1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Help - stampa foto digitali
MessaggioInviato: venerdì 9 febbraio 2007, 12:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Ho appena ritirato 3 stampe delle foto che ho anche pubblicato sul forum e mi sono accorto che mi hanno fatto un macello :( Oltre ad aver sballato discretamente i colori hanno croppato pesantemete le immagini di lato :cry: Voi a chi vi rivolgete per le vostre stampe? Grazie per l'aiuto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 febbraio 2007, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io mando i files a www.digitalpix.it
Volendo ti danno i loro profili in modo da poter mandare la foto già preparata da te.
Scegli il formato e invii il file
Scegli le modalità di pagamento
Nel giro di pochi giorni ti rimandano le foto.
E' un laboratorio che lavora migliaia di foto al giorno ma devo riconoscere che, almeno per quanto mi riguarda, non sono certo peggiori dei comuni fotolaboratori, anzi!
Inoltre hanno prezzi corretti.
Al limite fai qualche prova anche in piccolo formato

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 febbraio 2007, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Renzo e' servito anche a me questo indirizzino,ho provato ad inviare alcune foto scegliendo il formato,spero di averlo scelto giusto, certo che ci sono molti tipi di carta su cui stampare e qui non sapevo proprio come fare e sono andato a fiuto,poi c'e' anche l'opzione per mantenere i colori nativi io ho scelta questa opzione, spero solo di aver il monitor tarato in una certa maniera per non avere una foto sballata nei colori,comunque e' una prova e voglio vedere cosa ne esce,tu hai qualche dritta sul tipo di carta su cui fare stampare?
Ad esempio per un ritratto?Oppure un formato gia' grandicello?
Grazie

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 febbraio 2007, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io normalmente uso la carta opaca (non restano le impronte digitali) e il formato varia in funzione di ciò che devo fare.
Fino al 30x45 mi sono sempre trovato bene con loro (uso il formato nativo) mentre per il 50x70, usando altri macchinari con tarature diverse mi sono ritrovato con un risultato non eccellente ma comunque accettabile.
Io feci inizialmente una serie di prove con foto diverse (galassie, nebulose a emissione, a riflessione, planetarie) usando una mia taratura e controllando il lavoro ritornato (al massimo ho aspettato tre giorni dal momento dell'invio del file per avere le foto in mano).
Una volta appurato lo standard del lavoro sono andato sempre con loro.
Sicuramente ci sono laboratori che trattano manualmente la singola foto ma costano dei bei soldoni e non sempre lavorano bene.
In passato con questi laboratori dovevo dar loro la foto di cui volevo l'ingrandimento, farmene stampare sei o sette copie 10x15 con tarature diverse, scegliere quella che volevo e allegarla come campione all'ordine.
Ma costava una sassata e ci voleva molto tempo fra prima stampa, controllo e seconda stampa.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 febbraio 2007, 15:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Grazie della segnalazione, li sperimenterò al più presto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 febbraio 2007, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per le informazioni che terro' presenti nei miei prossimi ordini,adesso aspettero' che arrivino e vediamo come sara' stata la scelta che ho effettuato.

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 febbraio 2007, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
Una domanda, in che formato mandate la foto da stampare? gli date il tiff da n mb di dimensione? oppure altro?

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 febbraio 2007, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quando ti colleghi e provi a mandare le foto ci sono le varie spiegazioni e, fra l'altro, ti segnala se la risoluzione è insufficiente. COmunque mando sempre jpg alla massima risoluzione

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 febbraio 2007, 8:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
non me ne vogliate per la risposta un po cruda , ma come si
fa con i soldi che spendiamo in attrezzature a non dotarsi di una
stampante fotografica in casa e fidarsi di mandarle all'esterno?

Per le risoluzioni da noi utilizzate , stampe su A4 sono piu che dimensionate. Una stampante decente di questo formato costa pochissime
centinaia di euro , immagino intorno ai 200/250, dico immagino poiche' una A3+ ( parlo di Canon) ad 8 colori oggi costa intorno ai 400 euro .

Personalmente farei un sacrificio ed eviterei di inviare e aspettare la sorpresa, del resto vale il discorso che si fa quando si sceglie una Digitale Reflex per astronomia : il costo lo distribuisco anche sulle foto tradizionali .Questo varrebbe anche per una stampante , ormai a prezzi veramente molto bassi : la compro per stampare le mie foto astronomiche, ma la uso anche per le foto tradizionali .

Quale e' il motivo , dunque , che vi spinge a comprare l'accessorio di turno a 300 euro ( magari un oculare o una barlow che si userà una volta l'anno ) e non destinare questa spesa ad uno strumento che eviterebbe un mare di fastidi?

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 febbraio 2007, 8:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Franco Sgueglia ha scritto:
non me ne vogliate per la risposta un po cruda , ma come si
fa con i soldi che spendiamo in attrezzature a non dotarsi di una
stampante fotografica in casa e fidarsi di mandarle all'esterno?

Per le risoluzioni da noi utilizzate , stampe su A4 sono piu che dimensionate. Una stampante decente di questo formato costa pochissime
centinaia di euro , immagino intorno ai 200/250, dico immagino poiche' una A3+ ( parlo di Canon) ad 8 colori oggi costa intorno ai 400 euro .

Personalmente farei un sacrificio ed eviterei di inviare e aspettare la sorpresa, del resto vale il discorso che si fa quando si sceglie una Digitale Reflex per astronomia : il costo lo distribuisco anche sulle foto tradizionali .Questo varrebbe anche per una stampante , ormai a prezzi veramente molto bassi : la compro per stampare le mie foto astronomiche, ma la uso anche per le foto tradizionali .

Quale e' il motivo , dunque , che vi spinge a comprare l'accessorio di turno a 300 euro ( magari un oculare o una barlow che si userà una volta l'anno ) e non destinare questa spesa ad uno strumento che eviterebbe un mare di fastidi?

Franco, scusami l'ignoranza, ma le stampanti fotografiche cui ti riferisci sono quelle a getto d'inchiostro? Io ho testato una HP di discreto livello a getto d'inchiostro con carta fotografica HP, ma il risultato non è stato certo paragonabile a quello dei laboratori. Se mi consigli qualche stampante che lavori come quelle di laboratorio te ne sarei grato e procederei subito all'acquisto (tanto mi scarico tutto!!)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010