1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 2:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2018, 14:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2011, 19:01
Messaggi: 567
Località: AREZZO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questo post non è per la ripresa in quanto tale ( non sono per nulla convinto del risultato.... ), ma per avere consigli e trovare la quadra dell'assetto , per far lavorare al meglio lo ZenithStar 66 SD. In questa ripresa ho utilizzato il piccolo apo con il suo spianatore/riduttore WO flattener/reducer Type II, senza alcun filtro e QHY8 L. Ho cercato di mantenere il tutto alla distanza raccomandata di mm. 56, anche se non misurata con il calibro, ma con il metro. Sono 41 scatti da 300 " , elaborati con Pix 1.8 . Il segnale della nebulosa c'è, ma non mi piacciono assolutamente le stelle.... Ho effettuato anche un leggerissimo crop perchè ai bordi le stelle presentavano ancora del coma oltre ad essere indiscutibilmente piu' gonfie....Per le stelle e per poterle ridurre ancora ho fatto anche una passata di Erosion.... Questa volta la messa a fuoco la ho curata abbastanza, la prova era proprio per quello... Ma ancora siamo lontani da un risultato sufficiente per una lente definita apo....( o vicino ! ). Sto pensando o che l'esemplare sia difettato, o che l'abbinamento ZenithStar e QHY8 L non sia ideale per via del campionamento. A questo fine ho effettuato anche una prova con la Canon 450 D, sempre senza filtro ( due scatti da quattro minuti, no darl, flat, bias )....Almeno il coma ai bordi sembra risolto. Allego immagini.
CIELI SERENI


Allegati:
Seconda Finale.jpg
Seconda Finale.jpg [ 782.75 KiB | Osservato 1374 volte ]
Prova distancefocus.jpg
Prova distancefocus.jpg [ 777 KiB | Osservato 1374 volte ]

_________________
Camera: Canon Eos 450 modificata Baader
Ottica: Celestron C 8 - Skywacther Explorer 130/650 DSO
Guida: SW 70/500 con Orion Starshoot Autoguider PHD Guiding
Montatura: SkyWacther NE Q 6 Pro
Filtri: IDAS LPS P2 - Astronomik Eos Clip UHC
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2018, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La elaborazione della cuore non mi convince. Impastata. Troppo denoise o riduzione delle stelle o filtro gaussiano?
Il doppio ammasso mi sembra leggermente mosso in orizzontale.
In tutti e due casi non riesco a fare una valutazione delle stelle.

Io mi trovo molto bene con un Canon 300/4 IS, d'accordo che lo uso su full frame ma se croppo a apsc ho una campo piano anche a f4.5

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2018, 15:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2011, 19:01
Messaggi: 567
Località: AREZZO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Luca. Si in effetti postare la foto elaborata non è il massimo per capire se ci sono problemi di fondo. Posto lo stacking aperto con Pixinsight 1.8, STF e passato solo dalla fase lineare a qualla non lineare.

CIELI SERENI


Allegati:
STF.jpg
STF.jpg [ 657.72 KiB | Osservato 1359 volte ]

_________________
Camera: Canon Eos 450 modificata Baader
Ottica: Celestron C 8 - Skywacther Explorer 130/650 DSO
Guida: SW 70/500 con Orion Starshoot Autoguider PHD Guiding
Montatura: SkyWacther NE Q 6 Pro
Filtri: IDAS LPS P2 - Astronomik Eos Clip UHC
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2018, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok, di coma ne vedo pochissimo. Più che altro non è spianato bene. Stelle grosse ai lati specie a sx. Forse devi provare diverse distanze dal sensore magari con un set di distanziatori prolunghe.

O compri direttamente un Canon usato di cui sopra :D

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010