Ieri sera ho riprovato a riprendere NGC1501, questa volta sfruttando la tecnica delle pose brevi con una camera dotata di sensore Cmos IMX290 a colori. Ottica Vixen R200SS con correttore di coma serie 2. Dopo 900 scatti, abbinati a 200 dark e 500 bias, quando vedo il risultato finale mi accorgo che qualcosa è andato storto.
Le stelle sono "strane", la forma appare un po' triangolare e sono contornate da un alone che le rendono impastate.
Premetto che la messa a fuoco era corretta, fatta con la maschera di Bahtinov e controlalta con SharpCap, e ricontrollata durante la sessione. Il tele era collimato, magari non perfettissimo, ma comunque molto bene. Disco di Airy circondato da un bell'anello, il tutto piuttosto concentrico, solo con il TeleVue zoom 2-4mm, a 2mm, mi sembrava che fosse lievissimamente spostato rispetto al centro, e comunque l'avevo usato nei giorni prima con la stessa collimazione ottenendo risultati più che decorosi.
Tanto per capirci, il risultato è questo:
Allegato:
NGC1501_870x5s_R200SS_GPcam290C.jpg [ 311.82 KiB | Osservato 1622 volte ]
Dunque, il problema è questo: per montare la camera di ripresa devo inserirla nel portaoculare. Dalla filettatura sull'anello del focheggiatore a cui è avvitato il correttore di coma, posso mettere l'anello T2 per la fotocamera oppure i raccordi per il portaoculari, in questo modo ho la distanza corretta quando monto l'anello T2 e la fotocamera, mentre quando monto il portaoculari, il sensore della camera di ripresa si trova a distanze diverse.
Per la precisione le differenze sono:
- Con la fotocamera ho 10,8mm di spessore dell'anello T2 e i 44mm di tiraggio della Canon, quindi ho 54,8mm
- Il portaoculari invece è profondo 59mm, mentre la camera, dal punto di battuta sul portaoculari, ha il sensore che rientra di 10,2mm e quindi la distanza scende a 48,8mm
Ora cercherò qualche anello distanziatore, ma il mio dubbio era se per quei 6mm, può non solo aggiungere quello che mi sembra identificare come aberrazione sferica, ma anche cambiare la forma delle stelle, tanto da far pensare a una eccessiva costrizione dello specchio nella sua cella, cosa però che non si è vista nelle foto senza correttore e neppure in quelle fatte con il correttore e la Canon.
Senza correttore di coma il tele, con la medesima collimazione, produce questi risultati:
Allegato:
M57_333x5s_R200SS_290Cweb.jpg [ 444.3 KiB | Osservato 1622 volte ]
Quindi tendo ad escludere la collimazione non perfetta, anche se stiamo parlando di un f/4
Il correttore in sé poi non va malaccio, questo è lo stesso soggetto fatto la sera prima però con la Canon, quindi con il T2 e la Canon montata direttamente. Non siamo a livelli di perfezione, ma comunque le stelle non hanno il problema riscontrato ieri sera
Allegato:
NGC1501_8x120s_400ISO_R200SS_LPS_web.jpg [ 223.54 KiB | Osservato 1622 volte ]
Può essere solo questione di back focus non corretto?