1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 9:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC205 in alta risoluzione
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2018, 16:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Insomma...alta alta no però con la sua bella scala d'immagine di 1".34/pixel del cassegrain di Frasso Sabino da 369mm. :mrgreen:
Il nord è in alto e l'est a sinistra.
Sono pochi frames fatti la notte del 10 agosto come al solito tra un asteroide e una cometa.
Sono 15x90s che poi sono state mediate le immagini a gruppi di 3 e le 5 immagini risultanti alla fine sommate. Quindi poca roba ma NGC205, la galassia satellite di M31, è piuttosto luminosa.
L'elaborazione finale l'ha fatta come al solito l'amica Cristina.
Rispetto alla mia elaborazione (lei tra l'altro mi ha corretto anche le stelle che verso i bordi, per il cromatismo, sono piuttosto allungate) c'è una differenza che purtroppo, per il segnale non eccessivo di alcune zone deboli, si nota (qui però posto solo quella bella della Cristina).
Io avevo provato a risaltare non le stelle (anzi le mie sono "secche" le sue più sfumate) ma la "nebulosità" per far vedere al meglio le diverse nebulose scure che sono intorno al nucleo e l'effetto "granulare" di tutta la galassia.
Ma mi sa che ho si hanno belle stelle o la nebulosità con le zone scure.
Comunque dovrei rirpenderla con molte più pose ovviamente e la cosa penso si risolverebbe.
Cosa interessante: Notate il chiarore in basso a sinistra, praticamente attaccato alla parte finale di NGC205? Beh quella è M31 :mrgreen:
Ecco la versione di Cristina.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC205 in alta risoluzione
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2018, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A me sembra buona, ma non ho capito da dove arriva il cromatismo che ti allunga le stelle? Non è uno schema cassegrain?

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC205 in alta risoluzione
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2018, 19:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Si però noi usiamo un riduttore/spianatore se no a F/12 sarebbe impossibile lavorarci. Fatto più di 23 anni fà insieme alle ottiche erano nato per le fotografia dove, le pellicole, non arrivavano nell'UV e IR cosa che adesso fà tranquillamente qualsiasi CCD. Quindi abbiamo le stelle allungate a meno che non tagliamo UV e IR ma gli togliamo un bel pò di luce.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC205 in alta risoluzione
MessaggioInviato: sabato 8 settembre 2018, 3:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Urca, per una volta è lei la protagonista! :D
Bravi, ben fatto. :ook:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC205 in alta risoluzione
MessaggioInviato: sabato 8 settembre 2018, 11:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Grazie a tutti! :D
Qui ho una nuova versione che quella santa di Cristina ( :mrgreen: ) ha fatto per mettere meglio in evidenza le parti centrali

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC205 in alta risoluzione
MessaggioInviato: sabato 8 settembre 2018, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15908
Località: (Bs)
Lodo questi bei lavori frutto di tante belle competenze!
:please: :please: :clap: :clap: :clap: :please: :please:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC205 in alta risoluzione
MessaggioInviato: sabato 8 settembre 2018, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Un bel tocco migliorativo.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC205 in alta risoluzione
MessaggioInviato: domenica 9 settembre 2018, 10:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Grazie Ippo e H-x6 :D

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010