1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 2:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2018, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buongiorno a tutti, l'immagine che si propone oggi è stata ottenuta con un teleobiettivo
da 300mm di focale tramite l'ausilio della Sbig ST-10 e un filtro H-Alpha da 3nm Custom
Scientific dalla postazione cittadina.

L'interessante articolazione dei dettagli della nebulosa é dovuta in gran parte alla differenza
della ridotta banda passante del filtro impiegato, rispetto ad immagini più classiche della California,
ottenibili con filtri tipicamente a banda più larga ( >6nm).

La luce che passa attraverso questo filtro è davvero poca e, nonostante ogni singolo
frame è stato esposto per 1800 secondi con un'apertura di f/4, per questa foto sono state realizzate
ben 8 esposizioni per un totale di 4 ore.

https://www.danilopivato.com/tabulae_co ... mm_ha.html

Cari saluti,
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2018, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 ottobre 2017, 21:42
Messaggi: 223
Località: Treviso
La mia prima reazione è stata una espressione molto scurrile ad incidere in maniera spontanea e profonda lo stupore.
Non avevo mai visto una ricchezza di dettaglio così... Stupenda ed affascinante.
Complimenti davvero.

_________________
Giorgio
Fotografo...oddio, ci provo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2018, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Giorgio,
gioco facile quando si prolungano le pose sino a 30 minuti a frame, molto meno per trovare la stella guida
nel secondo sensore.
Cari saluti,

Danilo Pivato

Allegato:
ngc1499_300mm_ha.jpg
ngc1499_300mm_ha.jpg [ 275.87 KiB | Osservato 2477 volte ]

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2018, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'ho confrontata con diverse immagini trovate in rete, davvero faccio fatica a trovarne una che abbia una risoluzione così spinta, mi sembra anche che i dettagli a larga scala siano più marcati, rispetto ad altre riprese con filtri Ha da 6 nm; ovviamente è difficile quantificare da cosa può dipendere: risoluzione e sensibilità del sistema di ripresa, lunghezza e numero delle singole pose, abilità ed esperienza del fotografo in tutti i passi che concorrono al risultato finale; un gran bel vedere..

Cari saluti.. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2018, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13031
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella ripresa!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2018, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 marzo 2009, 18:21
Messaggi: 579
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quella proposta in pixel reali appena sotto l’immagine del link ha un dettaglio veramente altissimo , bella !


Alessandro Curci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2018, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Roberto, Cristina e Alessandro.
Per confronto sto preparando, sarà la prossima, un'altra foto della nebulosa California ripresa però con
il Pentax SDUF II e un filtro H-Alpha da 6nm sempre dalla città. Penso possa essere interessante il confronto.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2018, 18:36 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero una bella immagine, complimenti.
Una curiosità: la stella in basso, quella più luminosa, ha un alone non in asse con il centro della parte più chiara, più esposta, è normale?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2018, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 febbraio 2010, 3:13
Messaggi: 401
Località: Tuscania (Vt)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel lavoro!!!!!!!
Chapeau Danilo

_________________
Un Saluto,

Daniele

Ottica: GSO RC8;
Camera di ripresa: Moravian G2-4000;
Camera di Guida: Starlight Xpress Lodestar;;
Montatura: Skywatcher NEq6;

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2018, 8:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
giacampo ha scritto:
...
Una curiosità: la stella in basso, quella più luminosa, ha un alone non in asse con il centro della parte più chiara, più esposta, è normale?



Grazie Giocampo. Non direi sia normale, purtroppo dipende principalmente dalla struttura fisica del filtro H-Alpha a banda strettissima. La stessa
Custom Scientific infatti, tra le note caratteristiche se ricordo bene, sconsigliava l'impiego di ottiche con aperture maggiori di f/2,8 - f/4.


danyline74 ha scritto:
Bel lavoro!!!!!!!


Grazie Dany!

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010