1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 4:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2018, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5229
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Dilemma per me complesso da spiegare e da spiegarmi.
Ho approfittato per fare qualche test dopo aver messo la montatura sulla colonna ed aver velocemente letto il testo di Roberto Coleschi riguardante l’autoguida.
Inizio con il setup composto da azeq6, C8HD ridotto f7 per una focale risultante di 1471mm e camera Qhy8L; Guida con 80/600 e Qhy5L II.
Ho testato il drift align con deriva di phd2 ed ho provato a guidare (nei pressi della Iris) più volte con risultati disastrosi soprattutto in dec al punto che ho stoppato la guida ed ho cominciato a fare qualche scatto senza guida per farmi un’idea e mi sono spinto fino a 120” con risultato per me molto incoraggiante. Allego scatto.
A questo punto ho pensato a qualche sovracorrezione e/o comunque errore di settaggio, comincio a smanettare, punto la Iris approssimativamente, faccio fare la calibrazione e pare andare abbastanza bene (ma non benissimo), così tento uno scatto da 300” ed il risultato ancora m’incoraggia. Diciamo che mi voglio accontentare e quindi lancio la sequenza con Voyager. Il programma fa la sua routine di puntamento, solving ecc ecc e ricalibra una stella per la guida ma questa volta, senza toccare nulla, la calibrazione non va esattamente a buon fine (mi fa soltanto 6steps nord e 5 sud).
Decido quindi di stoppare la sequenza da Voyager, rifaccio la calibrazione per cercare ancora di capirci qualcosa, scegliendo io la stella e tutto pare funzionare, comincia a guidare in maniera qusi accettabile. Ok riproviamo ancora: Voyager, nuova calibrazione pare ok, guida così e così con errore intorno a 0,7” ma comunque faccio 20 scatti da 300”.
A fronte di risultati di calibrazione diversi non riesco ancora a comprendere quali siano in phd2 i settaggi che influiscono maggiormente appunto sulla calibrazione. Ad esempio, facendo calcolare automaticamente a phd i ms dei calibration steps mi suggerisce 300ms ma così non arriva a 6-7 steps (impostati a 15). Quindi vado di 800ms e va meglio...
Come il pivello che sono non ho salvato il file log ma i parametri di phd sono stati: Vel autoguida 0,5x; AR agr 65; Ist 5; Min mo 0,01; Mx ar 500; Dec agr 70; Min mo 0,15; Mx dec 500. Calibration steps 800ms. Settaggi “raggiunti” mentre guidava. So per certo che il mio modus operandi non è stato fatto a dovere ma ad occhio (sarò linciato :mrgreen: ) in base all’andamento del grafico e pertanto ci devo smanettare ancora parecchio, o meglio, capire di più ciò che faccio e perchè lo faccio...ammetto a mani basse la mia vasta ignoranza. :please:
Chiederei consigli ma mi rendo conto che senza il file log è difficile dire qualcosa se non a spanne e a naso... :think:

Scusate per la super.azzola! :oops:


Allegati:
Commento file: 120” senza guida.
470E133D-9C75-472F-8321-E810553AC75A.jpeg
470E133D-9C75-472F-8321-E810553AC75A.jpeg [ 892.55 KiB | Osservato 2135 volte ]
Commento file: 300” prima prova guida
097C44A1-EBE9-4729-973A-78199F439EE2.jpeg
097C44A1-EBE9-4729-973A-78199F439EE2.jpeg [ 887.93 KiB | Osservato 2135 volte ]
Commento file: 300” primo tentativo sequenza
469DB28F-4D0F-42DE-98F2-43880803E9EA.jpeg
469DB28F-4D0F-42DE-98F2-43880803E9EA.jpeg [ 687.26 KiB | Osservato 2135 volte ]
Commento file: 20x300” quasi Iris
75A2C71A-27BE-483C-9CD8-C5A05322DB07.jpeg
75A2C71A-27BE-483C-9CD8-C5A05322DB07.jpeg [ 267.22 KiB | Osservato 2135 volte ]

