Avendo l'autoguida credo sia totalmente inutile... io ho provato ad utilizzarlo si e no 1 volta in 10 anni. Non si vedevano vantaqggi concreti inseguendo con/senza PEC, ma devo dire ho abbandonato subito gli esperimenti, trattandosi di prove che ho trovato praticamente inutili, soprattuto con l'avanzamento delle tecniche attorno all'autoguida, e grazie alla sensibilità e precisione di sensori e software. Poteva valere la pena ai tempi della pellicola se non avevi autoguida e con buona montatura. Dipende infatti anche da che tipo di montatura utilizzi e soprattutto dall'entità e regolarità degli errori. Se l'errore è contenuto ma regolare forse il PEC può servire, oppure se l'errore è disastroso e vuoi magari contenerlo un po', per come la vedo io; altrimenti credo che ormai sia una funzione superata.
_________________ PGU osserva e fotografa con:Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90 Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/LSito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin
|