. :wink:

Ovviamente scatti in raw, tutto manuale ed escludi ogni automatismo tipo riduzione automatica del rumore se presente e cose del genere...giusto?

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orione 29 Novembre
MessaggioInviato: sabato 1 dicembre 2018, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 2000
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questa volta l'elaborazione è arrivata alla fine ma anche con alcuni parametri diversi - presi da qui http://www.renzodelrosso.com/articoli/dss.htm - non ho visto differenze percettibili, forse meno pixel caldi ( settato rileva e rimuovi pixel caldi ) poi tutto dipende da come lo si "elabora" con GIMP, nel mio caso, ma lo sapete bene.. che lo dico a fare? :D

Sì, nessun automatismo con la digitale, solo l'autoscatto. L'anello di prolunga toglie tutto, anche l'autofocus, obiettivo a tutta apertura, 2.8.
Ho sempre scattato in raw, anche su terrestre, ma essendo un formato "strano" ( rw2 ), DSS non mi riconosce i dark ed i flat in questo formato, quindi con Silkypix trasformo tutto in tiff e poi do tutto in pasto a DSS.

Effettivamente su DSS non ho trovato il tag "somma segnale", quindi? Avete altro software da consigliarmi?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orione 29 Novembre
MessaggioInviato: sabato 1 dicembre 2018, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5220
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ma io penso che in DSS il comando “combina” sia l’equivalente di “somma” (?) :think:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010