1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 15 luglio 2025, 21:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prima luce per l'R200SS : M100
MessaggioInviato: giovedì 30 marzo 2006, 22:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Dopo una collimazione piuttosto sommaria dell'R200SS, sono finalmente riuscito a fare una prima ripresa col nuovo sistema ( R200 + EQ6Pro ).

Questo e' il risultato della "somma" di 63 immagini da 15 secondi.

R200 8" F4 su Eq6 non guidata e senza correzione pec. CCD Audine con sensore KAF401E.

http://forum.astrofili.org/userpix/82_m100_R200_1.jpg

Mi piacerebbe condividere con voi qualche valutazione :

1. L'R200 mi sembra ancora parecchio fuori collimazione : c'e' un coma parecchio evidente soprattutto sulla parte sinistra dell'immagine

2. 15 secondi a 800 mm di focale sono comunque troppi per l'EQ6 : c'e' un allungamento abbastanza evidente delle stelle

3. Il tempo totale di esposizione e' di circa 945 secondi, ma il confronto con un'immagine della stessa galassia con un tempo complessivo
di 770 secondi col 10"F4.8 e' veramente improponibile, come si puo' vedere dalla seguente immagine :

http://www.astrosurf.com/mpaolilli/m100.jpg

ottenuta l'anno scorso come somma di 10 riprese da 77 secondi in drift scan mode.

Dipendera' dalla ridotta dimensione dello specchio o dal tempo di esposizione della singola immagine ?



Ho aggiunto una versione con i nomi delle pricipali galassie e della supernova SN2006X attualmente visibile in M100:

http://forum.astrofili.org/userpix/82_m100_R200_ann_1.jpg

Ciao,

Marco[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 marzo 2006, 22:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16950
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prima domanda. Avevi il correttore di coma?
Per me più che disallineamento sembra proprio coma.
LA eq6 mi guida per 30" con il C9 1/4 per l'80% delle volte. 15" a 800 mm mi sembrano troppo pochi.
Per quanto dici della differenza fra le due foto sono d'accordo. L'esposizione lunga anche se con un numero inferiore di pose, vince.
Altrimenti potresti, come detto in un altro post, riprendere per 1 ora con la webcam e integrare i 700 GB di immagini che vengono fuori.
Ma non credo che vedresti nulla.
Inoltre la scala d'immagine rende meglio i dettagli.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 marzo 2006, 22:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Ciao Renzo,

no, non ho ancora il correttore di coma. L'ho ordinato e spero che arrivi presto.

Ieri sera ho fatto la collimazione un po' di corsa col laser perche' avevo poco tempo ed ero troppo curioso di vedere come andava tutto il sistema. Sicuramente si puo' migliorare.

Sono anch'io un po' sorpreso delle scarse performance della EQ6 Pro, ma, anche in questo caso la fretta non ha aiutato : il tele + CCD erano completamente sbilanciati e questo sicuramente non ha aiutato.

Insomma : avevo voglia di provare e l'ho fatto .... adesso con calma va messo tutto a posto.

A presto,

Marco


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce per l'R200SS : M100
MessaggioInviato: giovedì 30 marzo 2006, 23:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco Paolilli ha scritto:
3. Il tempo totale di esposizione e' di circa 945 secondi, ma il confronto con un'immagine della stessa galassia con un tempo complessivo
di 770 secondi col 10"F4.8 e' veramente improponibile...
Dipendera' dalla ridotta dimensione dello specchio o dal tempo di esposizione della singola immagine ?


Renzo_Del_Rosso ha scritto:
L'esposizione lunga anche se con un numero inferiore di pose, vince.



Sicuramente quello che dice Renzo è vero ma questo non mi sembra il caso migliore per esporre questa tesi.
Non ho fatto i calcoli per bene (perché non mi ricordo le formule e non ho voglia di ricalcolarmele :D ) ma a spanne il maggior merito della differenza tra le due immagini è da ricercare nella differenza di specchio.
Per quanto l'esposizione lunga possa ovviamente aiutare molto di più nella dinamica, in questo caso mi pare proprio una lotta impari.
=)
Anzi, se qualcuno avesse voglia di calcolare la quantità di luce catturata dai due strumenti...
:)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 marzo 2006, 6:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un consiglio da amico, è di perderci un pò di tempo e fare il bigourdan, per un allineamento preciso, visto che io in passato inpazzivo con l'autoguida che non funzionava, era colpa dell'allineamento approssimativo, confermi Renzo.

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 marzo 2006, 7:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16950
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo specchio più grande concentra più luce ma a parità di focale. Se il rapporto focale è il medesimo, su oggetti diffusi, abbiamo che per unità di superficie otteniamo la stessa concentrazione di fascio luminoso.
Solo che nello specchio grande a parità di rapporto focale abbiamo una scala di immagine maggiore e maggiori dettagli che, una volta rapportati alla medesima scala di immagine, rendono un'apparenza di maggiore profondità e nitidezza.
Sugli oggetti puntiformi la maggiore raccolta di luce invece favorisce l'accumulo sul singolo pixel (o sui pochi pixel su cui è distribuita l'immagine stellare) e raggiungiamo una profondità (leggi magnitudine limite) maggiore.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 marzo 2006, 9:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Vi ringrazio per le valutazioni ed i suggerimenti.

Faro' appena possibile, nuvole permettendo, una prova a parita' di tempi di esposizione per avere un confronto piu' significativo.

Faro' anche una bella ripresa (con webcam) dell'errore periodico della montatura per capire se siamo nella norma o se c'e' qualcosa di patologico (comunque per quel che riguarda la precisione di puntamento, non mi posso lamentare).

Ciao,

Marco


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 aprile 2006, 1:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Lo specchio più grande concentra più luce ma a parità di focale. Se il rapporto focale è il medesimo, su oggetti diffusi, abbiamo che per unità di superficie otteniamo la stessa concentrazione di fascio luminoso.
Solo che nello specchio grande a parità di rapporto focale abbiamo una scala di immagine maggiore e maggiori dettagli che, una volta rapportati alla medesima scala di immagine, rendono un'apparenza di maggiore profondità e nitidezza.
Sugli oggetti puntiformi la maggiore raccolta di luce invece favorisce l'accumulo sul singolo pixel (o sui pochi pixel su cui è distribuita l'immagine stellare) e raggiungiamo una profondità (leggi magnitudine limite) maggiore.


OK, su questo eravamo d'accordo. Ma non ho capito come si relaziona al problema posto da Marco. In altre parole: è più merito dell'esposizione lunga o della maggiore apertura? Secondo me la seconda ma non ho fatto i calcoli precisi: so che dovrei farli ma mi capita di guardare questo post solo quando ho un sonno tremendo e non mi va di spremermi... :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 aprile 2006, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16950
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
OK, su questo eravamo d'accordo. Ma non ho capito come si relaziona al problema posto da Marco. In altre parole: è più merito dell'esposizione lunga o della maggiore apertura? Secondo me la seconda ma non ho fatto i calcoli precisi: so che dovrei farli ma mi capita di guardare questo post solo quando ho un sonno tremendo e non mi va di spremermi... :wink:


Se torni al mio primo post vedi che davo il merito alla maggiore esposizione che permetteva di avere un maggior rapporto s/n
Poi ho risposto al tuo intervento sulla raccolta di luce dello specchio più grande ecc...
Ma la mia risposta al problema di Marco l'avevo già dato, sempre secondo il mio pensiero e le mie conoscienze.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010