Per Cristina posso dire che sono contento del telescopio, la rarità delle foto in giro penso sia attribuita alla difficile gestione di questo astrografo. Io l'ho sostituito alla camera baker schmidt Zen 250mm f/3 sia per il risultato migliore sia per la gestione più facile, il boren pesa circa 5kg la baker credo oltre 20kg. Le foto sono state realizzate in contemporanea. L'ottica è la migliore che ho avuto a disposizione. Per la meccanica la giudico scadente, il tubo lo trovo ovalizzato per 2mm, le viti di regolazione delle ottiche sono grossolane, addirittura come vedi nella foto presa dall'oculare chishire entra luce dal fondo del tubo, niente male basta un pò di nastro telato nero e si risolve. La difficoltà sta nell'allineamento, veramente difficile, colpito dalla disperazione ho più volte pensato di rinunciare se non fosse che sono innamorato dell'ottica avrei abbandonato. infatti dopo avere allineato con metodi tradizionali, diversi laser ecc. mi trovavo stelle, che lontane dal centro erano comete, gabbiani ecc. Aiutato dal vlive della canon d7, scattavo e controllavo i risultati in diretta muovendo finemente lo specchio principale fino a che dopo diverse notti pazienti ho raggiunto il risultato che vedi e mi contento così. Devo aggiungere che in queste condizioni ho rimesso il laser ma è tutto fuori allineamento!!! Per concludere mi sento di dire che non è un tele da principianti astrofotografi, comunque se mi si rompesse ne comprei un altro. Saluti e notti serene. Emiliano.
Allegati: |

rosetta_ABE2.jpg [ 492.85 KiB | Osservato 1742 volte ]
|

rosetta_baker.jpg [ 283.92 KiB | Osservato 1742 volte ]
|

Listener - Copia - Copia.jpg [ 187.5 KiB | Osservato 1742 volte ]
|
_________________ https://emimazz.wixsite.com/ilmiositohttps://www.astrobin.com/users/starmazz/https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D. ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5
|