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2018, 17:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 9:32
Messaggi: 300
Località: Livorno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono stupito della posa da 120" senza guida :shock:
Forse per colpa dei pixel da 3.8 micron della ASI 1600...o magari di stazionamenti meno precisi...ma con la mia AZ-EQ6 (SENZA guida) non credo di aver mai neanche tentato una posa da 120" a 1500 di focale :think:

Invece, per quanto riguarda la "nostra" montatura con PHD...di solito ottengo guide notevoli con Min.Mov. 0.15 ed Aggressiveness 45-50 (RA); per la DEC uso Min.Mov. 0.25 ed Aggressiveness 100...per farla interferire meno frequentemente ma con più decisione. La calibrazione con 300 ms mi fa 12 passi...talvolta 15...e funziona molto bene: non ricordo se puoi forzare il numero di step di calibrazione.

_________________
Celestron C9.25 su Skywatcher AZ-EQ6, Sharpstar 107/700 APO, EOS 5D Mark IV, ZWO ASI 1600MM-C PRO, ZWO ASI 224mc...e svariate lenti CANON.
https://www.gianlucabeccaniphoto.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2018, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5229
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ciao :)
Non nascondo che anche io sono rimasto molto sorpreso dalla posa non guidata. Ero partito da 30” , 60” , 100” , 120” e preso dall’entusiasmo non sono andato oltre perchè per testare stazionamento e bilanciamento era più delle mie aspettative...ma forse a quel punto avrei dovuto!
Devo dire che ho bilanciato “al grammo” e per il drift align, volendo lasciare la montatura fissa fuori, ci ho perso circa un’ora ripetendo due volte la routine con derive da circa 600”.

Detto questo, sicuramente devo cominciare a “conoscere” backlash e giochini della mia montatura, contemporaneamente ai giusti parametri di calibrazione e guida.

Il problema degli steps di calibrazione è che cliccando su “calculate” nel parametro calibration steps (ms) se imposto gli steps a 15 e 800ms fa quanto menzionato su mentre se già imposto a 17 parte una serie infinita di steps di oltre 30...e questo proprio non riesco a capirlo e domarlo.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2018, 10:38 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Bellissima immagine !

Alcuni chiarimenti che possono essere utili, Voyager chiede al programma selezionato di fare la calibrazione, nel tuo caso PHD2. Gli step per la calibrazione ed il resto sono in PHD2, di solito basta eseguire il wizard di PHD2 una volta al primo utilizzo. In generale PHD2 in ogni caso tende a portare ad almeno 25 pixel la stella scelta altrimenti fallisce, normalmente appena arriva a 25 pixel considera chiusa la calibrazione su quell'asse. I tentativi massimo sono di 50, se in 50 tentativi con gli step indicati non raggiunge i 25 pixel la calibrazione fallisce.

La calibrazione dipende dalla zona di cielo, vicino alla polare è quasi impossibile e ovviamente i passi diventano piccolissimi in distanza-pixel questo può creare problemi per questo in ogni caso PHD2 cerca di fare 50 tentativi successivi di movimento.

Voyager può scegliere la stella di guida internamente con algoritmi di AI (servono alcune scelte per andare subito a regime) oppure lasciare la scelta ai programmi esterni. In generale attenzione alle riprese con guida vicino alla luna se presente ....

In realtà poi non bisognerebbe toccare nulla dei settaggi di guida tranne la personalizzazione degli step in quanto gli algoritmi di guida sono adattativi. Se si sente il bisogno di agire su questi parametri la mia esperienza è che c'è altro che non quadra.

Il valore che veramente decide la bontà dell'inseguimento è il valore RMS che deve essere più simile possibile tra i due assi, valori sbilanciati possono risultare in stelle allungate, ovviamente dipende dalla risoluzione. Il grafico ed il valore assoluto d'errore lasciano il tempo che trovano tanto dipende dal rapporto di risoluzione tra guida e ripresa.

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2018, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Daniele: la Iris nebula è circumpolare, e quando si guida su un soggetto vicino al polo celeste i criteri per la calibrazione devono essere aggiustati un po': leggiamo insieme cosa scrive Luciano Dal Sasso nel suo intervento, che ritengo una guida di per se..

