1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 4:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 6822 - Barnard's Galaxy
MessaggioInviato: sabato 8 settembre 2018, 8:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 febbraio 2018, 10:25
Messaggi: 433
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Galassia di Barnard nota anche come NGC 6822, questa galassia nana irregolare è una delle più vicine alla Via Lattea ( 1.63 milioni di anni luce ).
Le nebulose rossastre sono regioni di formazione stellare attiva, in cui giovani stelle calde scaldano nubi di gas nelle vicinanze.
Strutture simili sono disseminate in tutta la galassia individuate nel 1925 da E.Hubble (H).

La bassa declinazione e il cielo inquinato hanno limitato le pose a 300s non consentendo maggiore profondità del segnale.

Telescopio Tecnosky 115/800 su ccd Atik4000M e filtri Baader
quasi 8 ore di posa divise in:
L = 30x300s
RGB = 10x480s bin 2x2
Halpha = 4x1200s


Allegati:
NGC6822_HLRGB_2018.jpg
NGC6822_HLRGB_2018.jpg [ 1.16 MiB | Osservato 2562 volte ]
NGC6822_HLRGB_annotata.jpg
NGC6822_HLRGB_annotata.jpg [ 735.51 KiB | Osservato 2562 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6822 - Barnard's Galaxy
MessaggioInviato: sabato 8 settembre 2018, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13031
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davvero bella! Non è un oggetto molto gettonato, probabilmente anche per la difficoltà nel riprenderlo.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6822 - Barnard's Galaxy
MessaggioInviato: domenica 9 settembre 2018, 7:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto molto intrigante come soggetto! Bella anche la realizzazione che secondo me meriterebbe un'ulteriore integrata per la sua evanescenza. Complimenti

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6822 - Barnard's Galaxy
MessaggioInviato: domenica 9 settembre 2018, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Tosto ! complimenti !


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6822 - Barnard's Galaxy
MessaggioInviato: domenica 9 settembre 2018, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 febbraio 2016, 13:17
Messaggi: 165
Località: Croazia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti-bellissima foto,non pensavo un oggetto cosi tosto ;)

_________________
Montatura: Gemini G53F
Ottiche: Newton Truss 254mm F/3.8-Tecnosky Apo 152/1216-EDT 80/480
Imaging: Moravian G2-4000,Atik 414EX
https://www.flickr.com/photos/126536798@N07/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6822 - Barnard's Galaxy
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2018, 0:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 febbraio 2018, 10:25
Messaggi: 433
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ragazzi, per ulteriori riprese devo aspettare che passi questa ondata di calore che rende il cielo molto lattiginoso specie alle basse declinazioni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6822 - Barnard's Galaxy
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2018, 10:24 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6846
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' un oggetto che vorrei riprendere da diverso tempo. Bella ripresa e un plauso per aver osato su un soggetto non facilissimo.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6822 - Barnard's Galaxy
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2018, 11:38 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5466
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
I complimenti sono d'obbligo: non è un oggetto facile da riprendere alle nostre latitudini per la sua posizione in cielo, a maggior ragione considerando il luogo da cui l'immagine è stata eseguita!

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6822 - Barnard's Galaxy
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2018, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Come hanno già rimarcato, il livello di difficoltà per questo soggetto è notevole, quindi ti vanno fatti grandi complimenti :clap:
La ricordavo posizionata più in basso di quanto in realtà sia; anche se hai già acquisito molte ore su questo evanescente soggetto, secondo me vale la pena integrare, specialmente se le condizioni del cielo dovessero migliorare.
Ciò ti permetterebbe anche di scartare eventualmente qualche posa dove il segnale viene penalizzato troppo da quei fattori che rendono il cielo lattiginoso come riferivi.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Ultima modifica di H-x6 il mercoledì 12 settembre 2018, 11:12, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6822 - Barnard's Galaxy
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2018, 21:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
complimenti è un soggetto davvero tosto!!

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010