1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 4:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2018, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Altra immagine a colori realizzata da Roma, questa volta con un teleobiettivo da 500mm
f/4 @ f/5,6. Cinquanta minuti complessivi di posa (10 x 300 secondi). Senza filtri.

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... d810a.html

Cari saluti,
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2018, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13031
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sembra un gran bel risultato anche questo per il cielo di Roma!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2018, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5229
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Secondo me a Roma c’è il blackout quando riprendi e non lo vuoi dire?! 8) :rotfl:

:please:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2018, 11:32 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5466
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche questa immagine è notevole considerando che è stata ripresa dalla città!

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2018, 11:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2014, 12:36
Messaggi: 606
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Danilo,
come fai a non saturare con 300s e per giunta senza filtri, a Roma?
Poi c'è pure la Luna ...

[modificato]
Non ho guardato la data. La Luna, almeno, non c'entra :rotfl:

Beppe

_________________
WO Zenithstar 80FD 10th Anniversary (il mio gioiellino)
SW ED 120 Pro Series (oro)
SW 200 f4 (modificato "sonotube like")
Celestron Comet Catcher originale 1985
Celestron Comet Catcher 1986 (profondamente modificato per astrofotografia DSO)
Celestron Cometron Comet Catcher Junior (Bird Jones completamente ottimizzato per l'osservazione planetaria)
Newton 20 f5.6 autocostruito con specchio corretto a meno di lambda/16 (il mio migliore strumento per il planetario)


Ultima modifica di benzomobile il venerdì 21 settembre 2018, 12:22, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2018, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15908
Località: (Bs)
Molto Bella.
:please: :clap: :please:
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2018, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 marzo 2009, 18:21
Messaggi: 579
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella realizzazione !


Alessandro Curci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2018, 22:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
benzomobile ha scritto:
come fai a non saturare con 300s e per giunta senza filtri, a Roma?


Da Torvajanica (che non sarà Roma città, ma nemmeno la Namibia per usare un eufemismo) esponevo 4 minuti 800iso senza filtro anti IL, parlo sempre di reflex e telescopio f5....a 200iso ce ne vuole per fare il pieno di luce :)

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 22 settembre 2018, 8:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13031
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Personalmente credo che Danilo abbia trovato davvero un buon compromesso per riprendere anche dal suo cielo di casa. Io non ho mai provato a 200iso, ma queste sue immagini mi hanno dato degli ottimi spunti per provare. :D
Del resto ho comprato il CCD dopo aver visto i suoi meravigliosi lavori da Roma nel 2006 :mrgreen:

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2018, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cfm2004 ha scritto:
Personalmente credo che Danilo abbia trovato davvero un buon compromesso per riprendere anche dal suo cielo di casa. Io non ho mai provato a 200iso, ma queste sue immagini mi hanno dato degli ottimi spunti per provare. :D
Del resto ho comprato il CCD dopo aver visto i suoi meravigliosi lavori da Roma nel 2006 :mrgreen:

Cristina



Ciao Cristina, credo che l'apporto di sensibilità da impostare di default nelle foto astronomiche dipenda in massima parte dal tipo di sensore, dall'apporto read/noise e dal dynamic/range intrinseco, in quanto ognuno ha carateristiche uniche.
Mauro Narduzzi post addietro mi confermò la stessa intuizione che ebbi con le primissime riprese ottenute con la Nikon indicandomi questo articolo che t'invito a leggere:

http://dslr-astrophotography.com/iso-va ... n-cameras/

Cari saluti,
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010