Ciao Columbia, intervengo perché mi sento tirato in causa
Da ciò che scrivi non sembri "ferrato" sull'argomento; perdonami...nessuno lo è mai all'inizio...ma così facendo rischi di fare confusione e perdere tempo invano.
Il C9.25 è abbastanza adatto a riprendere soggetti poco estesi come gli ammassi globulari, ma l'accoppiata reflex + C9 è insidiosa: ciò che t'interessa è sapere che ogni telescopio proietta un "cerchio" di luce contro un sensore/pellicola/oculare, e il diametro di questo cerchio ne determina i limiti nell'uso pratico.
Se gli abbini una reflex (digitale o meno) full frame (24x36mm), alla focale nativa...avrai una vignettatura leggera.
Se abbini una reflex col sensore aps-c ridurrai il difetto.
Se utilizzi un riduttore di focale (tipicamente ad f/6.3) il tubo ottico proietterà un cerchio di luce di 24 mm di diametro; quindi...
...con una aps-c avrai vignettatura evidente e tosta da correggere, mentre una full frame registrerà una immagine circolare e quattro angoli sostanzialmente NERI, e totalmente inutilizzabili.
Il riduttore migliore che puoi comprare si avvita alla culatta, ed è il più "grosso" in commercio; questo produce gli effetti di cui sopra. Altri orpelli fanno peggio.
A parte le questioni di "cerchi di luce"...guidare un C9 è molto difficile, e solo pochi fortunati riescono a farlo con un secondo telescopio in parallelo che...appunto...guida la montatura mentre il C9 registra la foto. Io ho acquistato proprio oggi una guida fuori asse, sperando di migliorare le performance di ripresa. Ma la guida fuori asse NON è user-friendly, ed ha essa stessa, alcuni inevitabili difetti. Cerca su internet pro e contro dei due metodi, evitando di fare come ho fatto io: "Io ci provo, tanto sono un grande...vediamo come va."
Il discorso sarebbe lunghissimo, ma il consiglio che posso darti è plurimo:
1. Evita la fase della "reflex di tutti i giorni per astronomia", e salta alla fase "una camera astronomica dedicata", per quanto economica e non raffreddata.
2. Prova prima la tecnica del lucky imaging, che verrà resa ancora più facile da un sensore dedicato.
3. Affronta il passo successivo con cautela: guidare pose lunghe a 1500 o 2350 mm di focale.
Ho scoperto sulla mia pelle che questa disciplina, se affrontata con presunzione o "per tentativi", ti ingoia

_________________
Celestron C9.25 su Skywatcher AZ-EQ6, Sharpstar 107/700 APO, EOS 5D Mark IV, ZWO ASI 1600MM-C PRO, ZWO ASI 224mc...e svariate lenti CANON.
https://www.gianlucabeccaniphoto.com/