Dopo aver assaggiato gli splendidi cieli sardi due anni fa, quest'estate ho nuovamente traghettato il setup verso cieli scuri.
Durante il giro delle isole croate della Dalmazia, non poteva mancare una tappa filo-astrofila.
La location (vedi allegato in basso) individuata in fase di prenotazione dei pernottamenti, esplorando Google maps, si trova a 250mt sul livello del mare, a meno di 5Km da Komiza, sull'isola di Vis ovvero Lissa in italiano.
Dopo un po' di curve in salita si arriva allo sterrato bordo strada; le rocce schermano completamente le tenui luci di Komiza ad ovest, verso est invece un debolissimo, quasi impercettibile chiarore, fa intuire la posizione di Lissa.
Molto più evidente, è una Via Lattea da paura che si staglia nell'oscurità, scolpita per intero dal mare fino a Cassiopeia.
Le dita di due mani avanzano abbondantemente per contare le auto di passaggio nell'arco dell'intera nottata, perfino in alta stagione.
Ma naturalmente non sono mancati gli intoppi...
La prima notte un vento fortissimo ha alzato una coltre di salsedine e umidità tale da rendere impossibile il prosieguo delle attività, nonostante l'altezza sembrasse rassicurante.
Nella seconda le cose sono andate decisamente meglio, ma fino ad un certo punto, poi nuvolazzi a volontà.
La terza ed ultima notte, nel tentativo di recuperare, ho commesso l'errore di azzardare pose da 15 minuti con la reflex...l'avessi mai fatto

rumore con la pala!!
Meno segnale, ma più pulito con le pose da 10 minuti raccolte la sera precedente tra un'annuvolamento e l'altro.
Per il complesso nebulare di Rho Ophiuchi non c'è stato nulla da fare, per i problemi di cui sopra ho raccolto poco e quel poco contiene più rumore che segnale, senza contare che il tempo di montare il setup e lui era già quasi al capolinea. Riuscirò mai nell'impresa?!
Resta da una parte il ricordo di una stellata eccezionale (la migliore della mia ancora breve "carriera") e dall'altra il rammarico di non aver potuto sfruttare pienamente un cielo così buio.
Vabbè almeno il "gol della bandiera" l'ho messo a segno e scartavetrando per bene il tanto rumore, qualcosa ne è uscito.
Riprendere da casa un soggetto come questo sarebbe alquanto frustrante.
Ecco i dati:
Isola di Vis (Dalmazia) 14 e 15 luglio 2018
Telescopio: Skywatcher 80ED Pro
Camera: Canon Eos450D Baader mod.
Filtri: Idas Lps-D1 Eos Clip (l'ho lasciato montato nonostante se ne potesse fare a meno)
Montatura: Skywatcher NEQ6 Pro Goto
Accessori: Skywatcher 0.85x Focal Reducer & Corrector
Autoguida con cercatore 215mm e CCD QHY5L-II (Color)
Pose: 11x600" ISO800 + 5x900" ISO800 (2 notti)
Temp.sensore 27~30°C
7 Dark-frames (ripresi successivamente)/ 21 Flat-frames
Ngc6914 15-07-2018 Is_Vis by
Corrado H-Persei, su Flickr
La location...
Allegato:
Location Vis.jpg [ 701.87 KiB | Osservato 2958 volte ]