1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 4:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ISO invariance
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2018, 12:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2014, 12:36
Messaggi: 606
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Questa specifica caratteristica, mostrata da alcuni nuovi sensori per DSLR, sembra avere una enorme ricaduta sulle strategie di ripresa deep sky, anche, ma non solo, per contrastare l'effetto malefico dell'IL.
Posto a tal proposito questa "messa a punto" che mi pare chiara e sufficientemente approfondita:

https://photographylife.com/iso-invariance-explained

Beppe

_________________
WO Zenithstar 80FD 10th Anniversary (il mio gioiellino)
SW ED 120 Pro Series (oro)
SW 200 f4 (modificato "sonotube like")
Celestron Comet Catcher originale 1985
Celestron Comet Catcher 1986 (profondamente modificato per astrofotografia DSO)
Celestron Cometron Comet Catcher Junior (Bird Jones completamente ottimizzato per l'osservazione planetaria)
Newton 20 f5.6 autocostruito con specchio corretto a meno di lambda/16 (il mio migliore strumento per il planetario)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ISO invariance
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2018, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bell'articolo che descrive più dettagliatamente quanto affermai mesi addietro.
Caldamente consigliata la lettura!

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ISO invariance
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2018, 16:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2014, 12:36
Messaggi: 606
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
E in questo sito è tutto ancora più comprensibile, visto che chi scrive è un astrofilo ;-) :

https://www.peterzelinka.com/blog/2017/ ... nikon-d750

Beppe

_________________
WO Zenithstar 80FD 10th Anniversary (il mio gioiellino)
SW ED 120 Pro Series (oro)
SW 200 f4 (modificato "sonotube like")
Celestron Comet Catcher originale 1985
Celestron Comet Catcher 1986 (profondamente modificato per astrofotografia DSO)
Celestron Cometron Comet Catcher Junior (Bird Jones completamente ottimizzato per l'osservazione planetaria)
Newton 20 f5.6 autocostruito con specchio corretto a meno di lambda/16 (il mio migliore strumento per il planetario)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ISO invariance
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2018, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'argomento è interessante però mi sembra che siano tirare delle conclusioni un po' a caso. Cerco di spiegare i miei dubbi.

L'autore di questo articolo dice di aver tirato su di 6 step una foto a 100ISO ottenendo questo:
Allegato:
Schermata 2018-09-24 alle 11.12.47.png
Schermata 2018-09-24 alle 11.12.47.png [ 3.91 MiB | Osservato 1521 volte ]
Poi la raffronta con una foto a 6400 ISO
Allegato:
Schermata 2018-09-24 alle 11.12.57.png
Schermata 2018-09-24 alle 11.12.57.png [ 3.29 MiB | Osservato 1521 volte ]
e conclude dicendo:
Cita:
After directly comparing the brightened Low-ISO photos and the High ISO photos I am very surprised by the results. There is only a slight loss of quality when brightening the ISO 100 photo by 6 Stops!

Based on these results, it's clear that the Nikon D750 has an ISO Invariant Sensor.

Trad:Dovpo aver confrontato le foto a basse ISO chiarificate (digitalmente) e quelle ad alte ISO sono molto sorpreso dai risultati. C'è solo una leggere perdita di qualità chiarificando una foto a 100ISO di 6 stop.

Basato su questi risultati, è chiaro che la Nikon D750 ha un sensore ISO invariance

Beh... mica tanto, l'immagine a 100ISO sparata di 6 stop digitalmente è molto più rumorosa di quella a 6400! Quindi di cosa stiamo parlando?

Facciamo un passo indietro: il sensore CCD (o CMOS che sia). Il sensore accumula i fotoni e per effetto fotoelettrico li converte in elettroni, la quantità di questi elettroni viene contata e amplificata passando dal convertitore analogico digitale. È chiaro che l'ADC avrà una curva di efficienza che indicherà a quale valore lavori meglio, se tenuto troppo basso perderà segnale, se troppo alto il rapporto segnale rumore diminuirà.
Tornando alle DSLR, la regolazione dell'ADC avviene variando l'impostazione della ISO, quindi è plausibile che ci siano un range di valori di ISO in cui l'ADC è più efficiente. Come si può sapere questo valore? Bisogna fare delle prove?

A tale proposito, viene citato un sito su cui sono riportati i test relativi alla risposta del sensore a diverse ISO. Tutto molto figo, però non ho capito come leggere il grafico. Io ho una Pentax K-3 e l'ho messa a confronto con la Nikon D750 dell'articolo (qui potete vedere il grafico), ma cosa dovrei dedurne da questi trend? Cosa è bene e cosa è male?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ISO invariance
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2018, 11:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2014, 12:36
Messaggi: 606
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Simone Martina ha scritto:
Tornando alle DSLR, la regolazione dell'ADC avviene variando l'impostazione della ISO, quindi è plausibile che ci siano un range di valori di ISO in cui l'ADC è più efficiente. Come si può sapere questo valore? Bisogna fare delle prove?


Sembra proprio che le cose stiano così ... Comunque è argomento di non facilissimo "sbroglio", questo.
Da quello che ho capito io, in una dslr "standard", il rapporto s/n aumenta con l'aumento della componente analogica del guadagno, fino a raggiungere un massimo - ad esempio 800 ISO (ma tale valore dipende dalla camera) - dopodichè, subentrando l'amplificazione digitale (che non discrimina PIU' tra rumore e segnale) lo stesso rapporto peggiora progressivamente.
Nelle camere ISO-less, grazie a sensori che hanno un bassissimo rumore (ma anche grazie all'elettronica), il rapporto s/n non varia per un lungo tratto della curva di amplificazione. Esso rimane lo stesso da circa 200 a 1600-3200 ISO, dopodichè comunque degrada, quando subentra il gain digitale.
In altre parole, non ci sono "camere" ISO invariant tout court, ma camere che presentano invarianza del s/n per un ampio tratto della curva del guadagno, già partendo da valori bassi (tipicamente 200 ISO).
IMHO.
Che ne pensano gli esperti? Danilo?

Beppe

_________________
WO Zenithstar 80FD 10th Anniversary (il mio gioiellino)
SW ED 120 Pro Series (oro)
SW 200 f4 (modificato "sonotube like")
Celestron Comet Catcher originale 1985
Celestron Comet Catcher 1986 (profondamente modificato per astrofotografia DSO)
Celestron Cometron Comet Catcher Junior (Bird Jones completamente ottimizzato per l'osservazione planetaria)
Newton 20 f5.6 autocostruito con specchio corretto a meno di lambda/16 (il mio migliore strumento per il planetario)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010