Se eseguiamo la calibrazione in prossimità dell'equatore celeste, cioè con l'asse di DEC ruotato di circa 90 gradi rispetto all'asse di RA , di solito viene facile, veloce ed equilibrata , questo avviene perché in questa posizione il rapporto tra movimento angolare e pixel sui due assi si equivale; invece mano mano che ci allontaniamo dall'equatore celeste sia verso Nord che verso Sud, la velocità di autoguida dell'asse di AR deve essere gradualmente aumentata per compensare il minor spostamento rilevato in pixel a parità di spostamento angolare.
Infatti puntando in prossimità del polo anche se ruotiamo di qualche ora l'asse di AR lo spostamento in pixel su questo asse è praticamente nullo e la fase di calibrazione diventa impossibile ! :shock:
In realtà durante questo spostamento della DEC dall'equatore ai poli avviene una sorta di compensazione geometrica tra l'influenza dell'errore periodico, la posizione della DEC ed il rapporto movimento angolare/pixel che rende abbastanza usabile anche una calibrazione fatta distante dall'oggetto che vogliamo fotografare ma la cosa migliore è sicuramente effettuare la calibrazione in prossimità dell'oggetto che vogliamo riprendere se vogliamo garantirci una taratura dell'autoguida ottimale
Infine se vogliamo avere un'idea di quanto va corretta la velocità è sufficiente vedere quanti step di calibrazione impiega la RA in più della DEC , che invece non cambia in relazione alla posizione puntata, questo vale in PHD, mentre se usate Maxim può essere usata la proporzione della lunghezza della "L" che viene mostrata alla fine della calibrazione . In pratica si dovrà mirare ad ottenere in entrambe i casi un'equilibrio tra RA e DEC


Personalmente. quando autoguido nei pressi del polo celeste, utilizzo due diverse velocità durante la calibrazione: a lunga focale in AR uso 0,10 - 0,20x e in DEC aumento tale velocità finoa 0,30x; questi parametri avnno bene per la Avalon Linear, meno per la EQ6 che richiede velocità di autoguida (in frazioni della siderale) più alte: tipicamente ho utilizzato 0,4x - 0,5x quando ho fatto un test di guida sulla mia EQ6 prima di averla venduta. Ciò nonostante, a volte la calibrazione fallisce, perchè in questa fase PHD non riesce ad apprezzare un sufficiente spostamento della stella. La soluzione sta nell'effettuare la calibrazione in una zona poco distante dal Polo, spostarsi di nuovo nel target ed iniziare ad autoguidare, di solito questo accorgimento funziona. Le tue foto vanno benissimo: probabilmente le correzioni in DEC erano sporadiche, e a te sembrava che la montatura non guidasse: cerca di salvare il .log file, che di solito viene scritto in automatico nella cartella Documenti..

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2018, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15908
Località: (Bs)
Ottimo lavoro, risultato encomiabile.
:clap: :clap: :clap:
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2018, 19:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5229
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Grazie infinite per i vostri interventi.
Leonardo e Roberto, converge tutto sul discorso circumpolare e non ho pensato di provare in altre zone di cielo (a mia discolpa avevo anche un pò di Luna), ma ovviamente sarà la prima cosa che farò. Probabilmente qui si spiega anche l’ottimismo sui 120” senza guida e vabbè...

Proverò innanzitutto a ripartire dai settaggi di default in PHD (Leonardo questo già me lo suggeristi tempo fa) e vedere cosa succede...vedrò di postare anche i .log file che allora saranno lì salvati sul notebook.

P.S. Intanto ho aggiunto un’altra ora ripresa della sera successiva con stesso risultato (+ - 0,7”)


Allegati:
8CD1A126-274F-4866-9DF1-A6BE77C4CA1E.jpeg
8CD1A126-274F-4866-9DF1-A6BE77C4CA1E.jpeg [ 196.47 KiB | Osservato 2024 volte ]

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 22 settembre 2018, 7:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non uso phd2 e quindi non posso aiutarti, ma la ripresa è molto bella! :thumbup:

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 22 settembre 2018, 8:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5229
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Grazie helix :D

Sono sicuro che troverò il giusto compromesso, è solo il tempo che mi manca. A giorni divento papà per la prima volta e credo proprio che per un pò mi sarà felicemente difficile riprendere :D :beer:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010