DarkStar ha scritto:
Innanzitutto non ti serve un telescopio guida con la stessa focale di quello di ripresa. I moderni software di guida tra cui MaximDL ma anche PHD hanno una guida subpixel molto efficiente. Un telescopio guida con anche 1/5, 1/7 della focale di ripresa va bene ma il vero problema sono le flessioni e come evitarle.
A F10 tutto diventa più difficile, francamente non so quanto ti convenga usare la guida in parallelo ... ma provaci pure, l'esperienza serve sempre.
Quindi andrebbero anche bene i tubi che ho indicato..
per flessioni cosa intendi? o meglio, su quale ottica dici?
Perchè il c9 è gia munito di doppia piastra (una sotto per l'attacco alla montatura, una sopra), entrambe lunghe come tutto il tubo..dovrebbero essere abbastanza contenute le flessioni..o almeno credo..
DarkStar ha scritto:
Innanzitutto non ti serve un telescopio guida con la stessa focale di quello di ripresa. I moderni software di guida tra cui MaximDL ma anche PHD hanno una guida subpixel molto efficiente. Un telescopio guida con anche 1/5, 1/7 della focale di ripresa va bene ma il vero problema sono le flessioni e come evitarle.
A F10 tutto diventa più difficile, francamente non so quanto ti convenga usare la guida in parallelo ... ma provaci pure, l'esperienza serve sempre.
Quindi con una barlow mi andrei a ritrovare nella stessa situazione di una guida fuori asse..campo ristretto e poco luminoso..
anche se con gli anelli appositi dovrei avere più margine di regolazione rispetto all'OAG..