Sempre spulciando nell'hd ho trovato un paio di riprese "fallite". Me ne sono accorto cammin facendo ma visto che avevo oramai iniziato ho finito velocemente l'elaborazione e le presento sperando che possano comunque fornire qualche spunto.
Inizio da M15 ripreso in RGB composto da 21xR, 17xG e 15xB, pose da 10 minuti. L'errore sta proprio nei 10 minuti, il nucleo di M15 è bruciato e va quindi rifatta la ripresa.
L'aspetto interessante è comunque che in elaborazione mi sono accorto della presenza di una certa nebulosità diffusa che la circonda.Non so se con pose da 5 min l'avrei notato. In qualsiasi caso, per maggior conferma, andrebbe rifatta con pose più spinte per il fondocielo e più corte per l'ammasso vero e proprio, combinando in seguito le riprese.
L'immagine risale al 20.08.2017 (

).
Allegato:
M_15_RGB_ABE.jpg [ 664.59 KiB | Osservato 1493 volte ]
Seconda immagine una sharpless (Sh2-115).Non ricordo come scelsi l'inquadratura ma, alla resa dei conti, non è da escludere che avessi bevuto

.
La sh2-115 è molto vasta e le zone più luminose ed interessanti si trovano decisamente da un'altra parte. Perlomeno nell'inquadratura è entrata la sh2-116 a dare un senso all'immagine. La zona che ho ripreso è ai margine della sh2-115 e nemmeno troppo luminosa e anche il risultato un po' "così così".
In questo caso ho provato ad abbinare RGB con Halfa (decisamente non la mia specialità

), penso che ci ritornerò sopra migliorando l'inquadratura con una Ha-O3.
In questa ripresa ci sono Rx20, Gx20, Bx19 da 600 sec + Hax33 da 1200 sec (luglio 2017)
Allegato:
SH2 115-HaRGB.jpg [ 682.34 KiB | Osservato 1493 volte ]
Allegato:
SH2 115 Ha.jpg [ 594.34 KiB | Osservato 1493 volte ]
Per le immagini non ho preparato una versione fullres in quanto "scarti".