1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 4:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M16
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2018, 5:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 ottobre 2017, 21:42
Messaggi: 223
Località: Treviso
Buongiorno a tutti e bentrovati. Dopo qualche tempo di assenza, causa problematiche personali, sono rientrato in attività.
Propongo una brutta copia della M16, ripresa dal monte pizzoc a 1500m. Ripresa di 12x300" su Nikon D700. Tele 80ed carbon della TS.
Inseguimento con 60/240 e qhy5l2.
Il tutto montato su una eq5 synscan.
Assistito da astro photography tool Ed una dose generosa di fortuna.
Mi manca ancora il PC per una elaborazione seria (mi ha abbandonato ed è in riparazione).
Spazio per migliorare? Tantissimo in tutti i sensi.
Ma almeno ho passato una serata stupenda.
Sono impaziente delle critiche che riceverò in quanto finora mi hanno aiutato immensamente a crescere.
Un saluto
EDIT
Colgo il suggerimento di Alessandro.
Purtroppo monitor touchscreen di un laptop scadente....


Allegati:
m16luce.jpg
m16luce.jpg [ 617.72 KiB | Osservato 2417 volte ]

_________________
Giorgio
Fotografo...oddio, ci provo.


Ultima modifica di Giorgietto il mercoledì 12 settembre 2018, 6:23, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M16
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2018, 5:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Forse è perché non hai il pc per elaborare ma dovresti ''accenderla'' di più! Troppo buia si riesce poco a giudicarne la qualità

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M16
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2018, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ciao ,
beh , i pilastri della creazione si vedono bene....

ma quando eri on the Pizzoc ?

pensa che io ero li ieri sera , ma in incognito :oops:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M16
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2018, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 ottobre 2017, 21:42
Messaggi: 223
Località: Treviso
Ciao Mauro.
Ero con un collega sabato sera.
Una notte favolosa, limpida e buia
Ed i pilastri li vedevi anche sullo scatto singolo. Incredibile.
Se va come dico, sarò lassù anche sabato prossimo, meteo permettendo. E della luna, pazienza ...

_________________
Giorgio
Fotografo...oddio, ci provo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M16
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2018, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 novembre 2007, 18:05
Messaggi: 806
Località: Marsciano (PG)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto dettagliata e ben inseguita.

_________________
Saluti

A presto

Nazareno


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M16
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2018, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 ottobre 2017, 21:42
Messaggi: 223
Località: Treviso
Grazie Nazareno. Forse la prima ripresa decente. Ed il tutto con letture e consigli qui nel forum.

Ho comunque intenzione, meteo permettendo, di integrare più scatti aggiuntivi. (oltre ad applicarmi nelle elaborazioni...)

_________________
Giorgio
Fotografo...oddio, ci provo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M16
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2018, 19:50 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5466
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sembra un buon inizio, sicuramente va integrata un poco di più e anche "accesa" come suggerisce Astroaxl.
Prova a rielaborarla daccapo appena ti ritorna il pc (a me è successo varie volte di elaborare su pc diversi da quello che uso solitamente e quando poi rivedevo le immagini sul pc solito mi rendevo conto di quanto fossero "diverse", o troppo chiare o scure o rumorose e così via).

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M16
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2018, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 ottobre 2017, 21:42
Messaggi: 223
Località: Treviso
Grazie degli apprezzamenti Roberto.
Ma adesso mi viene un dubbio sul significato di "accenderla"...

_________________
Giorgio
Fotografo...oddio, ci provo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M16
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2018, 22:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15908
Località: (Bs)
Bella, migliorabile, ma già bella!!! :clap: :clap: :clap:
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M16
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2018, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Giorgetto, in tutta sincerità credo che il singolo scatto sia preferibile a questo tipo di elaborazione.
Spero che vorrai perdonare il mio intervento a gamba tesa, ma dirti che è una buona immagine, non ti aiuterà a portarti sulla buona strada per un'elaborazione più consona.
Sicuramente l'acquisizione delle immagini è ben fatta e meritevole di incoraggiamenti, ma l'elaborazione mi sembra da rivedere completamente.

Di sicuro il monitor, come dicevi, non ti ha aiutato: il fondo cielo è completamente rovinato, scuro come la pece con una dominante rossa su tutta la foto, con rumore spiattellato ovunque da un eccessivo denoise.
Portare il fondo cielo ad un valore prossimo allo zero ti mangia le parti di segnale più debole e ti "corrode" i contorni delle stelle, togliendo quel naturale alone che hanno attorno al loro nucleo.
Usare una sfocatura marcata per "lisciare" il rumore, produce altri danni come ottenere un fondo a macchie e la perdita dei reali dettagli nel segnale utile.
Secondo me a quel punto è meglio parzializzare l'effetto e lasciare un po' di granulosità/rumorosità in attesa di maggiore integrazione.

Un confronto continuo con le belle immagini che trovi sul web è quanto di più utile per individuare le lacune della propria immagine e della propria elaborazione.
Ovviamente non devi andare a guardare le foto dell'Hubble, ma prendi a paragone immagini di livello medio, meglio se ottenute con setup simile al tuo, da luoghi mediamente inquinati.
Comunque qualsiasi fotografia ben elaborata, ti può dare importanti indicazioni riguardo al fondo cielo, alla luminosità generale, sui contrasti...allena più che puoi l'occhio a riconoscere una buona immagine! :wink:
Io continuo tutt'oggi ad usare questo tipo di approccio per ottenere immagini che possano soddisfare me per primo.

Ti sembrerà che abbia fatto lo Sgarbi della situazione :facepalm: ...in realtà spero che tu percepisca il mio intervento come un cassettino aperto, dove puoi trovare gli strumenti che ti serviranno a "riparare" questa immagine e "costruirne" sempre di migliori.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010