1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 11:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Aquila in Ha
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2018, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1995
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Con la luna piena, col cielo appena accettabile sopra Milano e al fuoco diretto, ho deciso di riprendere in Ha l'Aquila che si presta bene a questo tipo di riprese:
Allegato:
Aquila_LFHH_Web.jpg
Aquila_LFHH_Web.jpg [ 621.55 KiB | Osservato 1617 volte ]

Sono 4 ore di integrazione riprese in 2 notti.
Sub da 420" a 1600ISO con Canon 40D.
Fuoco diretto del Meade 2080 f/10.
Light, Bias, Flat e Dark solo canale R
Elaborazione con Pixinsight - (Script LFHH). PS
Giovanni

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aquila in Ha
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2018, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 agosto 2008, 23:05
Messaggi: 232
Località: Fort Worth, Texas
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve Giovanni,

un buon inizio.

Mark

_________________
12" LX200 Classic SCT, TMB 80SS
CEM120 Non Encoded
Atik 383L+ mono, 450D(Mod), SX Lodestar
Mitsuboshi OAG5, Atik EFW2 filter wheel
Starizona SCT corrector, FT Shorty w/ MicroTouch AutoFocuser
Astronomik LRGB and 12nm Ha, OIII and SII filters
ExploraDome, LesveDome.NET Automation


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aquila in Ha
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2018, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5232
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
A gusto personale credo che ci sia qualcosa che non va nell’elaborazione (ma sto guardando da cellulare), non so se è frutto di denoise eccessivo o qualche tool di contrasto, vedo un effetto che simpaticamente mi da l’idea di “olio su tela” :shifty: , personalmente riproverei a lavorare sul master perchè anche a me di base sembra una buona ripresa... :think:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aquila in Ha
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2018, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1995
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Mark!
Daniele, sì ho usato tela e pennelli !! :) Scherzi a parte non credo dipenda da un eccessivo denoise quanto piuttosto dell'uso dello script di PI LocalFuzzyHistogramHyperbolization i cui parametri devo ancore imparare a settare a dovere. Senza questo script l'immagine appare scialba e poco contrastata. Devi sempre considerare, però, da dove riprendo e con cosa: pieno centro urbano e al fuoco diretto (2000 mm) di un tele SCT non certo votato al deep e che si appresta a festeggiare i suoi primi 40 anni :( Autoguida con un modestissimo MTO (ancora più vecchio) adattato all'uopo, su una appena dignitosa HEQ5. Mi diverto ad ottenere quello che posso con quello che ho...
Con un setup migliore non credo di ottenere molto di più dal mio sito: sono un astrofilo pantofolaio :(
Grazie comunque per il commento e i suggerimenti.
Giovanni

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aquila in Ha
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2018, 22:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5232
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ahahahaha beh sei certamente un artista allora! :lol:

...ma io, senza saper nè leggere nè scrivere, a prima vista ho subito e solo pensato che l’immagine di base possa avere maggior potenziale. Insomma mi sono buttato di pancia.

Auguri e lunga vita al Meade che è pure mio coscritto! :mrgreen:

:wave:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aquila in Ha
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2018, 5:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
C'è qualche problema sulle stelle. Forse dipendente da una collimazione degli specchi non perfetta.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aquila in Ha
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2018, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1995
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sì Danilo, è possibile che il tele non fosse perfettamente collimato. Ma anche quando ho curato maniacalmente questo aspetto, un residuo di coma l'ho sempre notato.
Giovanni

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010