1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 1:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Da nord a sud: Ngc7023 e Ngc253
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2018, 21:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Dopo un lungo digiuno, ritorno al deep sky, riproponendo due vecchie conoscenze che avevo fotografato agli esordi.
Se da una parte migliorano le attrezzature e le tecniche elaborative, rispetto a quelle adoperate qualche anno fa (ma neanche poi tanto! :roll: ), dall'altra il cielo casalingo diventa sempre più inquinato.
Tuttavia qualche miglioria nel risultato finale si riesce ancora ad ottenere.
La Iris resta un osso troppo duro, in quanto immersa nelle luci capitoline e, prima ancora, dell'aeroporto di Pratica di Mare.
Per la prima volta però, si iniziano a scorgere le polveri che la avvolgono. Magra consolazione, perché per il resto siamo ai limiti dell'impresentabilità. :|
Va decisamente meglio verso sud con la "Silver dollar", meglio conosciuta come la "Galassia dello Scultore".
Anche se molto bassa, "viene a galla" facilmente grazie alla sua luminosità.
Mettere insieme la miseria di 3 ore totali di integrazione della galassia e le 2 ore e 40min. della Iris, non è stato affatto facile: prima ho dovuto riprendere a singhiozzi per le continue velature e poi per numerose serate, il cielo, anche se sereno, è risultato lattiginoso al punto da farmi cestinare le foto e rinunciare a proseguire le riprese.
Comunque non sono più riuscito ad ottenere grezzi della qualità della prima serata, così ad un certo punto, sfiduciato dall'andazzo, ho deciso di elaborare quel poco che avevo raccolto, anche perché ormai è tornata la Luna.
Su Flickr trovate anche i dati di ripresa completi; vi anticipo che per entrambe ho fatto ricorso all'accoppiata Newton Konus 200/1000 e Canon Eos450D mod.Baader.

*22/10/2018 Nebulosa Iris sostituita con versione migliorata nel fondo cielo.

Immagine

Ngc253 Galassia dello Scultore 09-10-2018 by Corrado H-Persei, su Flickr

Immagine

Ngc7023 Nebulosa Iris 09-10-2018 by Corrado H-Persei, su Flickr

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Ultima modifica di H-x6 il lunedì 24 dicembre 2018, 1:52, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Da nord a sud: Ngc7023 e Ngc253
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2018, 23:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:46
Messaggi: 1528
Località: San Salvatore Monferrato (AL)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissime, la galassia poi e’ spettacolare !

Samilag

_________________
_____________________________________________
Strumentazione: C8 2000 mm (1980), Meade 10 1600 mm (1989), TSAPO102
Powermate: 2.5X, 3X, 5X
WebCam: DBK41, Atik 16ICS, NexImage, ASI120
Software: Registax6, DSS, Iris, Ps6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Da nord a sud: Ngc7023 e Ngc253
MessaggioInviato: sabato 20 ottobre 2018, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
:thumbup:
...proprio due cosucce semplici...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Da nord a sud: Ngc7023 e Ngc253
MessaggioInviato: sabato 20 ottobre 2018, 9:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2014, 12:36
Messaggi: 606
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Mado' che spettacolo!
B

_________________
WO Zenithstar 80FD 10th Anniversary (il mio gioiellino)
SW ED 120 Pro Series (oro)
SW 200 f4 (modificato "sonotube like")
Celestron Comet Catcher originale 1985
Celestron Comet Catcher 1986 (profondamente modificato per astrofotografia DSO)
Celestron Cometron Comet Catcher Junior (Bird Jones completamente ottimizzato per l'osservazione planetaria)
Newton 20 f5.6 autocostruito con specchio corretto a meno di lambda/16 (il mio migliore strumento per il planetario)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Da nord a sud: Ngc7023 e Ngc253
MessaggioInviato: sabato 20 ottobre 2018, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Grazie, molto gentili! :D
MauroSky ha scritto:
:thumbup:
...proprio due cosucce semplici...

Un po' di sano masochismo astrale di tanto in tanto ci vuole :mrgreen:
:wave:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Da nord a sud: Ngc7023 e Ngc253
MessaggioInviato: sabato 20 ottobre 2018, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15908
Località: (Bs)
Proprio due bellissimi lavori. Dettagli a iosa. Elaborazione sapiente.
:ook: :clap: :clap: :clap: :ook:
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Da nord a sud: Ngc7023 e Ngc253
MessaggioInviato: sabato 20 ottobre 2018, 22:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ciao Costanzo, grazie.
Bisogna sempre fare i conti col cielo disponibile....diciamo che è andata meglio a sud, anche perché la galassia in qualche modo collabora. :D :wink:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Da nord a sud: Ngc7023 e Ngc253
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2018, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Incredibili da Torvajanica

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Da nord a sud: Ngc7023 e Ngc253
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2018, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Grazie, direi più tirate per il collo Luca :D
Per la 253 mi sarebbe piaciuto disporre di maggiore integrazione, ma c'est la vie, sarà per la prossima :wave:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Da nord a sud: Ngc7023 e Ngc253
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2018, 8:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13031
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti piace complicarti la vita! Mi piace molto la galassia!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010