1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 23:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M45 Pleiadi
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2018, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Officina Stellare APO 105 mm f 6.2, QHY10 CCD, Montatura: iOptron CEM60, Guida: Tecnosky Sharp Guide 50 mm f 3.2 con Lodestar X2
Software:Zoner Photo Studio X v. 19, PHD Guiding 2.6.5, EzCap 3.3.6, Stark Labs Nebulosity 4.2, Pleiades Astrophoto PixInsight 1.8
Filtro:IDAS LPS D1, Spianatore di campo:APM Flattener 2.5", Pose:IDAS LPS D1: 24x420" -15C bin 1x1 Dark: 3, Bias: 25

Da balcone di casa con cieli iperinquinato, valore massimo SQM registato solo 18,45.


Allegati:
M45 ASTROFILI.jpg
M45 ASTROFILI.jpg [ 1 MiB | Osservato 2495 volte ]

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M45 Pleiadi
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2018, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Mi sembra un ottimo risultato considerato le condizioni di ripresa. Molto bella

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M45 Pleiadi
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2018, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15908
Località: (Bs)
:clap: Anche a me :clap: .
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M45 Pleiadi
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2018, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M45 Pleiadi
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2018, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Reynolds vedo tanto rumore però, la QHY10 non dovrebbe mostrarne così tanto. Perché non abbassi ulteriormente la temperatura? Io in questo periodo la setto a -30° essendoci 10/15° di ambiente, e la tiene benissimo (45% di consumo)

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M45 Pleiadi
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2018, 22:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13031
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel risultato!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M45 Pleiadi
MessaggioInviato: sabato 10 novembre 2018, 8:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
AstroManu ha scritto:
Reynolds vedo tanto rumore però, la QHY10 non dovrebbe mostrarne così tanto. Perché non abbassi ulteriormente la temperatura? Io in questo periodo la setto a -30° essendoci 10/15° di ambiente, e la tiene benissimo (45% di consumo)



Grazie Astromanu per il tuo consiglio.

Ho dato una ripassata alla riduzione del rumore con Pixinsight e si è ridotto.
Per quanto riguardala temperatura, quando ho cominciato a riprendere qui c'erano almeno 18 gradi e portarla a -30 sarei andato oltre il range.
Proverò sicuramente almeno a -20 e vediamo cosa succederà.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M45 Pleiadi
MessaggioInviato: sabato 10 novembre 2018, 8:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cfm2004 ha scritto:
Bel risultato!

Cristina


Grazie Cristina.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M45 Pleiadi
MessaggioInviato: sabato 10 novembre 2018, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 31 agosto 2008, 12:18
Messaggi: 487
Località: carpi mo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grande Ennio stupenda come sempre.
Qui dalle nostre parti la parola astrofoto è molto impegnativa.
Complimenti per il tuo risultato.
Robby e My.

_________________
Astrorobby&Mimsy


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M45 Pleiadi
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2018, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
astrorobby ha scritto:
Grande Ennio stupenda come sempre.
Qui dalle nostre parti la parola astrofoto è molto impegnativa.
Complimenti per il tuo risultato.
Robby e My.


Grazie Robby, putroppo è proprio così e c'è ben poco da fare.

Ecco qui la situazione dell'inquinamentro luminoso in Italia, ove la nostra zona è sicuramente la più inquinata:

http://www.geminisky.it/j/index.php?opt ... Itemid=101

Misuro molto spesso con lo strumento SQM l'inquinamento del cielo qui da me, e non ho mai visto valori superiori a 18,6, che è da considerarsi inquinatissimo.

Pazienza, faremo quello che potremo.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010