Ciao, l'ho scovata per caso, mi stava per sfuggire, potevi aggiungerla nell'altro post...
Dunque vediamo, sicuramente questa elaborazione mostra con maggior coerenza il segnale della nebulosa contenuto nell'immagine che stavolta si distingue dal fondo cielo.
Hai quindi davanti a te già un quadro chiaro di cosa hai catturato. Un buon punto di partenza.
Salta subito all'occhio la mancanza di utilizzo di dark frames e di flat frames che si traduce in un'accentuata rumorosità, con molti hot-pixel a disturbare la foto, oltre che con un'evidente vignettatura.
Per porre rimedio alla vignettatura ho notato che avevi croppato la prima versione...in mancanza di una flat box o comunque di flat frames ripresi sul cielo al tramonto, è una soluzione che ci può stare, mentre invece, anche se non hai ripreso dark frames la sera in cui hai fotografato la tua M16, puoi ancora rimediare, cercando di riprenderli in condizioni di temperatura quanto più simile possibile.
Non ho idea di come funzioni con i files grezzi della Nikon, ma dovrebbe essere possibile visualizzare nei dati Exif, la temperatura raggiunta dal sensore durante lo scatto.
Con questo dato puoi provare a raccogliere i dark frames che ti occorrono per mitigare il rumore e liberarti dei fastidiosi hot-pixel.
Buon divertimento
